# 09 / 2019
25.03.2019

Abo­li­re i dazi do­ga­na­li sui pro­dot­ti in­du­stria­li? Tutti ne be­ne­fi­ce­reb­be­ro

I dazi do­ga­na­li at­tual­men­te fanno molto di­scu­te­re. Men­tre gli Stati Uniti, la Cina, l’UE e altri Paesi vo­glio­no au­men­ta­re i pro­pri dazi do­ga­na­li, la Sviz­ze­ra in­ten­de abo­li­re quel­li ap­pli­ca­ti ai pro­dot­ti in­du­stria­li. Que­sta de­ci­sio­ne non è una rea­zio­ne al con­flit­to com­mer­cia­le at­tual­men­te in corso ma una mi­su­ra che avreb­be già do­vu­to es­se­re adot­ta­ta da molto tempo. I dazi do­ga­na­li in que­stio­ne co­sta­no ogni anno mi­lio­ni di fran­chi alle azien­de e au­men­ta­no i prez­zi al con­su­mo. Le im­pre­se espor­ta­tri­ci sviz­ze­re non vo­glio­no più es­se­re pro­tet­te dai dazi do­ga­na­li ma piut­to­sto aspi­ra­no ad una ri­du­zio­ne degli oneri, in par­ti­co­lar modo am­mi­ni­stra­ti­vi, de­ri­van­ti dalla ri­scos­sio­ne dei dazi do­ga­na­li spro­por­zio­na­ti ri­spet­to alle en­tra­te ge­ne­ra­te. Il Con­si­glio fe­de­ra­le in­ten­de az­ze­ra­re i dazi do­ga­na­li su tutti i pro­dot­ti in­du­stria­li im­por­ta­ti. Que­sta mi­su­ra, at­te­sa da molto tempo, por­te­reb­be be­ne­fi­ci non solo alle im­pre­se e ai con­su­ma­to­ri ma anche al­l’e­co­no­mia nel suo in­sie­me.

L’essenziale in breve

Il Consiglio federale intende azzerare i dazi doganali su tutti i prodotti industriali importati. Con questa misura, che altri paesi molto competitivi come Hong Kong e Singapore hanno introdotto già da tempo, la Svizzera sarebbe vincente tre volte.

Le imprese esportatrici sarebbero esonerate da dazi doganali per 500 milioni di franchi all’anno. Anche i loro oneri amministrativi diminuirebbero di circa 100 milioni di franchi. Una riduzione dei prezzi d’acquisto e del mercato renderebbe le relazioni commerciali più efficienti e rafforzerebbe sia la competitività che la capacità d’innovazione delle imprese svizzere. Di conseguenza, le imprese potrebbero esportare di più, diventare più produttive e più competitive, ciò che permetterebbe loro di creare più impieghi. In un secondo tempo, l’abolizione dei dazi doganali sui prodotti industriali comporterebbe, direttamente e indirettamente, una diminuzione dei prezzi per i consumatori. Secondo le stime, queste diminuzioni potrebbero avvicinarsi a 350 milioni di franchi. Terzo, l’economia nel suo insieme beneficerebbe dell’abolizione dei dazi doganali: il prodotto interno lordo (PIL) aumenterebbe di circa 860 milioni di franchi e il reddito pro capite di 43 franchi all’anno.

Questo bilancio positivo non deve però nascondere il fatto che i costi di transazione devono diminuire ulteriormente se la piazza economica svizzera non desidera un indebolimento della sua attrattività rispetto alla concorrenza. Questo presuppone tra l’altro la digitalizzazione completa e la semplificazione delle procedure doganali in Svizzera, una riduzione delle importanti misure di salvaguardia alle frontiere a favore del mercato agricolo svizzero e l’abolizione di ostacoli tecnici al commercio.

Posizione di economiesuisse

  • L’abolizione dei dazi doganali sui prodotti industriali importati è una misura strutturale importante per la Svizzera. Essendo una nazione esportatrice, i dazi doganali all’importazione non le offrono una protezione, bensì creano degli svantaggi. Gli oneri amministrativi legati soprattutto alla riscossione dei dazi doganali sono sproporzionati.
  • L’abolizione dei dazi doganali favorirebbe non solo le imprese (riduzione delle spese di 500 milioni di franchi per i dazi doganali e di 100 milioni per gli oneri amministrativi), ma anche i consumatori (diminuzione dei prezzi per un totale di 350 milioni di franchi) e, infine, l’economia nel suo insieme (aumento del PIL di 860 milioni di franchi).
  • Negli accordi di libero scambio conclusi dalla Svizzera, i dazi doganali sui prodotti industriali hanno ormai un’importanza marginale. L’abolizione unilaterale dei dazi doganali non comporterebbe nei negoziati grossi svantaggi per la Svizzera.
  • Abolire i dazi doganali lancerebbe un segnale forte per relazioni commerciali liberali, che hanno un impatto positivo sull’insieme dell’economia.
  • Se desideriamo che l’attrattività della piazza economica svizzera non diminuisca ulteriormente, occorrerà in seguito abolire altri ostacoli al commercio (digitalizzare e semplificare le procedure doganali, ridurre le importanti misure di salvaguardia alle frontiere a favore del mercato agricolo, sopprimere gli ostacoli tecnici al commercio e stipulare altri accordi di libero scambio).

Contatto o domande