Comunicati stampa dal 2015

L'o­spe­da­le del fu­tu­ro: mi­glio­ra­re la si­cu­rez­za dei pa­zien­ti ad un costo net­ta­men­te in­fe­rio­re

​Il si­ste­ma sa­ni­ta­rio sviz­ze­ro ha un’ot­ti­ma re­pu­ta­zio­ne. I pa­zien­ti hanno di con­se­guen­za delle aspet­ta­ti­ve ele­va­te in ma­te­ria di qua­li­tà, di ef­fi­cien­za e di si­cu­rez­za. Ma pro­prio que­sti set­to­ri ce­la­no un po­ten­zia­le di mi­glio­ra­men­to: gli er­ro­ri nella di­stri­bu­zio­ne di me­di­ca­men­ti, ad esem­pio, sono an­co­ra trop­po fre­quen­ti negli ospe­da­li, tal­vol­ta con con­se­guen­ze fa­ta­li. Su ri­chie­sta di GS1 Swi­tzer­land e di eco­no­mie­suis­se, l’Al­ta scuo­la spe­cia­liz­za­ta ber­ne­se ha esa­mi­na­to i pro­ces­si lo­gi­sti­ci re­la­ti­vi alla di­stri­bu­zio­ne di me­di­ca­men­ti negli ospe­da­li e ha svi­lup­pa­to uno stru­men­to che per­met­te di mi­glio­rar­li in ma­nie­ra mi­ra­ta. Il Cen­tro ospe­da­lie­ro di Bien­ne ap­pli­ca già il me­to­do con suc­ces­so.