Zwei Gebäude mit grüner Treppe in der Mitte

L’e­co­no­mia sviz­ze­ra rag­giun­ge i suoi obiet­ti­vi ener­ge­ti­ci e cli­ma­ti­ci

Le ul­ti­me cifre del­l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia (AEnEC) con­fer­ma­no la ten­den­za di que­sti ul­ti­mi anni: l’e­co­no­mia sta rag­giun­gen­do i suoi obiet­ti­vi in ter­mi­ni di ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca con­tri­buen­do così in ma­nie­ra im­por­tan­te alla pro­te­zio­ne del clima. Nel 2020, le azien­de par­te­ci­pan­ti hanno ri­dot­to il loro con­su­mo di ener­gia di 3'960'428 me­ga­wat­to­re e le loro emis­sio­ni di CO2 di 678'972 ton­nel­la­te.

In Sviz­ze­ra, più di 4'000 azien­de par­te­ci­pan­ti dei set­to­ri del­l’in­du­stria e dei ser­vi­zi stan­no im­ple­men­tan­do i loro obiet­ti­vi di pro­te­zio­ne del clima e di ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca con ac­cor­di mi­ra­ti del­l'A­gen­zia del­l'e­ner­gia per l’e­co­no­mia (AEnEC). Gli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi con­clu­si con l’AE­nEC co­pro­no così il 50% delle emis­sio­ni di CO2 delle azien­de sviz­ze­re at­ti­ve nel­l’in­du­stria e nei ser­vi­zi. La Sviz­ze­ra si è fis­sa­ta degli obiet­ti­vi am­bi­zio­si in ma­te­ria di clima, che re­sta­no at­tua­li no­no­stan­te il ri­fiu­to della legge sul CO2 da parte della po­po­la­zio­ne. Entro il 2050, le emis­sio­ni di CO2 nette do­vreb­be­ro es­se­re nulle. Per poter ac­com­pa­gna­re stret­ta­men­te i pro­gres­si in ma­te­ria di de­car­bo­niz­za­zio­ne, oc­cor­re se­gui­re e do­cu­men­ta­re co­stan­te­men­te l’im­pat­to delle mi­su­re di ri­du­zio­ne. È quan­to fatto dal­l’AE­nEC nel suo rap­por­to an­nua­le.

AU­MEN­TO DEL­L’EF­FI­CIEN­ZA ENER­GE­TI­CA

L’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca delle azien­de par­te­ci­pan­ti mi­glio­ra co­stan­te­men­te. Nel 2020 essa è per­fi­no au­men­ta­ta mag­gior­men­te ri­spet­to agli anni pre­ce­den­ti, men­tre l’e­spe­rien­za ha mo­stra­to che la curva tende ad ap­piat­tir­si verso la fine di un pe­rio­do di im­pe­gno. Così, le varie mi­su­re adot­ta­te dopo il 2013 hanno per­mes­so di ri­dur­re il con­su­mo di ener­gia di 3'960'428 me­ga­wat­to­re, di cui 1'659'935 me­ga­wat­to­re di elet­tri­ci­tà. Que­sto vo­lu­me di elet­tri­ci­tà per­met­te­reb­be al­l’in­sie­me della po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra di fare il giro del pia­ne­ta o quasi con la bici elet­tri­ca.

L’IN­TEN­SI­TÀ CO2 CON­TI­NUA A DI­MI­NUI­RE

L’in­ten­si­tà CO2 dei par­te­ci­pan­ti al­l’AE­nEC è co­stan­te­men­te mi­glio­ra­ta nel corso del se­con­do pe­rio­do d’im­pe­gno (dal 2013 al 2020). Nel 2020, le emis­sio­ni di CO2 sono di­mi­nui­te di 678'972 ton­nel­la­te gra­zie alle varie mi­su­re at­tua­te dopo il 2013.

Entwicklung der CO2-Intensität der EnAW-Teilnehmer

L’in­ten­si­tà CO2 dal 2012 al 2020

Fonte: AEnEC

LE AZIEN­DE IN­TEN­DO­NO CON­TRI­BUI­RE MAG­GIOR­MEN­TE

Anche se nu­me­ro­se que­stio­ni ri­man­go­no aper­te dopo il ri­fiu­to della legge sul CO2, la vo­lon­tà delle azien­de è in­tat­ta e il mo­del­lo degli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi de­v’es­se­re svi­lup­pa­to af­fin­ché l’e­co­no­mia sviz­ze­ra possa con­tri­bui­re an­co­ra di più alla pro­te­zio­ne del clima.