Forschung

Ho­ri­zon Eu­ro­pe: co­me­back tem­po­ra­neo della Sviz­ze­ra

L’es­sen­zia­le in breve:

  • I ri­cer­ca­to­ri sviz­ze­ri pos­so­no nuo­va­men­te par­te­ci­pa­re a Ho­ri­zon Eu­ro­pe pra­ti­ca­men­te senza re­stri­zio­ni.
  • Per ga­ran­ti­re la piena as­so­cia­zio­ne a lungo ter­mi­ne, l'e­let­to­ra­to sviz­ze­ro deve ap­pro­va­re i Bi­la­te­ra­li III. 

Il 20 di­cem­bre 2024, il Con­si­glio fe­de­ra­le ha an­nun­cia­to la con­clu­sio­ne dei ne­go­zia­ti sui Bi­la­te­ra­li III. Di con­se­guen­za, dal 1° gen­na­io 2025 la Sviz­ze­ra potrà nuo­va­men­te par­te­ci­pa­re come be­ne­fi­cia­rio a quasi tutti i bandi di Ho­ri­zon Eu­ro­pe, non­ché al pro­gram­ma Eu­ra­tom. Ciò offre ai ri­cer­ca­to­ri sviz­ze­ri l'op­por­tu­ni­tà di pre­sen­ta­re pro­po­ste di pro­get­to come coor­di­na­to­ri e di ri­chie­de­re fi­nan­zia­men­ti al ri­no­ma­to Con­si­glio eu­ro­peo della ri­cer­ca (ERC). I ri­cer­ca­to­ri sviz­ze­ri pos­so­no così tor­na­re ad as­su­me­re un ruolo più at­ti­vo, ciò che raf­for­za il polo di ri­cer­ca e in­no­va­zio­ne.

Il fi­nan­zia­men­to na­zio­na­le non può so­sti­tui­re gli scam­bi in­ter­na­zio­na­li

In se­gui­to alla rot­tu­ra dei ne­go­zia­ti per un ac­cor­do qua­dro isti­tu­zio­na­le con l'UE nel 2021, la Sviz­ze­ra è stata re­le­ga­ta al ruolo di Paese terzo non as­so­cia­to. I ri­cer­ca­to­ri sviz­ze­ri hanno po­tu­to an­co­ra par­te­ci­pa­re ad al­cu­ni pro­get­ti col­la­bo­ra­ti­vi di Ho­ri­zon Eu­ro­pe, ma non coor­di­nar­li. Tut­ta­via, poter di­ri­ge­re un pro­get­to è par­ti­co­lar­men­te im­por­tan­te per i ri­cer­ca­to­ri sviz­ze­ri di alto li­vel­lo, in modo da poter sfrut­ta­re al me­glio le loro com­pe­ten­ze. I fi­nan­zia­men­ti sono stati ero­ga­ti di­ret­ta­men­te dalla Se­gre­te­ria di Stato per la for­ma­zio­ne, la ri­cer­ca e l'in­no­va­zio­ne (SEFRI) nel­l'am­bi­to delle mi­su­re tran­si­to­rie. Tut­ta­via, i fi­nan­zia­men­ti na­zio­na­li non sono in grado di so­sti­tui­re gli scam­bi e la com­pe­ti­zio­ne scien­ti­fi­ca in­ter­na­zio­na­li, né il loro pre­sti­gio.

L'as­so­cia­zio­ne com­ple­ta della Sviz­ze­ra ne raf­for­za l'in­fluen­za e l'at­trat­ti­vi­tà

La rin­no­va­ta as­so­cia­zio­ne com­ple­ta a Ho­ri­zon Eu­ro­pe raf­for­za il pre­sti­gio della Sviz­ze­ra come polo di ri­cer­ca e in­no­va­zio­ne di primo piano e au­men­ta la sua vi­si­bi­li­tà in­ter­na­zio­na­le. La Sviz­ze­ra può nuo­va­men­te coor­di­na­re pro­get­ti di ri­cer­ca e quin­di svol­ge­re un ruolo cen­tra­le nella con­ce­zio­ne e nella ge­stio­ne di pro­get­ti scien­ti­fi­ci. L'as­so­cia­zio­ne com­ple­ta rende la Sviz­ze­ra più at­trat­ti­va per i ri­cer­ca­to­ri di alto li­vel­lo e i ta­len­ti di tutto il mondo, dando ac­ces­so ai fi­nan­zia­men­ti del pre­sti­gio­so CER, oltre che alla rete e alle ri­sor­se di Ho­ri­zon Eu­ro­pe. Ciò raf­for­za ul­te­rior­men­te la ca­pa­ci­tà di in­no­va­zio­ne della Sviz­ze­ra, ciò che ri­ve­ste anche no­te­vo­le im­por­tan­za per la no­stra eco­no­mia ba­sa­ta sulla co­no­scen­za.

La palla passa al­l’e­let­to­ra­to

Prima di farci pren­de­re dal­l’en­tu­sia­smo, con­vie­ne pre­ci­sa­re che si trat­ta di un re­gi­me tran­si­to­rio che è stato at­ti­va­to dalla Com­mis­sio­ne eu­ro­pea. Fino alla firma del­l'ac­cor­do di as­so­cia­zio­ne ai pro­gram­mi del­l'UE, la Sviz­ze­ra è an­co­ra for­mal­men­te con­si­de­ra­ta un Paese terzo non as­so­cia­to nel­l’am­bi­to del pac­chet­to Ho­ri­zon. Se un gior­no l'e­let­to­ra­to do­ves­se re­spin­ge­re il nuovo pac­chet­to dei Bi­la­te­ra­li III, l'UE po­treb­be ne­ga­re nuo­va­men­te l'ac­ces­so alla Sviz­ze­ra, un ri­schio che non può per­met­ter­si di cor­re­re. Dopo tutto, la no­stra eco­no­mia ba­sa­ta sulla co­no­scen­za di­pen­de dalle in­no­va­zio­ni tran­sfron­ta­lie­re.