Risposta a una consultazione

Presa di po­si­zio­ne sulla re­vi­sio­ne del cro­w­len­ding della LCC (Legge sul cre­di­to al con­su­mo)

Gli adat­ta­men­ti pre­vi­sti nella LCC ri­spon­do­no alle nuove pos­si­bi­li­tà tec­no­lo­gi­che of­fer­te da parte di al­cu­ne piat­ta­for­me non sog­get­te alla LCC per la con­ces­sio­ne di pre­sti­ti, dette piat­ta­for­me di fi­nan­zia­men­to par­te­ci­pa­ti­vo o cro­wd­len­ding.

eco­no­mie­suis­se so­stie­ne l’o­biet­ti­vo della re­vi­sio­ne, e cioè quel­lo di porre gli ope­ra­to­ri di que­sto mer­ca­to su un li­vel­lo di ugua­glian­za in ma­te­ria nor­ma­ti­va e in re­la­zio­ne alla LCC. En­tran­do nel me­ri­to, il cam­bia­men­to reso pos­si­bi­le gra­zie alle tra­sfor­ma­zio­ni tec­no­lo­gi­che deve es­se­re per­ce­pi­to come una chan­ce per ri­met­te­re in di­scus­sio­ne gli ob­bli­ghi at­tua­li e per adat­ta­re o eli­mi­na­re le vec­chie re­go­la­men­ta­zio­ni. In­ve­ce di re­go­la­men­ta­re nuovi mo­del­li com­mer­cia­li, i for­ni­to­ri at­tua­li do­vreb­be­ro – gra­zie alla de­re­go­la­men­ta­zio­ne – es­se­re pron­ti con­tro la con­cor­ren­za. Nella sua forma at­tua­le il pro­get­to è an­co­ra in­com­ple­to, e sono ne­ces­sa­ri ul­te­rio­ri adat­ta­men­ti. Non di­men­ti­chia­mo che l’o­biet­ti­vo prin­ci­pa­le del pro­get­to Fin­te­ch era quel­lo di sop­pri­me­re le bar­rie­re nor­ma­ti­ve. Bi­so­gna evi­ta­re che dei mo­del­li com­mer­cia­li di­gi­ta­li e in­no­va­ti­vi ri­sul­ti­no osta­co­la­ti dal pro­get­to. Le esi­gen­ze re­go­la­men­ta­ri nel loro in­sie­me de­vo­no es­se­re al­leg­ge­ri­te se si vuole ga­ran­ti­re una reale pa­ri­tà di con­cor­ren­za.

eco­no­mie­suis­se chie­de quin­di ul­te­rio­ri mo­di­fi­che della LCC, non­ché degli adat­ta­men­ti spe­ci­fi­ci della LEF (Legge fe­de­ra­le sulla ese­cu­zio­ne e sul fal­li­men­to), in modo da fa­ci­li­ta­re e sti­mo­la­re le pre­sta­zio­ni di ser­vi­zi fi­nan­zia­ri in­no­va­ti­vi e di­gi­ta­li.