Vitaly Mutko

Il vi­ce­pre­mier russo in­con­tra una de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca sviz­ze­ra

Du­ran­te la 19a Com­mis­sio­ne eco­no­mi­ca mista a Berna, il vi­ce­pre­mier russo Vi­ta­ly Mutko ha di­scus­so le sfide re­la­ti­ve alle re­la­zio­ni eco­no­mi­che bi­la­te­ra­li. L'e­ven­to, al quale hanno par­te­ci­pa­to anche rap­pre­sen­tan­ti del­l'e­co­no­mia, è stato con­dot­to dal­l'am­ba­scia­to­re Erwin Bol­lin­ger (Seco). La Rus­sia ha mo­stra­to aper­tu­ra nei con­fron­ti delle ri­chie­ste dei di­ver­si set­to­ri. So­lu­zio­ni ra­pi­de e rap­por­ti chia­ri sono im­por­tan­tis­si­mi per le im­pre­se sviz­ze­re e per­met­to­no una cre­sci­ta eco­no­mi­ca so­ste­ni­bi­le in Rus­sia.

Pro­ce­du­re di omo­lo­ga­zio­ne com­pli­ca­te, re­qui­si­ti di im­por­ta­zio­ne che cam­bia­no ra­pi­da­men­te, svan­tag­gi con­cor­ren­zia­li ri­spet­to ai pro­dut­to­ri russi, vio­la­zio­ne di bre­vet­ti: per di­scu­te­re di que­ste sfide e di altri aspet­ti re­la­ti­vi al mer­ca­to russo, que­sta mat­ti­na a Berna si è svol­to il 19° con­ve­gno della Com­mis­sio­ne mista Sviz­ze­ra-Rus­sia per il com­mer­cio e la coo­pe­ra­zio­ne eco­no­mi­ca. La de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca sviz­ze­ra, pre­sie­du­ta dal de­le­ga­to del Con­si­glio fe­de­ra­le agli ac­cor­di com­mer­cia­li Erwin Bol­lin­ger, ha ac­col­to il vi­ce­pre­mier Russo Vi­ta­ly Mutko e la sua de­le­ga­zio­ne com­po­sta da 22 per­so­ne.

Molte sfide, ma anche un gran­de po­ten­zia­le 

Non si è però di­scus­so solo delle com­ples­se sfide con cui sono con­fron­ta­te le im­pre­se sviz­ze­re nel mer­ca­to russo, ma sono anche stati sot­to­li­nea­ti i suc­ces­si rag­giun­ti nelle re­la­zio­ni eco­no­mi­che bi­la­te­ra­li. Con i suoi 144 mi­lio­ni di abi­tan­ti, il Paese più gran­de del mondo offre un gran­de po­ten­zia­le. Nel 2017 è ini­zia­ta la ri­pre­sa eco­no­mi­ca e la cre­sci­ta avan­za sì len­ta­men­te, ma con pro­gres­si co­stan­ti.Nel 2017 anche le espor­ta­zio­ni di merci sviz­ze­re verso la Rus­sia, pari a 2,3 mi­liar­di di fran­chi, sono au­men­ta­te del 12 per cento ri­spet­to al­l'an­no pre­ce­den­te.

Nei pros­si­mi anni la Rus­sia in­ve­sti­rà in­gen­ti ca­pi­ta­li in gran­di pro­get­ti in­du­stria­li e nelle in­fra­strut­tu­re: oc­cor­re­rà co­strui­re stra­de, mi­glio­ra­re il si­ste­ma sa­ni­ta­rio e lo smal­ti­men­to dei ri­fiu­ti, non­ché con­cen­trar­si prin­ci­pal­men­te sulla di­gi­ta­liz­za­zio­ne e sul­l'in­no­va­zio­ne. L'U­nio­ne eco­no­mi­ca eu­ra­sia­ti­ca fon­da­ta nel 2015 rap­pre­sen­ta la base per molte sem­pli­fi­ca­zio­ni nel com­mer­cio con la Rus­sia, la Bie­lo­rus­sia, l'Ar­me­nia, il Ka­za­ki­stan e il Kir­ghi­zi­stan.
 

So­lu­zio­ni ra­pi­de e prag­ma­ti­che sono molto im­por­tan­ti per le im­pre­se 

La de­le­ga­zio­ne russa ha mo­stra­to aper­tu­ra nei con­fron­ti delle ri­chie­ste espo­ste dai set­to­ri più di­spa­ra­ti. Le di­chia­ra­zio­ni d'in­ten­ti re­ci­pro­che in me­ri­to a temi spe­ci­fi­ci ver­ran­no at­tua­te ra­pi­da­men­te. In fu­tu­ro le im­pre­se po­tran­no ri­vol­ge­re le loro do­man­de di­ret­ta­men­te alla Rap­pre­sen­tan­za com­mer­cia­le della Fe­de­ra­zio­ne russa in Sviz­ze­ra a Berna.

So­lu­zio­ni prag­ma­ti­che e ra­pi­de, non­ché rap­por­ti chia­ri sono im­por­tan­ti per le circa 200 im­pre­se sviz­ze­re at­ti­ve in Rus­sia o che in fu­tu­ro in­ten­do­no av­via­re un'at­ti­vi­tà in que­sto Paese. Tali so­lu­zio­ni rap­pre­sen­ta­no anche la base per una di­ver­si­fi­ca­zio­ne e una cre­sci­ta so­ste­ni­bi­le del­l'e­co­no­mia russa. Tutto ciò è reso an­co­ra più im­por­tan­te dalle in­si­cu­rez­ze at­tua­li re­la­ti­ve ad esem­pio al con­flit­to in Ucrai­na, alle san­zio­ni eco­no­mi­che oc­ci­den­ta­li o alla vo­la­ti­li­tà del prez­zo del pe­tro­lio.