# 7 / 2022
10.11.2022

Le fi­nan­ze fe­de­ra­li nel 2023: le cifre rosse im­pon­go­no prio­ri­tà

Dopo aver su­pe­ra­to la crisi del Covid senza trop­pi danni, il bud­get fe­de­ra­le sarà sot­to­po­sto ad una forte pres­sio­ne nel corso dei pros­si­mi anni. La colpa non è da at­tri­bui­re alla pan­de­mia o ad altre cir­co­stan­ze ester­ne, bensì a fat­to­ri in­ter­ni. I pro­get­ti de­ci­si dal Par­la­men­to su­pe­ra­no di gran lunga le ca­pa­ci­tà fi­nan­zia­rie della Con­fe­de­ra­zio­ne. Dal 2024, il freno al­l’in­de­bi­ta­men­to non sarà più ri­spet­ta­to. Sol­tan­to il ri­tor­no alla di­sci­pli­na in ma­te­ria di po­li­ti­ca fi­nan­zia­ria può for­ni­re una so­lu­zio­ne. Que­sto è anche il pa­re­re del Con­si­glio fe­de­ra­le. Nei pros­si­mi mesi, esso pro­por­rà un pac­chet­to di mi­su­re di ri­sa­na­men­to.

L’essenziale in breve

In occasione della sessione invernale, il Parlamento approverà il budget federale per l’anno 2023. Se il Parlamento si attenesse alle direttive del Consiglio federale, il budget sarebbe conforme al freno all’indebitamento. Non sarebbe necessaria nessun’altra misura.

Tutt'altro che conformi al freno all'indebitamento sono gli anni a partire dal 2024, che il Parlamento deve affrontare anche nel quadro della pianificazione finanziaria, ancora non vincolante. I progetti attualmente in discussione e in parte già decisi superano ampiamente le possibilità finanziarie della Confederazione. Le uscite saranno superiori di diversi miliardi a partire dal 2024. L'aumento delle spese è dovuto a uscite supplementari per l’esercito, ai miliardi di franchi di riduzione per i premi delle casse malati, alle sovvenzioni energetiche, climatiche e ambientali nonché ad impegni supplementari per gli asili nido e i trasporti pubblici.

La lista sempre più lunga di nuovi progetti federali costosi che non dispongono di finanziamento mostra fino a quale punto il freno all’indebitamento sia importante e corretto. Esso invita a una disciplina budgetaria ed esige che siano stabilite delle priorità. Questi due elementi sono necessari affinché le finanze federali ritrovino la necessaria stabilità.

Posizione di economiesuisse

  1. Il budget e il piano finanziario devono rispettare il freno all’indebitamento, ciò che richiede un risanamento budgetario.
  2. Senza finanziamento assicurato, bisogna rinunciare a nuove spese.
  3. Mirare a breve termine ad entrate supplementari tramite l’aumento delle imposte non è una soluzione, poiché occorre preventivamente far accettare questi aumenti in votazione popolare.
  4. Le spese possono essere trasferite al budget straordinario soltanto a condizioni restrittive; aggirare il freno all’indebitamento è una violazione della Costituzione.