Kinder putzen sich die Zähne

La for­ma­zio­ne è la mi­glio­re pre­ven­zio­ne alle ma­lat­tie?

Con il ti­to­lo “For­ma­zio­ne: l’al­tra pre­ven­zio­ne”, ha avuto luogo re­cen­te­men­te la terza gior­na­ta della pre­ven­zio­ne del­l’e­co­no­mia pri­va­ta, pro­po­sta dal­l’As­so­cia­zio­ne Sviz­ze­ra d’As­si­cu­ra­zio­ni, dal­l’U­nio­ne sviz­ze­ra degli im­pren­di­to­ri e da eco­no­mie­suis­se. Gli or­ga­niz­za­to­ri in­ten­do­no sen­si­bi­liz­za­re l’o­pi­nio­ne pub­bli­ca sulle re­la­zio­ni tra causa ed ef­fet­to. Pre­ve­ni­re è me­glio che cu­ra­re. Se si de­si­de­ra che la po­po­la­zio­ne sia in buona sa­lu­te, bi­so­gna aver­ne mag­gior­men­te cura. La for­ma­zio­ne svol­ge un ruolo im­por­tan­te a tal pro­po­si­to. E’ forse il mi­glior in­ve­sti­men­to nella sa­lu­te?
​La terza gior­na­ta di pre­ven­zio­ne del­l’e­co­no­mia pri­va­ta ha posto in evi­den­za le re­la­zio­ni di causa-ef­fet­to tra due set­to­ri che ven­go­no ra­ra­men­te esa­mi­na­ti. Il si­ste­ma sa­ni­ta­rio non è il solo fat­to­re che de­ter­mi­na la buona sa­lu­te della po­po­la­zio­ne. Le con­di­zio­ni di vita svol­go­no so­ven­te un ruolo più im­por­tan­te per il be­nes­se­re: acqua po­ta­bi­le pu­li­ta, rac­col­ta dei ri­fiu­ti, un tetto sotto cui vi­ve­re e molto altro. Non sor­pren­de dun­que che la po­po­la­zio­ne dei paesi ric­chi, me­glio in grado di sod­di­sfa­re que­sti bi­so­gni fon­da­men­ta­li, abbia uno stato di sa­lu­te mi­glio­re ri­spet­to a quel­lo degli abi­tan­ti dei paesi po­ve­ri. Una li­be­ra­liz­za­zio­ne dei mer­ca­ti, che per­met­te­reb­be al terzo mondo di espor­ta­re più fa­cil­men­te i pro­pri pro­dot­ti, mi­glio­re­reb­be con ogni pro­ba­bi­li­tà mag­gior­men­te la sa­lu­te delle po­po­la­zio­ni in­te­res­sa­te ri­spet­to ad in­ve­sti­men­ti nel si­ste­ma sa­ni­ta­rio. In ef­fet­ti, le espor­ta­zio­ni ar­ric­chi­sco­no que­sti paesi e per­met­to­no loro di mi­glio­ra­re le loro in­fra­strut­tu­re e la sa­lu­te della po­po­la­zio­ne.

L’ef­fet­to po­si­ti­vo della for­ma­zio­ne sulla sa­lu­te della po­po­la­zio­ne
Il con­si­glie­re agli Stati Felix Gu­tz­wil­ler ha mo­stra­to nella sua re­la­zio­ne in­tro­dut­ti­va che in Sviz­ze­ra le per­so­ne fa­col­to­se be­ne­fi­cia­no in ge­ne­ra­le di una sa­lu­te mi­glio­re ri­spet­to alle per­so­ne meno agia­te. Tut­ta­via, quasi tutti gli Sviz­ze­ri hanno ac­ces­so al­l’ac­qua po­ta­bi­le, be­ne­fi­cia­no della rac­col­ta dei ri­fiu­ti e hanno un tetto sotto cui stare. Le con­di­zio­ni di vita in Sviz­ze­ra sono dun­que fon­da­men­tal­men­te di­ver­se da quel­le in un paese in via di svi­lup­po. Tut­ta­via, le dif­fe­ren­ze in ter­mi­ni di sa­lu­te sono ampie poi­ché le per­so­ne si com­por­ta­no in modo di­ver­so. Le per­so­ne agia­te sono spes­so me­glio istrui­te e adot­ta­no com­por­ta­men­ti di vita più sani. Al­cu­ni studi con­fer­ma­no l’im­pat­to no­te­vo­le della for­ma­zio­ne sulla sa­lu­te. Co­no­sce­re i ri­schi per la sa­lu­te in­dot­ti dal ta­ba­gi­smo, da una se­den­ta­rie­tà ec­ces­si­va e da un’a­li­men­ta­zio­ne gras­sa e poco va­ria­ta in­ci­ta le per­so­ne istrui­te ad adot­ta­re com­por­ta­men­ti ten­den­zial­men­te meno espo­sti a ri­schi. Gli in­ve­sti­men­ti nella for­ma­zio­ne po­treb­be­ro dun­que avere una gran­de in­fluen­za sulla sa­lu­te pub­bli­ca. In Sviz­ze­ra, que­sto ef­fet­to po­treb­be anche es­se­re su­pe­rio­re a quel­lo di un au­men­to delle ri­sor­se a fa­vo­re del si­ste­ma sa­ni­ta­rio. Il con­si­glie­re agli Stati Felix Gu­tz­wil­ler pre­fe­ri­reb­be in­ve­sti­re un mi­liar­do in più nella for­ma­zio­ne piut­to­sto che nel si­ste­ma sa­ni­ta­rio.

Link: New­slet­ter (in te­de­sco) sulla gior­na­ta di pre­ven­zio­ne del­l’e­co­no­mia pri­va­ta: «Präven­tion und Ge­sun­d­hei­tsförde­rung» del­l’A­SA», n° 01/2013, 17 gen­na­io
http://​www.​svv.​ch/​de/​pub​lika​tion​en/​newsletter-​praevention-​und-​ges​undh​eits​foer​deru​ng