Südafrika

De­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca in Su­da­fri­ca: idee per un nuovo ri­lan­cio

Il po­ten­zia­le eco­no­mi­co del Su­da­fri­ca non è esau­ri­to. La con­si­glie­ra fe­de­ra­le Doris Leu­thard e la de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca di alto rango che l’ha ac­com­pa­gna­ta in Su­da­fri­ca hanno po­tu­to con­vin­cer­se­ne. La prima po­ten­za eco­no­mi­ca del con­ti­nen­te afri­ca­no si ca­rat­te­riz­za per un netto po­ten­zia­le di svi­lup­po e offre molte op­por­tu­ni­tà alle im­pre­se el­ve­ti­che. Que­ste pos­so­no aiu­ta­re il paese ad af­fron­ta­re le sfide nei set­to­ri delle in­fra­strut­tu­re e del­l’e­ner­gia gra­zie alle tec­no­lo­gie messe a punto per ot­ti­miz­za­re l’ef­fi­cien­za.

​Il Su­da­fri­ca ha molto da of­fri­re. Oltre a pae­sag­gi va­ria­ti e a ma­te­rie prime pre­zio­se (oro, man­ga­ne­se, pla­ti­no, dia­man­ti, ura­nio, nic­kel e car­bo­ne), ha l’in­du­stria e il set­to­re dei ser­vi­zi che rap­pre­sen­ta­no il 97% del pro­dot­to in­ter­no lordo. Prima eco­no­mia del con­ti­nen­te afri­ca­no, il Su­da­fri­ca è un mem­bro del grup­po dei venti prin­ci­pa­li paesi in­du­stria­liz­za­ti ed emer­gen­ti. Il mo­to­re della sua eco­no­mia è un po’ in­cep­pa­to, tut­ta­via la cre­sci­ta annua si av­vi­ci­na an­co­ra al 2%.

Anche se le con­di­zio­ni sono ab­ba­stan­za fa­vo­re­vo­li, il paese si trova con­fron­ta­to a mol­te­pli­ci sfide. Il tasso di di­soc­cu­pa­zio­ne su­pe­ra il 20% - e a se­con­da delle re­gio­ni e delle fasce d’età può es­se­re molto mag­gio­re. Il mix ener­ge­ti­co, con oltre il 90% di car­bo­ne, fa di que­sto paese uno dei paesi con il più ele­va­to tasso di emis­sio­ni di CO2 del pia­ne­ta. Senza con­ta­re che l’ap­prov­vi­gio­na­men­to ener­ge­ti­co è in­sta­bi­le. Men­tre, fino a qual­che anno fa, dei tassi di cre­sci­ta di oltre il 5% non erano rari, lo svi­lup­po eco­no­mi­co è ral­len­ta­to molto in que­sti ul­ti­mi anni. Oggi, il paese cerca delle ri­cet­te per un nuovo ri­lan­cio. Esso deve inol­tre svi­lup­pa­re le pro­prie in­fra­strut­tu­re e il si­ste­ma d’ap­prov­vi­gio­na­men­to ener­ge­ti­co.

La Sviz­ze­ra in­trat­tie­ne da tempo buone re­la­zio­ni eco­no­mi­che con il Su­da­fri­ca e nu­me­ro­se im­pre­se sviz­ze­re vi sono in­se­dia­te. Con un’e­co­no­mia tra le più in­no­va­ti­ve, com­pe­ti­ti­ve ed ef­fi­cien­ti al mondo e che oc­cu­pa i ver­ti­ci delle gra­dua­to­rie in ma­te­ria di so­ste­ni­bi­li­tà, la Sviz­ze­ra è un part­ner pre­zio­so per il Su­da­fri­ca. Sono stati que­sti al­cu­ni dei temi af­fron­ta­ti dalla de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca con di­ver­si im­por­tan­ti rap­pre­sen­tan­ti del­l’e­co­no­mia e del go­ver­no su­da­fri­ca­no in oc­ca­sio­ne di que­sta vi­si­ta. Le buone con­di­zio­ni di par­ten­za non­ché le ri­for­me e gli in­ve­sti­men­ti pre­vi­sti do­vreb­be­ro crea­re un clima in­te­res­san­te per nu­me­ro­se im­pre­se sviz­ze­re in­du­stria­li e per il set­to­re delle clean­te­ch.

Mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni:

In­for­ma­zio­ni ge­ne­ra­li sulle re­la­zio­ni eco­no­mi­che tra la Sviz­ze­ra e il Su­da­fri­ca (PDF in in­gle­se)

Co­mu­ni­ca­to stam­pa del Di­par­ti­men­to fe­de­ra­le del­l’am­bien­te, dei tra­spor­ti, del­l’e­ner­gia e delle co­mu­ni­ca­zio­ni sulla vi­si­ta di la­vo­ro in Su­da­fri­ca

Swis­sCham Sou­thern Afri­ca