450 idee per una città idea­le

Sa­ba­to scor­so, Nex­tsuis­se ha in­vi­ta­to la po­po­la­zio­ne al suo «Fu­tu­re Camp», or­ga­niz­za­to a Ba­si­lea, per di­scu­te­re di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio ba­san­do­si su al­cu­ni esem­pi con­cre­ti della città stes­sa. I vi­si­ta­to­ri hanno po­tu­to pre­sen­ta­re le loro idee e par­te­ci­pa­re alla crea­zio­ne della loro città idea­le me­dian­te un gran­de mo­del­lo e tre ate­liers. Al­cu­ni esper­ti di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio e rap­pre­sen­tan­ti degli am­bien­ti eco­no­mi­ci erano pre­sen­ti per di­scu­te­re di­ret­ta­men­te con la po­po­la­zio­ne.

In oc­ca­sio­ne del «Fu­tu­re Camp» di Nex­tsuis­se, oltre 500 vi­si­ta­to­ri hanno svi­lup­pa­to in­sie­me un mo­del­lo della città sviz­ze­ra idea­le – un puzz­le di de­si­de­ri e di idee che mo­stra­no da che cosa è com­po­sta una città idea­le. Il punto di par­ten­za erano le 15'000 pro­po­ste for­mu­la­te dalla po­po­la­zio­ne dal­l’i­ni­zio del son­dag­gio di Nex­tsuis­se nel set­tem­bre 2014, on­li­ne e sul campo.

«Im­ma­gi­nia­mo in­sie­me la Sviz­ze­ra di do­ma­ni»
In­vi­ta­ti ad «im­ma­gi­na­re in­sie­me la Sviz­ze­ra di do­ma­ni», i vi­si­ta­to­ri del «Fu­tu­re Camp» hanno dia­lo­ga­to con i rap­pre­sen­tan­ti degli am­bien­ti eco­no­mi­ci e degli esper­ti in ma­te­ria di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio. Essi hanno così mo­del­la­to la Sviz­ze­ra del fu­tu­ro. Hanno in par­ti­co­la­re po­tu­to di­scu­te­re con Mar­tin Sandt­ner, re­spon­sa­bi­le del Di­par­ti­men­to del ter­ri­to­rio del can­to­ne di Ba­si­lea-Città, con Lisa Euler del­l’E­TH Stu­dio Basel, con Georg Huem­be­lin di Lo­sin­ger Ma­raz­zi, Chri­stian Ege­ler, de­pu­ta­to al Gran Con­si­glio e pia­ni­fi­ca­to­re dei tra­spor­ti, non­ché Mo­ni­ka Rühl, pre­si­den­te della di­re­zio­ne di eco­no­mie­suis­se. I tre ate­liers si sono de­di­ca­ti alla di­men­sio­ne della «città idea­le», fa­cen­do un con­fron­to fra i due estre­mi: co­lo­ra­ta o uni­for­me, com­pat­ta o ario­sa e, in­fi­ne, in­ter­con­nes­sa o lo­ca­le. Quale pro­por­zio­ne di di­sor­di­ne, di den­si­tà e di vita cit­ta­di­na sop­por­ta la città idea­le in Sviz­ze­ra?

L’«atlan­te del fu­tu­ro»: im­pul­si al di­bat­ti­to sulla pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio
I ri­sul­ta­ti e gli sce­na­ri del­l’in­chie­sta on­li­ne non­ché le con­clu­sio­ni del Fu­tu­re Camp co­sti­tui­ran­no le basi del­l’a­tlan­te del fu­tu­ro Nex­tsuis­se, che vuole con­tri­bui­re alla po­li­ti­ca di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio. Se­con­do Ju­lian Pe­trin, di­ret­to­re del think tank Next Net­work che coor­di­na il dia­lo­go, l’«Atlan­te del fu­tu­ro, che uti­liz­ze­rà i nu­me­ro­si con­tri­bu­ti for­ni­ti dalla po­po­la­zio­ne e dal Fu­tu­re Camp, in­di­che­rà dove si ce­la­no dei di­sa­gi e con quali idee la co­mu­ni­tà Nex­tsuis­se in­ten­de pre­pa­ra­re la città ad af­fron­ta­re il fu­tu­ro».

Nex­tsuis­se è una piat­ta­for­ma di dia­lo­go e un ge­ne­ra­to­re d’im­pul­si per lo svi­lup­po del ter­ri­to­rio sviz­ze­ro, ge­sti­to dal think tank Next Net­work e fon­da­to da eco­no­mie­suis­se. Per mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni, con­sul­ta­te

www.​nextsuisse.​ch.

 

Link video (in te­de­sco)