syngenta

Una ge­stio­ne più ef­fi­cien­te delle ri­sor­se gra­zie al­l’in­no­va­zio­ne

La ge­stio­ne ef­fi­cien­te delle ri­sor­se è già una real­tà pres­so Syn­gen­ta. Dalla ri­cer­ca alla pro­du­zio­ne, in tutto il mondo la so­cie­tà at­tri­bui­sce molta im­por­tan­za al­l’ef­fi­cien­za in ma­te­ria di ri­sor­se. L’e­sem­pio dei siti di Stein e Kai­sten mo­stra come l’im­pre­sa con­tri­bui­sca ad una ge­stio­ne ef­fi­cien­te delle ri­sor­se – senza gli ob­bli­ghi im­po­sti dallo Stato, pre­vi­sti dal­l’i­ni­zia­ti­va «Eco­no­mia verde». Un con­tri­bu­to di Re­gi­na Am­mann.

Il co­mu­ne di Stein, nel can­ton Ar­go­via, ospi­ta uno dei più gran­di siti di ri­cer­ca mon­dia­le, del­l’im­pre­sa Syn­gen­ta. Circa 300 col­la­bo­ra­to­ri vi svi­lup­pa­no dei nuovi prin­ci­pi at­ti­vi per pro­teg­ge­re in modo so­ste­ni­bi­le e anche per rin­for­za­re al­cu­ne pian­te uti­liz­za­te prin­ci­pal­men­te in agri­col­tu­ra. 

Le vaste at­ti­vi­tà di ri­cer­ca sono volte al rag­giun­gi­men­to del­l’o­biet­ti­vo del pro­gram­ma «Good Gro­w­th Plan»: ot­te­ne­re dei mi­glio­ri rac­col­ti, uti­liz­zan­do mi­no­ri ri­sor­se. Gra­zie alle so­lu­zio­ni nel­l’am­bi­to della pro­te­zio­ne e del raf­for­za­men­to delle pian­te, è pos­si­bi­le pro­dur­re mag­gio­ri der­ra­te ali­men­ta­ri, con le su­per­fi­ci at­tua­li e senza ac­cre­sce­re il con­su­mo di acqua, di con­ci­me e di pro­dot­ti fi­to­sa­ni­ta­ri. Ciò per­met­te di mi­glio­ra­re di­ret­ta­men­te l’ef­fi­cien­za in ma­te­ria di ge­stio­ne delle ri­sor­se e di con­tri­bui­re ad au­men­ta­re la si­cu­rez­za ali­men­ta­re mon­dia­le.
 

Mag­gio­re ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca gra­zie a me­to­di ot­ti­miz­za­ti

Nel co­mu­ne di Kai­sten, sem­pre nel can­ton Ar­go­via, si trova un altro im­por­tan­te sito di pro­du­zio­ne di Syn­gen­ta. La so­cie­tà vi pro­du­ce, per il mer­ca­to mon­dia­le, una delle mag­gio­ri com­po­nen­ti per un pro­dot­to de­sti­na­to alla pro­te­zio­ne delle pian­te. La fab­bri­ca­zio­ne di que­sto pro­dot­to chi­mi­co semi-fi­ni­to è al­ta­men­te com­ples­sa sul piano tec­ni­co e as­sor­be un’e­nor­me quan­ti­tà di ener­gia. 

Gra­zie a un’at­ten­ta sor­ve­glian­za del pro­ces­so di pro­du­zio­ne, in que­st’ul­ti­mo anno la so­cie­tà ha po­tu­to rac­co­glie­re dei nuovi dati, che le hanno per­mes­so di ot­ti­miz­za­re il pro­ces­so di pro­du­zio­ne. Ciò è im­por­tan­te per­ché au­men­ta­re l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca è anche un modo per ri­dur­re i costi. 

Syn­gen­ta ha uti­liz­za­to le co­no­scen­ze ac­qui­si­te, nel­l’in­gran­di­men­to delle sue in­stal­la­zio­ni pro­dut­ti­ve. Il ri­sul­ta­to è con­vin­cen­te: prima dei la­vo­ri la pro­du­zio­ne di una ton­nel­la­ta di pro­dot­to fi­na­le ne­ces­si­ta­va di 4 ton­nel­la­te di va­po­re. Oggi essa ri­chie­de 3,2 ton­nel­la­te, che cor­ri­spon­do­no a un gua­da­gno di ef­fi­cien­za del 20%. Di fatto la nuova in­stal­la­zio­ne emet­te meno CO2 – e que­sto senza nes­sun ob­bli­go le­ga­le.
 

Li­ber­tà im­pren­di­to­ria­le e crea­ti­vi­tà, due chia­vi del suc­ces­so

Syn­gen­ta è sulla buona stra­da, gra­zie a degli ap­proc­ci dif­fe­ren­zia­ti e vo­lon­ta­ri al suo mo­del­lo com­mer­cia­le. È pos­si­bi­le con­ti­nua­re in que­sta di­re­zio­ne. Syn­gen­ta si op­po­ne for­te­men­te al­l’in­tro­du­zio­ne di un’e­co­no­mia cir­co­la­re quale obiet­ti­vo co­sti­tu­zio­na­le fisso e pi­lo­ta­to dallo Stato, pro­prio come pre­vi­sto dal­l’i­ni­zia­ti­va dei Verdi «Per una ge­stio­ne so­ste­ni­bi­le ed ef­fi­cien­te in ma­te­ria di ge­stio­ne delle ri­sor­se. (Eco­no­mia verde)». Que­sta ini­zia­ti­va li­mi­ta sia la li­ber­tà im­pren­di­to­ria­le che la crea­ti­vi­tà delle im­pre­se, en­tram­be ne­ces­sa­rie per pro­muo­ve­re l’in­no­va­zio­ne e un’at­ti­vi­tà eco­no­mi­ca ri­spet­to­sa delle ri­sor­se.