Atemmaske mit Aufschrift "CORONAVIRUS"

eco­no­mie­suis­se so­stie­ne il pac­chet­to di mi­su­re del Con­si­glio fe­de­ra­le

eco­no­mie­suis­se so­stie­ne il pac­chet­to di mi­su­re volte ad at­te­nua­re le con­se­guen­ze eco­no­mi­che del co­ro­na­vi­rus. Que­sto pac­chet­to di mi­su­re ha un forte im­pat­to sul­l'e­co­no­mia, ma a causa della si­tua­zio­ne par­ti­co­la­re, la Con­fe­de­ra­zio­ne deve es­se­re in grado di adot­ta­re mi­su­re ef­fi­ca­ci per pro­teg­ge­re la sa­lu­te della po­po­la­zio­ne e at­tu­ti­re le con­se­guen­ze eco­no­mi­che. eco­no­mie­suis­se si ral­le­gra della de­ci­sio­ne del Con­si­glio fe­de­ra­le di con­cen­trar­si su mi­su­re mi­ra­te e di ri­nun­cia­re a un piano di ri­lan­cio eco­no­mi­co.

Il ra­pi­do pro­pa­gar­si del co­ro­na­vi­rus in Sviz­ze­ra ri­chie­de mi­su­re forti. La prio­ri­tà as­so­lu­ta è la sa­lu­te della po­po­la­zio­ne. In que­st’ot­ti­ca, è quin­di di pri­ma­ria im­por­tan­za sta­bi­liz­za­re la si­tua­zio­ne ed evi­ta­re un so­vrac­ca­ri­co del si­ste­ma sa­ni­ta­rio. eco­no­mie­suis­se so­stie­ne per­tan­to il pac­chet­to di mi­su­re del Con­si­glio fe­de­ra­le. La de­ci­sio­ne di li­mi­ta­re ec­ce­zio­nal­men­te l'in­gres­so di per­so­ne nel no­stro Paese è com­pren­si­bi­le, vista la si­tua­zio­ne. Il fatto che il tran­si­to e il traf­fi­co merci siano an­co­ra con­sen­ti­ti è po­si­ti­vo, in quan­to la pro­du­zio­ne in Sviz­ze­ra viene così man­te­nu­ta.

L'as­so­cia­zio­ne man­tel­lo si ral­le­gra del fatto che il Con­si­glio fe­de­ra­le dia la prio­ri­tà al col­lau­da­to stru­men­to del la­vo­ro ri­dot­to. Que­sto è giu­sto e im­por­tan­te dal punto di vista eco­no­mi­co. Evita li­cen­zia­men­ti strut­tu­ral­men­te in­giu­sti­fi­ca­ti. La ri­du­zio­ne del pe­rio­do di at­te­sa e l'e­sten­sio­ne del di­rit­to al­l’in­den­ni­tà per il la­vo­ro ri­dot­to ai di­pen­den­ti con con­trat­to di la­vo­ro a tempo de­ter­mi­na­to e ai di­pen­den­ti tem­po­ra­nei può es­se­re con­si­de­ra­ta una mi­su­ra ef­fi­ca­ce lad­do­ve l’a­iu­to è ne­ces­sa­rio. Tut­ta­via, per que­st’ul­ti­mo aspet­to serve un adat­ta­men­to della legge at­tual­men­te in vi­go­re. Con la sua de­ci­sio­ne, il Con­si­glio fe­de­ra­le ri­co­no­sce il gran­de van­tag­gio di que­sto stru­men­to.

Anche lo stru­men­to dei cre­di­ti ban­ca­ri ga­ran­ti­ti (fi­de­ius­sio­ni) è utile. Oltre alle ban­che, offre alle azien­de la pos­si­bi­li­tà di af­fron­ta­re i pro­ble­mi tem­po­ra­nei di li­qui­di­tà.

Le azien­de sotto pres­sio­ne fi­nan­zia­ria a causa di que­sta pan­de­mia ne­ces­si­ta­no di un aiuto ra­pi­do ed ef­fi­ca­ce. Un piano di ri­lan­cio eco­no­mi­co, come ri­chie­sto da più parti, sa­reb­be del tutto ina­de­gua­to, come già spe­ri­men­ta­to più volte in pas­sa­to dalla Sviz­ze­ra. I piani di ri­lan­cio di so­li­to agi­sco­no trop­po tardi e sono quin­di inu­ti­li, op­pu­re agi­sco dal punto sba­glia­to del pro­ble­ma. A quan­to pare, il Con­si­glio fe­de­ra­le con­di­vi­de que­sta va­lu­ta­zio­ne.