Il vo­stro voto fa la dif­fe­ren­za!

Do­me­ni­ca pros­si­ma gli os­ser­va­to­ri si at­ten­do­no un voto molto ser­ra­to sulla ri­for­ma del­l’im­po­si­zio­ne delle im­pre­se III. Ogni voto conta, val la pena con­ti­nua­re a mo­bi­li­ta­re gli elet­to­ri. Non c’è altra so­lu­zio­ne mi­glio­re né per la Con­fe­de­ra­zio­ne, i can­to­ni, i co­mu­ni, le im­pre­se o i con­tri­buen­ti.

La cer­tez­za giu­ri­di­ca, l’af­fi­da­bi­li­tà e la sta­bi­li­tà po­li­ti­ca sono da sem­pre dei fat­to­ri im­por­tan­ti che con­trad­di­stin­guo­no la piaz­za in­du­stria­le sviz­ze­ra. Tut­ta­via, que­sti fat­to­ri non sono scon­ta­ti, essi sono frut­to di una lunga evo­lu­zio­ne. Per po­ter­li man­te­ne­re, ab­bia­mo bi­so­gno di un si­ste­ma fi­sca­le ac­cet­ta­to a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le. Nel con­tem­po, bi­so­gna an­ti­ci­pa­re que­sta evo­lu­zio­ne glo­ba­le, poi­ché la fi­sca­li­tà in­ter­na­zio­na­le è in sub­bu­glio. E so­prat­tut­to è molto im­por­tan­te pre­ser­va­re la com­pe­ti­ti­vi­tà della piaz­za eco­no­mi­ca.

Sono fer­ma­men­te con­vin­ta che la terza ri­for­ma del­l’im­po­si­zio­ne delle im­pre­se sia la giu­sta ri­spo­sta per adat­tar­si agli svi­lup­pi in­ter­na­zio­na­li da una po­si­zio­ne di forza. Per que­sto il mio team e io ci im­pe­gnia­mo nella cam­pa­gna di vo­ta­zio­ne a tutti i li­vel­li a fa­vo­re del com­pro­mes­so lar­ga­men­te so­ste­nu­to che è stato ot­te­nu­to al ter­mi­ne di anni di di­scus­sio­ni.

Gli ul­ti­mi son­dag­gi pre­ve­do­no un ri­fiu­to – ma l’e­si­to della vo­ta­zio­ne è to­tal­men­te aper­to. Il voto sarà ser­ra­to. Per noi, que­sto si­gni­fi­ca che dob­bia­mo in­si­ste­re e con­ti­nua­re a bat­ter­ci per ogni voto fino al­l’ul­ti­mo mi­nu­to. Ogni voto può fare la dif­fe­ren­za!

Non esi­ste un piano B

In caso di ri­fiu­to della ri­for­ma, ri­schia­mo di vi­ve­re una fase d’in­cer­tez­za pe­ri­co­lo­sa. Di fatto, la Sviz­ze­ra o piut­to­sto i can­to­ni, do­vran­no adat­ta­re i loro re­gi­mi fi­sca­li anche in caso di ri­fiu­to. Al di là del tempo che ciò ri­chie­de­reb­be, ci si può chie­de­re se dei nuovi ne­go­zia­ti pos­sa­no sfo­cia­re in ri­sul­ta­ti fon­da­men­tal­men­te di­ver­si, poi­ché il mar­gi­ne di ma­no­vra è li­mi­ta­to. Que­sto pe­rio­do d’in­cer­tez­za giu­ri­di­ca e in ma­te­ria di pia­ni­fi­ca­zio­ne sa­reb­be ve­le­no per la piaz­za eco­no­mi­ca e le im­pre­se.

Co­glie­re l'oc­ca­sio­ne e vo­ta­re

Que­sto voto sulla ri­for­ma fi­sca­le è dun­que uno dei più im­por­tan­ti della le­gi­sla­tu­ra. Non posso che con­ti­nua­re a ri­pe­te­re che il 12 feb­bra­io la vit­to­ria andrà nel campo di chi avrà sa­pu­to mo­bi­li­ta­re il mag­gior nu­me­ro di vo­tan­ti. Eser­ci­ta­te il vo­stro di­rit­to di voto e an­da­te a vo­ta­re. Aiu­ta­te­ci a con­vin­ce­re, a mo­ti­va­re e a mo­bi­li­ta­re i vo­stri amici, pa­ren­ti e con­tat­ti. In­sie­me pos­sia­mo far­ce­la. Vi rin­gra­zio sin­ce­ra­men­te del vo­stro pre­zio­so so­ste­gno. Il vo­stro im­pe­gno fa la dif­fe­ren­za!