Forschung

Lo svi­lup­po delle scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le in­de­bo­li­sce l’ap­pren­di­sta­to

Al li­vel­lo se­con­da­rio II, si as­si­ste a un pe­ri­co­lo­so sci­vo­la­men­to verso le scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le, a sca­pi­to della for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le di base. Men­tre nel 2010/11, il 64% delle gio­va­ni e dei gio­va­ni se­gui­va an­co­ra un ap­pren­di­sta­to, oggi que­sti sono solo circa il 59%. In con­cre­to, ciò rap­pre­sen­ta un calo di 13'000 ap­pren­di­sti. Dal punto di vista eco­no­mi­co, que­sta evo­lu­zio­ne va nella di­re­zio­ne sba­glia­ta e de­v’es­se­re cor­ret­ta.

Il si­ste­ma di for­ma­zio­ne duale sviz­ze­ro è un mo­del­lo di suc­ces­so. Al li­vel­lo se­con­da­rio II, le azien­de for­ni­sco­no un con­tri­bu­to es­sen­zia­le, poi­ché, ba­san­do­si sulla pra­ti­ca, for­ma­no le gio­va­ni e i gio­va­ni ap­pren­di­sti per il loro fu­tu­ro pro­fes­sio­na­le. E gra­zie alla per­mea­bi­li­tà del si­ste­ma, tutte le porte sono aper­te alle per­so­ne che hanno con­clu­so un ap­pren­di­sta­to. 

Ma la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le viene gra­dual­men­te so­sti­tui­ta dalle scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le. Nel 2010/11, quasi il 64% degli stu­den­ti se­gui­va una for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le di base. Nel corso degli ul­ti­mi dieci anni, que­sta pro­por­zio­ne è scesa al 59%, ossia una di­mi­nu­zio­ne di quasi 5 punti per­cen­tua­li. Nel corso dello stes­so pe­rio­do, la per­cen­tua­le delle scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le è au­men­ta­ta del 3%. Anche il nu­me­ro di stu­den­ti che se­guo­no una ma­tu­ri­tà pro­fes­sio­na­le o altre for­ma­zio­ni com­ple­men­ta­ri è au­men­ta­to.

La fi­gu­ra 1 mo­stra come le cifre siano evo­lu­te nel corso del­l’an­no sco­la­sti­co 2020/21 ri­spet­to al 2010/11. In cifre as­so­lu­te, nella for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le ini­zia­le vi erano 13'000 stu­den­ti in meno. Per con­tro, le scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le hanno re­gi­stra­to un netto au­men­to delle pre­sen­ze: quasi 10'000 stu­den­ti in più hanno se­gui­to nel 2020/21 un liceo, una scuo­la di cul­tu­ra ge­ne­ra­le o altre for­ma­zio­ni ge­ne­ra­li o al­l’e­ste­ro.

LE SCUO­LE DI CUL­TU­RA GE­NE­RA­LE HANNO IL VENTO IN POPPA

Le scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le re­gi­stra­no la mag­gio­re cre­sci­ta. Nel 2020/21, quasi il 5% di tutti gli stu­den­ti fre­quen­ta­va­no una scuo­la di cul­tu­ra ge­ne­ra­le, ossia 4'796 in più ri­spet­to a dieci anni fa. Que­ste scuo­le sono par­ti­co­lar­men­te dif­fu­se nella Sviz­ze­ra ro­man­da e nella re­gio­ne di Ba­si­lea (cf. fi­gu­ra 2). 

Gi­ne­vra re­gi­stra­va già una quota im­por­tan­te di oltre il 12% dieci anni fa e resta il Can­to­ne con il mag­gior nu­me­ro di stu­den­ti in una scuo­la di cul­tu­ra ge­ne­ra­le. Ma è so­prat­tut­to il Can­ton Vaud ad aver re­gi­stra­to in que­sti ul­ti­mi anni una mas­sic­cia pro­gres­sio­ne di que­ste scuo­le. Da solo, il Can­to­ne rap­pre­sen­ta un terzo del­l’au­men­to to­ta­le in Sviz­ze­ra. Anche il Can­ton Berna re­gi­stra un forte au­men­to. Nel 2020/21, il nu­me­ro di stu­den­ti che fre­quen­ta­va una tale scuo­la è cre­sciu­to di circa l’80% ri­spet­to a dieci anni fa.

BLOC­CA­RE LA PRO­GRES­SI­VA PER­DI­TA DI TER­RE­NO DEL­L’AP­PREN­DI­STA­TO

Rias­su­men­do, le cifre mo­stra­no che vi è una pe­ri­co­lo­sa per­di­ta di ter­re­no a van­tag­gio delle scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le. La ra­gio­ne prin­ci­pa­le di que­sto svi­lup­po non giun­ge dai licei – la pro­por­zio­ne di al­lie­vi in que­sti isti­tu­ti è piut­to­sto sta­bi­le nel corso degli ul­ti­mi dieci anni. La cre­sci­ta è so­prat­tut­to av­ve­nu­ta nelle scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le. 

Que­sto svi­lup­po mina il mo­del­lo di suc­ces­so sviz­ze­ro, in cui la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le duale gioca un ruolo cen­tra­le: una bassa di­soc­cu­pa­zio­ne, so­prat­tut­to tra i gio­va­ni, e buone op­por­tu­ni­tà di svi­lup­po e re­tri­bu­zio­ne per tutti sono di­ret­ta­men­te col­le­ga­te a una so­li­da for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le. Lo svi­lup­po delle scuo­le di for­ma­zio­ne ge­ne­ri­ca, in par­ti­co­la­re delle scuo­le di cul­tu­ra ge­ne­ra­le, deve quin­di es­se­re in­ver­ti­to. Il raf­for­za­men­to della for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le è una ri­chie­sta cen­tra­le delle linee guida del­l'e­co­no­mia in ma­te­ria di po­li­ti­ca della for­ma­zio­ne, della ri­cer­ca e del­l'in­no­va­zio­ne re­cen­te­men­te pub­bli­ca­te.

 

Linee di­ret­tri­ci del­l'e­co­no­mia in FR

Série: Des me­su­res s'im­po­sent en Suis­se dans le do­mai­ne de la for­ma­tion, de la re­cher­che et de l'in­no­va­tion