Digitale Kette mit binären Zahlen

Bloc­k­chain: se­gna­le po­si­ti­vo per il no­stro fu­tu­ro

Il Con­si­glio fe­de­ra­le ha ap­pro­va­to il mes­sag­gio sul per­fe­zio­na­men­to delle con­di­zio­ni qua­dro re­la­ti­ve alla Tec­no­lo­gia di Re­gi­stro Di­stri­bui­to (TRD) e bloc­k­chain. L’e­co­no­mia so­stie­ne gli obiet­ti­vi, le prio­ri­tà e gli ap­proc­ci nor­ma­ti­vi sta­bi­li­ti.

eco­no­mie­suis­se ac­co­glie fa­vo­re­vol­men­te il pro­get­to di legge per in­se­ri­re la bloc­k­chain e la Tec­no­lo­gia di Re­gi­stro Di­stri­bui­to (TRD) nel con­te­sto del di­rit­to ci­vi­le. Que­ste tec­no­lo­gie gua­da­gna­no sem­pre più im­por­tan­za per l’e­co­no­mia di­gi­ta­le. Le prio­ri­tà in­di­ca­te nel pro­get­to sono giu­ste e con­sen­to­no alla piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra di raf­for­za­re la pro­pria ca­pa­ci­tà in­no­va­ti­va in que­sto set­to­re. Altro punto po­si­ti­vo, la que­stio­ne della bloc­k­chain è si­ste­ma­ti­ca­men­te in­te­gra­ta nella le­gi­sla­zio­ne esi­sten­te e non è og­get­to di una legge ad hoc sulla TRD. In que­sto modo, il Con­si­glio fe­de­ra­le con­fer­ma l’o­rien­ta­men­to del pro­get­to: non si trat­ta di una re­go­la­men­ta­zio­ne di una de­ter­mi­na­ta tec­no­lo­gia crea­ta ap­po­si­ta­men­te a que­sto scopo, bensì della sop­pres­sio­ne degli osta­co­li tec­ni­ci, pre­stan­do at­ten­zio­ne alla neu­tra­li­tà della tec­no­lo­gia e ad un orien­ta­men­to a lungo ter­mi­ne. Il pro­get­to pro­po­sto adat­ta pun­tual­men­te dieci leggi fe­de­ra­li (prin­ci­pal­men­te nel di­rit­to ci­vi­le non­ché nella le­gi­sla­zio­ne sui mer­ca­ti fi­nan­zia­ri).


CON­SI­DE­RA­ZIO­NE DI DE­TER­MI­NA­TI INPUT DU­RAN­TE LA CON­SUL­TA­ZIO­NE 

Nel­l’am­bi­to della con­sul­ta­zio­ne, eco­no­mie­suis­se aveva già lo­da­to il pro­get­to del Con­si­glio fe­de­ra­le e se­gna­la­to vari pos­si­bi­li mi­glio­ra­men­ti (cf. ri­spo­sta di eco­no­mie­suis­se, da­ta­ta 1° lu­glio 2019, alla con­sul­ta­zio­ne in te­de­sco). Il pre­sen­te pro­get­to è stato net­ta­men­te mi­glio­ra­to ri­spet­to al­l’a­vam­pro­get­to di legge. Esso uti­liz­za ora for­mu­la­zio­ni neu­tre dal punto di vista della con­cor­ren­za e delle tec­no­lo­gie, ciò che per­met­te svi­lup­pi in­no­va­ti­vi nel­l’in­te­res­se del­l’e­co­no­mia. 

eco­no­mie­suis­se spera che il Par­la­men­to ap­pro­vi gli ec­cel­len­ti la­vo­ri pre­pa­ra­to­ri del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne e del Con­si­glio fe­de­ra­le e che esa­mi­ni e adot­ti ra­pi­da­men­te il pro­get­to nel 2020. Que­sto è nel­l’in­te­res­se della no­stra piaz­za eco­no­mi­ca, che in que­sto set­to­re è par­ti­co­lar­men­te di­na­mi­ca.