# 7 / 2016
14.07.2016

Nes­sun re­gi­me ob­bli­ga­to­rio per le cure den­ta­rie in Sviz­ze­ra

Nel con­fron­to in­ter­na­zio­na­le, l’i­gie­ne den­ta­le della po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra è esem­pla­re. Il costo delle pre­sta­zio­ni della me­di­ci­na den­ta­ria au­men­ta solo mo­de­ra­ta­men­te, men­tre il ser­vi­zio è di alto li­vel­lo. Tut­ta­via, al­cu­ni chie­do­no in­si­sten­te­men­te un’as­si­cu­ra­zio­ne ob­bli­ga­to­ria per cure den­ta­rie – es­sen­zial­men­te allo scopo di eli­mi­na­re le dif­fe­ren­ze socio-eco­no­mi­che nel set­to­re della sa­lu­te den­ta­le. Uno sguar­do al­l’e­ste­ro mo­stra che que­sto ap­proc­cio non è af­fat­to pro­met­ten­te.

L’essenziale in breve

In Svizzera, alcuni cercano regolarmente di imporre per le cure dentarie un’assicurazione di base analoga alle cure della medicina classica. In particolare, nella Svizzera romanda e in Ticino, vi sono dei progetti cantonali in tal senso. Secondo i loro difensori, la salute dentale è spesso inferiore alla media tra le persone meno abbienti. Un confronto con altri paesi mostra tuttavia che essa è buona in Svizzera e che non vi è nessun legame tra il modello di finanziamento e le differenze sociali. Il modello svizzero basato sulla responsabilità individuale offre inoltre il vantaggio di un aumento dei costi nettamente inferiore alla media.

Posizione di economiesuisse

  • Un’assicurazione obbligatoria delle cure dentarie rallenterebbe l’innovazione in ambito di medicina dentaria.    
  • Il servizio di cure dentarie in Svizzera è ampiamente efficiente e autonomo e non ha bisogno di misure di solidarietà sociale.
  • Un finanziamento solidale delle prestazioni di medicina dentaria non permette di diminuire le disparità.
  • Il settore della medicina dentaria è coronato dal successo. Non vi è nessuna ragione di attuare dei cambiamenti.