Frau hält Präsentation

«Lea­ders in Ex­chan­ge»: il pro­get­to di scam­bio di suc­ces­so deve con­ti­nua­re

L'as­so­cia­zio­ne dei di­ret­to­ri sco­la­sti­ci di Zu­ri­go ed eco­no­mie­suis­se hanno riu­ni­to i di­ret­to­ri delle scuo­le e del set­to­re pri­va­to in un pro­get­to co­mu­ne chia­ma­to «Lea­ders in Ex­chan­ge». Per un pe­rio­do di nove mesi, si sono scam­bia­ti in tan­dem sulle loro at­ti­vi­tà quo­ti­dia­ne di con­du­zio­ne, per im­pa­ra­re gli uni dagli altri. I ri­sul­ta­ti della prima tor­na­ta sono molto po­si­ti­vi.

Il primo ciclo di «Lea­ders in Ex­chan­ge», du­ra­to nove mesi, si con­clu­de oggi. Per i 13 tan­dem, è stato un mo­men­to in­te­res­san­te e istrut­ti­vo con molte in­tui­zio­ni sulla lea­der­ship quo­ti­dia­na in un am­bien­te di­ver­so, in parte sco­no­sciu­to. In oc­ca­sio­ne di un son­dag­gio, i par­te­ci­pan­ti hanno espres­so le loro espe­rien­ze e in­tui­zio­ni e la loro sod­di­sfa­zio­ne per il pro­get­to. I ri­sul­ta­ti sono stati di­scus­si al­l'o­dier­no even­to di chiu­su­ra. Nel com­ples­so, «Lea­ders in Ex­chan­ge» può con­si­de­rar­si suc­ces­so.

Le tesi sulla con­du­zio­ne nelle scuo­le sono state con­fer­ma­te

Al­l'e­ven­to di lan­cio alla fine del­l'e­sta­te 2020, eco­no­mie­suis­se ha pre­sen­ta­to delle rac­co­man­da­zio­ni sotto forma di ipo­te­si su come po­treb­be es­se­re pro­get­ta­ta una buona con­du­zio­ne nelle scuo­le (vedi dos­sier­po­li­ti­ca). La mag­gio­ran­za dei par­te­ci­pan­ti ha con­fer­ma­to le af­fer­ma­zio­ni di al­lo­ra. Con­si­de­ra­no im­por­tan­te una chia­ra di­vi­sio­ne della lea­der­ship stra­te­gi­ca e ope­ra­ti­va e una suf­fi­cien­te au­to­no­mia per la di­re­zio­ne sco­la­sti­ca, in par­ti­co­la­re ampie com­pe­ten­ze nelle aree della ge­stio­ne eco­no­mi­ca e del per­so­na­le. Rac­co­man­da­no anche un si­ste­ma di lea­der­ship plu­ra­li­sta che coin­vol­ge di­ver­se per­so­ne a di­ver­si li­vel­li ge­rar­chi­ci. Essi ri­ten­go­no in­di­ca­to uno stile di con­du­zio­ne ba­sa­to sulla fi­du­cia e coo­pe­ra­ti­vo, così come chia­ri po­te­ri de­ci­sio­na­li per le di­re­zio­ni sco­la­sti­che. In­fi­ne, con­di­vi­do­no l'o­pi­nio­ne che i mar­gi­ni di con­du­zio­ne non do­vreb­be­ro es­se­re trop­po gran­di. Tut­ta­via, al­cu­ni sot­to­li­nea­no che nelle scuo­le è pos­si­bi­le una con­du­zio­ne più «leg­ge­ra» che nel set­to­re pri­va­to, per­ché non è ne­ces­sa­ria una ge­stio­ne quo­ti­dia­na, dato che nel­l'at­ti­vi­tà quo­ti­dia­na gli in­se­gnan­ti hanno una mis­sio­ne chia­ra­men­te de­fi­ni­ta.

Quasi tutti i par­te­ci­pan­ti sono con­sa­pe­vo­li che c'è un pro­ble­ma di con­du­zio­ne «ama­to­ria­le» da parte del­l'am­mi­ni­stra­zio­ne sco­la­sti­ca. Que­st’ul­ti­ma non può pro­fes­sio­na­liz­zar­si nella stes­sa mi­su­ra della di­re­zio­ne sco­la­sti­ca. Per­tan­to, è pro­ba­bi­le che il di­va­rio tra la con­du­zio­ne della scuo­la e l'am­mi­ni­stra­zio­ne sco­la­sti­ca au­men­ti ul­te­rior­men­te. Bi­so­gna tro­va­re nuovi ap­proc­ci per ri­sol­ve­re que­sto pro­ble­ma. A que­sto pro­po­si­to, al­cu­ni par­te­ci­pan­ti hanno no­ta­to che una chia­ra se­pa­ra­zio­ne tra con­du­zio­ne ope­ra­ti­va e stra­te­gi­ca è dif­fi­ci­le, dato che i di­ret­to­ri sco­la­sti­ci pren­do­no già molte de­ci­sio­ni stra­te­gi­che, e che que­sto è anche cor­ret­to a causa della loro cre­scen­te pro­fes­sio­na­liz­za­zio­ne. Una chia­ra di­vi­sio­ne delle com­pe­ten­ze è im­por­tan­te, ma una di­stin­zio­ne do­vreb­be es­se­re fatta tra la re­spon­sa­bi­li­tà po­li­ti­ca delle au­to­ri­tà e la re­spon­sa­bi­li­tà di con­du­zio­ne della di­re­zio­ne della scuo­la.

Par­te­ci­pan­ti sod­di­sfat­ti 

La mag­gior parte dei par­te­ci­pan­ti si sono detti sod­di­sfat­ti del pro­get­to: oltre l'80% ha va­lu­ta­to «Lea­ders in Ex­chan­ge» come «molto buono» o «buono». Tutti i par­te­ci­pan­ti ci­ta­no l'«ap­pren­di­men­to peer-to-peer» come un punto di forza straor­di­na­rio del pro­get­to, e circa il 60% vede la col­la­bo­ra­zio­ne ba­sa­ta sulla fi­du­cia come ele­men­to sa­lien­te. Gli ar­go­men­ti più po­po­la­ri nella col­la­bo­ra­zio­ne sono stati la ge­stio­ne delle ri­sor­se umane, il ruolo di lea­der­ship/fun­zio­ne di con­du­zio­ne, lo svi­lup­po del per­so­na­le e lo svi­lup­po or­ga­niz­za­ti­vo e della qua­li­tà. Il ri­sul­ta­to ec­ce­zio­na­le è co­sti­tui­to dal fatto che al­cu­ni tan­dem in­ten­do­no ri­ma­ne­re in con­tat­to anche dopo la fine del pro­get­to.

Pros­si­ma tor­na­ta dal­l'au­tun­no 2021

Gra­zie alle espe­rien­ze po­si­ti­ve di que­sto pro­get­to pi­lo­ta, l’as­so­cia­zio­ne dei di­ret­to­ri sco­la­sti­ci ed eco­no­mie­suis­se con­ti­nue­ran­no nel 2021 ad of­fri­re il «Peer-to-Peer Lear­ning»: A par­ti­re dal­l'au­tun­no 2021, «Lea­ders in Ex­chan­ge» si terrà re­go­lar­men­te a con­di­zio­ni in­te­res­san­ti e si ri­vol­ge­rà agli in­te­res­sa­ti di tutta la Sviz­ze­ra.