Mann und Frau mit Makse klatschen sich mit dem Ellbogen ab

Le nuove mi­su­re di pro­te­zio­ne sono ra­gio­ne­vo­li

Per eco­no­mie­suis­se le nuove mi­su­re di pro­te­zio­ne de­ci­se oggi dal Con­si­glio fe­de­ra­le con­tro il ra­pi­do dif­fon­der­si del co­ro­na­vi­rus sono ra­gio­ne­vo­li. L'ap­proc­cio coor­di­na­to e gra­dua­le con­cor­da­to con i Can­to­ni non è solo ne­ces­sa­rio dal punto di vista epi­de­mio­lo­gi­co, ma è anche una mi­su­ra im­por­tan­te per evi­ta­re un se­con­do loc­k­do­wn.

La se­con­da on­da­ta della pan­de­mia, che è ar­ri­va­ta prima e in ma­nie­ra più forte del pre­vi­sto, ha in­ve­sti­to in pieno anche la Sviz­ze­ra. Per que­sto mo­ti­vo il Con­si­glio fe­de­ra­le ha de­ci­so oggi di raf­for­za­re a par­ti­re dalla mez­za­not­te le mi­su­re di pro­te­zio­ne con­tro l’ul­te­rio­re ra­pi­da dif­fu­sio­ne del virus. A par­ti­re da do­ma­ni, ad esem­pio, sarà ob­bli­ga­to­rio l’uso della ma­sche­ri­na in tutti gli edi­fi­ci pub­bli­ci, come tutti i ne­go­zi, le ban­che, gli uf­fi­ci po­sta­li, i musei, le bi­blio­te­che e i ci­ne­ma, così come negli ae­ro­por­ti e nelle fer­ma­te di au­to­bus e tram. Anche in oc­ca­sio­ne di even­ti pri­va­ti con più di 15 per­so­ne, in cui i pre­sen­ti sono in piedi, le ma­sche­ri­ne de­vo­no es­se­re in­dos­sa­te e inol­tre de­vo­no es­se­re rac­col­ti i dati di con­tat­to. Il con­su­mo sarà con­sen­ti­to solo se­du­ti, ov­via­men­te ciò è va­li­do anche nei ri­sto­ran­ti, bar e club. In­fi­ne, il Con­si­glio fe­de­ra­le rac­co­man­da di la­vo­ra­re, ove pos­si­bi­le, da casa in ho­meof­fi­ce.

Per eco­no­mie­suis­se que­ste mi­su­re con­cre­te sono ra­gio­ne­vo­li. L’as­so­cia­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia so­stie­ne que­sto ap­proc­cio coor­di­na­to tra Con­fe­de­ra­zio­ne e Can­to­ni. Se at­tua­te in modo coe­ren­te, le mi­su­re di pro­te­zio­ne raf­for­za­te sono un passo ef­fi­ca­ce nella lotta con­tro il co­ro­na­vi­rus e un im­por­tan­te passo per evi­ta­re un se­con­do loc­k­do­wn.