Mehrere Personen im Bundeshaus

Un gior­no nella vita di una donna capo

eco­no­mie­suis­se ha par­te­ci­pa­to anche que­st’an­no alla gior­na­ta na­zio­na­le «Nuovo fu­tu­ro. Pro­spet­ti­ve di­ver­se per ra­gaz­ze e ra­gaz­zi». Le gio­va­ni in­te­res­sa­te hanno po­tu­to ve­de­re dal­l’in­ter­no come l’e­co­no­mia di­fen­da i pro­pri in­te­res­si nelle cer­chie po­li­ti­che.

La gior­na­ta «Nuovo fu­tu­ro» era posta sotto il tema: «Un gior­no nella vita di una donna capo». Cin­que stu­den­tes­se sono state ac­col­te da San­dri­ne Ru­dolf von Rohr, re­spon­sa­bi­le sup­plen­te Re­go­la­men­ta­zio­ne e con­cor­ren­za pres­so eco­no­mie­suis­se, con un gran­de cuore di cioc­co­la­to che le ha sim­bo­li­ca­men­te ac­col­te nel cuore del­l'e­co­no­mia sviz­ze­ra. Primo punto del pro­gram­ma: pre­sen­ta­zio­ne dei pro­ces­si e del fun­zio­na­men­to del­l’or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia, con una di­scus­sio­ne ani­ma­ta con i lea­der di do­ma­ni su ciò che fa una buona donna capo. La di­ret­tri­ce di eco­no­mie­suis­se, Mo­ni­ka Rühl, ha in se­gui­to ri­spo­sto alle do­man­de delle gio­va­ni ra­gaz­ze. Essa ha spie­ga­to come gli in­te­res­si dei mem­bri di eco­no­mie­suis­se siano rap­pre­sen­ta­ti in po­li­ti­ca. Per que­sto, è molto im­por­tan­te col­la­bo­ra­re bene con tutto il team, com­po­sto da circa 70 per­so­ne, poi­ché senza di loro non sa­reb­be sem­pli­ce­men­te pos­si­bi­le rea­liz­za­re que­sto com­pi­to. Ha chia­ri­to che so­prat­tut­to una seria pre­pa­ra­zio­ne è una chia­ve im­por­tan­te per il suc­ces­so. Mo­ni­ka Rühl ha in­vi­ta­to le stu­den­tes­se a mo­bi­liar­si per di­fen­de­re i loro in­te­res­si e ad im­pe­gnar­si at­ti­va­men­te.

Bi­so­gna im­pa­ra­re a po­si­zio­nar­si sui media

Es­se­re un capo si­gni­fi­ca anche rap­pre­sen­ta­re l'or­ga­niz­za­zio­ne o l'a­zien­da - anche nei media. In un work­shop, le gio­va­ni donne si sono eser­ci­ta­te a ri­la­scia­re brevi in­ter­vi­ste. Hanno anche im­pa­ra­to che un po' di paura da pal­co­sce­ni­co è ne­ces­sa­ria prima dei di­scor­si e delle ap­pa­ri­zio­ni in pub­bli­co. Ma dopo al­cu­ni con­si­gli e truc­chet­ti, le gio­va­ni, che sono abi­tua­te ai so­cial media, si sono pre­sen­ta­te fi­du­cio­se e si­cu­re di sé da­van­ti alla te­le­ca­me­ra.

Bild aus dem Bundeshaus

Viag­gio nel cuore della po­li­ti­ca

Nel po­me­rig­gio, il grup­po si è re­ca­to a Pa­laz­zo fe­de­ra­le a Berna. San­dra Spie­ser, re­spon­sa­bi­le degli af­fa­ri fe­de­ra­li pres­so eco­no­mie­suis­se, ha spie­ga­to gli in­gra­nag­gi del la­vo­ro di lob­by­ing in Par­la­men­to. Il clou della gior­na­ta è stata la vi­si­ta di Pa­laz­zo fe­de­ra­le con la con­si­glie­ra agli Stati urana Heidi Z’grag­gen (Al­lean­za del Cen­tro). Nel corso della vi­si­ta della sala dei passi per­du­ti e di quel­le dove si riu­ni­sco­no le Ca­me­re fe­de­ra­li, la si­gno­ra Z’grag­gen ha con­di­vi­so con le stu­den­tes­se al­cu­ni aned­do­ti po­li­ti­ci e sto­ri­ci for­nen­do in­for­ma­zio­ni sul la­vo­ro po­li­ti­co dei par­la­men­ta­ri. Le gio­va­ni ra­gaz­ze sono ri­ma­ste im­pres­sio­na­te dal Pa­laz­zo fe­de­ra­le, dai di­pin­ti e dalle im­po­nen­ti sta­tue. Esse hanno scat­ta­to molte foto. Chi è riu­sci­to a ri­co­no­sce­re l'an­ge­lo nella nu­vo­la sul mu­ra­le nella sala del Con­si­glio Na­zio­na­le? 

Bild aus dem Bundeshaus

 

Il grup­po è in se­gui­to ri­par­ti­to per Zu­ri­go molto sod­di­sfat­to e ha con­ti­nua­to a di­scu­te­re, sul treno, del la­vo­ro di una po­li­ti­ca, di una giu­ri­sta, di un’e­co­no­mi­sta, di un’im­pie­ga­ta di com­mer­cio, di una me­dia­ma­ti­ca e di una lob­by­sta. Ovun­que le con­dur­rà il viag­gio, le par­te­ci­pan­ti alla gior­na­ta «Nuovo fu­tu­ro» hanno tutte le ca­pa­ci­tà di im­pe­gnar­si con pas­sio­ne su una stra­da che per­met­te­rà loro di gua­da­gna­re molto più di un sem­pli­ce sti­pen­dio. eco­no­mie­suis­se rin­gra­zia le cin­que par­te­ci­pan­ti per il loro vi­va­ce in­te­res­se e au­gu­ra loro tutto il me­glio nella loro vita pro­fes­sio­na­le. 


Gior­na­ta na­zio­na­le «Nuovo fu­tu­ro»: cam­bia­re i ruoli

Nel corso di que­sta gior­na­ta na­zio­na­le, cen­ti­na­ia di im­pre­se, di or­ga­niz­za­zio­ni e di isti­tu­ti di for­ma­zio­ne hanno aper­to le loro porte in tutta la Sviz­ze­ra. Gio­va­ni dal 5° al 7o anno di scuo­la sono in­vi­ta­ti ad ac­com­pa­gna­re un vi­ci­no al la­vo­ro o a par­te­ci­pa­re ad emo­zio­nan­ti pro­get­ti spe­cia­li. Sia il pro­gram­ma di base che i pro­get­ti spe­cia­li si con­cen­tra­no sul cam­bia­men­to dei ruoli, vale a dire la sco­per­ta di pro­fes­sio­ni e at­ti­vi­tà ati­pi­che per gli uni e per gli altri. La Gior­na­ta «Nuovo fu­tu­ro» ha avuto luogo lo scor­so 11 no­vem­bre in tutta la Sviz­ze­ra.