Katar Stadt

Il Qatar in­ten­de in­ten­si­fi­ca­re le sue re­la­zio­ni eco­no­mi­che con la Sviz­ze­ra

La mis­sio­ne eco­no­mi­ca del con­si­glie­re fe­de­ra­le Guy Par­me­lin in Qatar aveva lo scopo di in­ten­si­fi­ca­re le re­la­zio­ni eco­no­mi­che. Que­sto pic­co­lo paese in­ve­ste for­te­men­te nella sua po­si­zio­ne di polo lo­gi­sti­co per il tra­spor­to in­ter­na­zio­na­le di merci, l’in­du­stria e i ser­vi­zi.

Il Qatar sta in­ve­sten­do gli enor­mi pro­ven­ti de­ri­van­ti dallo sfrut­ta­men­to del gas nello svi­lup­po e nella di­ver­si­fi­ca­zio­ne della pro­pria eco­no­mia. Pic­co­lo paese del Golfo Per­si­co, è riu­sci­to ad af­fer­mar­si come uno dei prin­ci­pa­li for­ni­to­ri di gas li­que­fat­to. Dopo la fine della Se­con­da Guer­ra Mon­dia­le, il pe­tro­lio è di­ven­ta­to gra­dual­men­te la prin­ci­pa­le fonte di red­di­to di que­sto Emi­ra­to, che prima vi­ve­va della pesca delle perle. Oggi la pro­du­zio­ne di gas na­tu­ra­le rap­pre­sen­ta circa il 50% del PIL. Il paese pos­sie­de le mag­gio­ri ri­ser­ve al mondo, dopo Rus­sia e Iran.

La po­li­ti­ca eco­no­mi­ca del Qatar è aper­ta agli in­ve­sti­to­ri di­ret­ti este­ri. Si trat­ta di un aspet­to molto im­por­tan­te, dato che il Qatar ha una po­po­la­zio­ne di soli 2,8 mi­lio­ni di abi­tan­ti, di cui circa 280’000 in­di­ge­ni (nel 2020). Il Qatar è il terzo part­ner com­mer­cia­le della Sviz­ze­ra in Medio Orien­te, con un vo­lu­me di scam­bi pari a circa 2,3 mi­liar­di di fran­chi. In par­ti­co­la­re, ven­go­no espor­ta­ti in Qatar oro­lo­gi e gio­iel­li, ma anche mac­chi­na­ri e pro­dot­ti far­ma­ceu­ti­ci. Circa tren­ta azien­de sviz­ze­re hanno fi­lia­li in que­sto paese del Golfo.

Il mi­glio­ra­men­to della so­ste­ni­bi­li­tà sta crean­do op­por­tu­ni­tà nel mer­ca­to qa­ta­rio­ta per le azien­de sviz­ze­re, in par­ti­co­la­re nei set­to­ri delle in­fra­strut­tu­re per il trat­ta­men­to delle acque e delle acque re­flue, dei tra­spor­ti, del­l'e­let­tri­ci­tà, della sa­ni­tà e del­l'in­du­stria. Il boom edi­li­zio in­ne­sca­to dai Mon­dia­li di cal­cio del 2022 è ormai pas­sa­to, ma il paese con­ti­nua ad in­ve­sti­re in­gen­ti somme per mi­glio­ra­re le pro­prie in­fra­strut­tu­re.

Lo svi­lup­po del set­to­re pri­va­to è es­sen­zia­le per il fu­tu­ro del paese. Si stima che il 95% della po­po­la­zio­ne at­ti­va del Qatar la­vo­ri nel set­to­re pub­bli­co. Lo svi­lup­po del set­to­re pri­va­to è so­ste­nu­to da fondi pub­bli­ci. In que­sto con­te­sto, il Qatar mira a di­ven­ta­re un polo lo­gi­sti­co per il tra­spor­to in­ter­na­zio­na­le di merci, in­du­strie e ser­vi­zi. Qatar Air­ways, la com­pa­gnia aerea na­zio­na­le, è oggi uno dei prin­ci­pa­li for­ni­to­ri di ser­vi­zi di tra­spor­to aereo e anche i porti del paese per il tra­spor­to ma­rit­ti­mo sono stati no­te­vol­men­te svi­lup­pa­ti.

La mis­sio­ne eco­no­mi­ca del con­si­glie­re fe­de­ra­le Guy Par­me­lin ha of­fer­to l’op­por­tu­ni­tà di di­scu­te­re ap­pro­fon­di­ta­men­te i pro­gram­mi del paese e le con­se­guen­ti op­por­tu­ni­tà com­mer­cia­li che ne de­ri­va­no per le im­pre­se sviz­ze­re. A tale pro­po­si­to, l'ac­ces­so ai mer­ca­ti degli ap­pal­ti pub­bli­ci è im­por­tan­te, poi­ché è lì che in fu­tu­ro verrà ef­fet­tua­ta la mag­gior parte degli or­di­ni.