Comunicati stampa dal 2015

Ga­ran­ti­re a lungo ter­mi­ne l'at­trat­ti­vi­tà della piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra

Con­fe­ren­za stam­pa an­nua­le: agen­da 2015 di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca
La con­fe­ren­za stam­pa an­nua­le del­l’or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia è stata ca­rat­te­riz­za­ta dal fran­co forte. Se­con­do Heinz Kar­rer, pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se, è nel­l’e­vo­lu­zio­ne della  zona euro e non pres­so la Banca na­zio­na­le sviz­ze­ra che bi­so­gna cer­ca­re le ra­gio­ni del ri­bas­so del mer­ca­to dei cambi. Le dif­fi­col­tà per le im­pre­se sviz­ze­re si mol­ti­pli­ca­no, esse su­bi­sco­no già da di­ver­si anni la pres­sio­ne di que­sta pe­san­te sfida mo­ne­ta­ria. Il fran­co si è ap­prez­za­to tra il 15 e il 20%, ciò che ha com­por­ta­to un reale choc dei costi. «Au­men­ti di costo di que­sta por­ta­ta non sono pos­si­bi­li né sulle espor­ta­zio­ni di ser­vi­zi, né su quel­le di merci», ri­tie­ne Heinz Kar­rer. Se­con­do eco­no­mie­suis­se, l’e­co­no­mia na­zio­na­le con le sue PMI e im­pre­se ar­ti­gia­na­li sarà toc­ca­ta da que­sta mi­su­ra. Spet­ta alle im­pre­se de­fi­ni­re dove e come esse pos­so­no ri­dur­re i costi a breve ter­mi­ne.
 
Dos­sier com­ple­to (in fran­ce­se)