Forschung Kollaboration

Ho­ri­zon Eu­ro­pe: siamo in di­rit­tu­ra d’ar­ri­vo

L'es­sen­zia­le in breve:

  • ​​L'ac­cor­do sul pro­gram­ma del­l'UE, com­pre­so il pac­chet­to Ho­ri­zon, è stato si­gla­to oggi a Bru­xel­les.
  • La Sviz­ze­ra è in di­rit­tu­ra d'ar­ri­vo verso la piena as­so­cia­zio­ne de­fi­ni­ti­va.
  • Que­sto raf­for­za la Sviz­ze­ra come piaz­za di ri­cer­ca e in­no­va­zio­ne.

L'ac­cor­do sul pro­gram­ma del­l'UE, che in­clu­de il pac­chet­to Ho­ri­zon, è stato con­clu­so oggi dai ne­go­zia­to­ri della Sviz­ze­ra e del­l'UE a Bru­xel­les; la firma è pre­vi­sta per no­vem­bre 2025. eco­no­mie­suis­se ac­co­glie con fa­vo­re il fatto che que­sto passo av­vi­ci­na la Sviz­ze­ra al suo obiet­ti­vo di tor­na­re pre­sto a es­se­re un mem­bro as­so­cia­to a pieno ti­to­lo di Ho­ri­zon Eu­ro­pe. Ciò raf­for­ze­rà a lungo ter­mi­ne la Sviz­ze­ra come polo di ri­cer­ca e in­no­va­zio­ne.

Già dal 1° gen­na­io 2025 la Sviz­ze­ra può par­te­ci­pa­re in qua­li­tà di Be­ne­fi­cia­ry a quasi tutti i bandi di Ho­ri­zon Eu­ro­pe e del pro­gram­ma Eu­ra­tom, nel­l'am­bi­to di un re­gi­me tran­si­to­rio. Ciò offre ai ri­cer­ca­to­ri sviz­ze­ri l'op­por­tu­ni­tà di pre­sen­ta­re pro­po­ste di pro­get­to in qua­li­tà di coor­di­na­to­ri e di ri­chie­de­re fi­nan­zia­men­ti al Con­si­glio eu­ro­peo della ri­cer­ca (ERC). Per i mi­glio­ri ri­cer­ca­to­ri sviz­ze­ri è par­ti­co­lar­men­te im­por­tan­te as­su­me­re un ruolo di lea­der­ship in un pro­get­to, per poter in­te­gra­re al me­glio le loro com­pe­ten­ze.

La piena as­so­cia­zio­ne a Ho­ri­zon Eu­ro­pe raf­for­za la re­pu­ta­zio­ne della Sviz­ze­ra come ri­no­ma­ta piaz­za nella ri­cer­ca e nel­l’in­no­va­zio­ne e ne au­men­ta la vi­si­bi­li­tà in­ter­na­zio­na­le. Rende inol­tre la Sviz­ze­ra più at­trat­ti­va per i mi­glio­ri ri­cer­ca­to­ri e ta­len­ti pro­ve­nien­ti da tutto il mondo, con­sen­ten­do loro di ac­ce­de­re ai pre­sti­gio­si fi­nan­zia­men­ti del­l'ERC non­ché alle reti e alle ri­sor­se di Ho­ri­zon Eu­ro­pe. Ciò raf­for­za la ca­pa­ci­tà in­no­va­ti­va del paese e ap­por­ta un con­tri­bu­to si­gni­fi­ca­ti­vo al­l’e­co­no­mia ba­sa­ta sul know-how.

No­no­stan­te la firma odier­na, fino alla firma uf­fi­cia­le del­l'ac­cor­do la Sviz­ze­ra ri­ma­ne un paese terzo non as­so­cia­to nel qua­dro di Ho­ri­zon Eu­ro­pe. Ri­ma­ne anche un certo ri­schio: se la po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra do­ves­se re­spin­ge­re il nuovo pac­chet­to di Ac­cor­di bi­la­te­ra­li III in una fu­tu­ra vo­ta­zio­ne, l'UE po­treb­be nuo­va­men­te ne­ga­re l'ac­ces­so alla piena as­so­cia­zio­ne. Ciò sa­reb­be pro­ble­ma­ti­co, poi­ché l'e­co­no­mia sviz­ze­ra di­pen­de for­te­men­te dalla coo­pe­ra­zio­ne in­ter­na­zio­na­le e dal­l'in­no­va­zio­ne tran­sfron­ta­lie­ra.