Fahenenaktion

Un 1° ago­sto co­lo­ra­to per una Sviz­ze­ra aper­ta e so­vra­na

Oggi la Sviz­ze­ra fe­steg­gia il suo an­ni­ver­sa­rio. In­di­pen­den­te­men­te se con una gri­glia­ta tra amici, con una pas­seg­gia­ta in mon­ta­gna o in una spiag­gia lon­ta­na, sono molti i modi con cui gli Sviz­ze­ri pos­so­no fe­steg­gia­re oggi il loro Paese. aper­ta+so­vra­na, l’al­lean­za per una po­li­ti­ca eu­ro­pea co­strut­ti­va, ag­giun­ge que­st’an­no co­lo­re alla festa na­zio­na­le 2019. Con una ban­die­ra del 1° ago­sto esclu­si­va, i cit­ta­di­ni di tutto il Paese lan­cia­no un se­gna­le forte per una Sviz­ze­ra aper­ta e so­vra­na e con­tro le ten­den­ze iso­la­zio­ni­ste.

Sulla mappa del mondo la Sviz­ze­ra è pic­co­la. Tut­ta­via, sulla scena in­ter­na­zio­na­le, essa è un at­to­re po­ten­te e si­cu­ro di se stes­so. Que­sto non è scon­ta­to. L’a­per­tu­ra, il par­te­na­ria­to e la col­la­bo­ra­zio­ne tran­sfron­ta­lie­ra nei set­to­ri del­l’e­co­no­mia, delle scien­ze, della po­li­ti­ca e della cul­tu­ra hanno fatto della Sviz­ze­ra un Paese in­no­va­ti­vo e pro­spe­ro. Pro­se­gui­re su que­sta stra­da co­ro­na­ta dal suc­ces­so non è ovvio ed è re­go­lar­men­te con­te­sta­to da varie cer­chie po­li­ti­che. Per que­sto l’al­lean­za aper­ta+so­vra­na si im­pe­gna at­ti­va­men­te, dal 2015, a fa­vo­re di una po­li­ti­ca eu­ro­pea co­strut­ti­va e in par­ti­co­la­re a fa­vo­re degli ac­cor­di bi­la­te­ra­li con l’UE. Crea­ta dalle or­ga­niz­za­zio­ni eco­no­mi­che, essa è at­tual­men­te so­ste­nu­ta da oltre 65 or­ga­niz­za­zio­ni pro­ve­nien­ti dagli am­bien­ti eco­no­mi­ci, po­li­ti­ci e so­cia­li, non­ché da 7000 per­so­ne in tutta la Sviz­ze­ra.

BAN­DIE­RE CO­LO­RA­TE DEL 1° AGO­STO IN TUTTO IL PAESE

Per la festa na­zio­na­le 2019, aper­ta+so­vra­na ha pre­vi­sto un’a­zio­ne spe­cia­le e crea­to delle ban­die­re esclu­si­ve per il 1° ago­sto. Varie cen­ti­na­ia di so­ste­ni­to­ri non­ché per­so­na­li­tà degli am­bien­ti eco­no­mi­ci e po­li­ti­ci hanno ri­chie­sto le ban­die­re per po­ter­le sven­to­la­re ai quat­tro an­go­li del Paese o farsi ri­trar­re ac­can­to ad esse. Essi lan­cia­no così un chia­ro se­gna­le per la di­ver­si­tà e l’a­per­tu­ra del no­stro Paese e con­tro le ten­den­ze iso­la­zio­ni­ste.

LA PROS­SI­MA CAM­PA­GNA DI VO­TA­ZIO­NE È ALLE PORTE

Que­sta azio­ne con le ban­die­re lan­cia un primo se­gna­le in vista della vo­ta­zio­ne con­cer­nen­te l’i­ni­zia­ti­va “Per la li­mi­ta­zio­ne”, che avrà luogo nel 2020. Que­sta ini­zia­ti­va vuole porre fine alla li­be­ra cir­co­la­zio­ne delle per­so­ne con l’UE e gli Stati mem­bri del­l’AELS. Ora, a se­gui­to della clau­so­la ghi­gliot­ti­na, la di­sdet­ta del­l’ac­cor­do sulla li­be­ra cir­co­la­zio­ne delle per­so­ne fa­reb­be ca­de­re au­to­ma­ti­ca­men­te gli altri Ac­cor­di bi­la­te­ra­li I. Gli au­to­ri del­l’i­ni­zia­ti­va in­ten­do­no con­tra­sta­re la via bi­la­te­ra­le senza of­fri­re alla Sviz­ze­ra un’al­ter­na­ti­va mi­glio­re. Essi pri­ve­reb­be­ro il no­stro Paese di op­zio­ni im­por­tan­ti e li­mi­te­reb­be­ro la no­stra li­ber­tà e la no­stra so­vra­ni­tà. Per que­sto, la vasta al­lean­za na­zio­na­le aper­ta+so­vra­na si im­pe­gne­rà fer­ma­men­te a fa­vo­re del NO in que­sta cam­pa­gna di vo­ta­zio­ne (mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni qui).

UNI­TE­VI ANCHE VOI E FATE PARTE DELLA COM­MU­NI­TY

Uni­te­vi anche voi e aiu­ta­te­ci a dif­fon­de­re que­sto mes­sag­gio: la Sviz­ze­ra non è solo rossa e bian­ca, ma di tutti i co­lo­ri, è aper­ta e so­vra­na!

Fare parte della co­mu­ni­tà aper­ta+so­vra­na: www.​eur​opap​olit​ik.​ch/​it/​statements  

Mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni su aper­ta+so­vra­na:  www.​eur​opap​olit​ik.​ch/​it/​home