In­no­va­ti­vi gra­zie a tra­di­zio­ne e di­ver­si­tà

L’e­co­no­mia sviz­ze­ra pos­sie­de più di ogni altra le ca­pa­ci­tà es­sen­zia­li per svi­lup­pa­re idee crea­ti­ve e met­ter­le in atto con suc­ces­so. Que­sto rap­pre­sen­ta un fat­to­re de­ci­si­vo per un paese po­ve­ro di ma­te­rie prime e ca­rat­te­riz­za­to da un mer­ca­to esi­guo. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci e po­li­ti­ci sono dun­que in­vi­ta­ti a tro­va­re i giu­sti spazi di ma­no­vra. Ecco per­ché la Gior­na­ta del­l’e­co­no­mia che ha luogo oggi a Berna è posta sotto il tema «Scien­ze ed eco­no­mia: un bi­no­mio ef­fi­cien­te».
​Fe­de­le allo spi­ri­to del Vo­rort, uno dei due pre­de­ces­so­ri della Fe­de­ra­zio­ne sviz­ze­ra delle im­pre­se,  eco­no­mie­suis­se or­ga­niz­za re­go­lar­men­te la Gior­na­ta del­l’e­co­no­mia nelle varie re­gio­ni della Sviz­ze­ra. Que­sto di­mo­stra non solo l’am­pia por­ta­ta del­l’or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia, bensì anche la sua in­te­gra­zio­ne re­gio­na­le e sto­ri­ca. Berna svol­ge un ruolo par­ti­co­la­re in pro­po­si­to: l’U­nio­ne del com­mer­cio e del­l’in­du­stria del Can­ton Berna fi­gu­ra­va nel 1870 tra i fon­da­to­ri del Vo­rort ed è stata la prima se­zio­ne ad as­su­me­re la di­re­zio­ne del­l’or­ga­niz­za­zio­ne. Per­tan­to, le no­stre re­la­zio­ni con le PMI ber­ne­si in­no­va­ti­ve si fon­da­no su un le­ga­me sto­ri­co ed emo­zio­na­le unico.

Ve­dia­mo que­sto le­ga­me come un do­ve­re: eco­no­mie­suis­se si im­pe­gna in ugual mi­su­ra a fa­vo­re delle PMI lo­ca­li e dei grup­pi mon­dia­li. L’or­ga­niz­za­zio­ne è com­po­sta da per­so­na­li­tà che si im­pe­gna­no con as­si­dui­tà a fa­vo­re degli in­te­res­si e dei bi­so­gni delle im­pre­se e dei loro col­la­bo­ra­to­ri. Que­sto av­vie­ne nelle di­ver­se lin­gue, set­to­ri e re­gio­ni. Que­sta di­ver­si­tà fa della Sviz­ze­ra una delle na­zio­ni più com­pe­ti­ti­ve e in­no­va­ti­ve al mondo.