Restaurantpersonal macht Buchhaltung

Ini­zia­ti­va 99%: quali con­se­guen­ze per le PMI?

Il si­ste­ma fi­sca­le sviz­ze­ro sta su­ben­do at­tual­men­te gran­di cam­bia­men­ti. Non ap­pe­na viene at­tua­ta una ri­for­ma, poco dopo è già sotto pres­sio­ne. Per le PMI sviz­ze­re, l’ac­cet­ta­zio­ne del­l’i­ni­zia­ti­va della Gio­ven­tù so­cia­li­sta avreb­be con­se­guen­ze in­ci­si­ve.

Il pae­sag­gio fi­sca­le è in piena evo­lu­zio­ne. La gran­de ri­for­ma della fi­sca­li­tà delle im­pre­se, che mo­di­fi­ca in pro­fon­di­tà la fi­sca­li­tà di un gran nu­me­ro di im­pre­se sviz­ze­re, è en­tra­ta in vi­go­re al­l’i­ni­zio del­l’an­no. A li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le, siamo con­fron­ta­ti con la ri­for­ma della fi­sca­li­tà mon­dia­le ela­bo­ra­ta dal­l’OC­SE e dal G20, un rullo com­pres­so­re che avan­za a ritmo di una Fer­ra­ri. Le PMI sviz­ze­re non sa­ran­no pro­ba­bil­men­te col­pi­te di­ret­ta­men­te, ma a se­gui­to delle loro nu­me­ro­se in­te­ra­zio­ni con gran­di im­pre­se, que­sti svi­lup­pi non man­che­ran­no di in­te­res­sar­le.  

AU­MEN­TO DELLE IM­PO­STE SUGLI IN­TE­RES­SI, I DI­VI­DEN­DI E GLI UTILI DA CA­PI­TA­LE

Anche il si­ste­ma fi­sca­le sviz­ze­ro su­bi­sce delle pres­sio­ni a li­vel­lo na­zio­na­le, con l’i­ni­zia­ti­va della Gio­ven­tù so­cia­li­sta «Sgra­va­re i sa­la­ri, tas­sa­re equa­men­te il ca­pi­ta­le» – anche de­no­mi­na­ta «ini­zia­ti­va 99%». Que­sta ini­zia­ti­va, che in­ten­de tas­sa­re al 150% le parti del red­di­to da ca­pi­ta­le che su­pe­ra­no un de­ter­mi­na­to im­por­to, con­cer­ne di­ret­ta­men­te le PMI e in par­ti­co­la­re le im­pre­se fa­mi­lia­ri. Il suo testo non pre­ci­sa ciò che si in­ten­de con «parti del red­di­to da ca­pi­ta­le». Se­con­do gli ini­zia­ti­vi­sti, si trat­te­reb­be degli in­te­res­si (com­pre­si quel­li sugli af­fit­ti), dei di­vi­den­di e degli utili da ca­pi­ta­le. L’i­ni­zia­ti­va met­te­reb­be chia­ra­men­te fine al­l’im­po­si­zio­ne par­zia­le dei di­vi­den­di e in­tro­dur­reb­be un’im­po­sta sugli utili da ca­pi­ta­li pri­va­ti. 

Se­con­do gli ini­zia­ti­vi­sti, sa­reb­be­ro pre­vi­ste ec­ce­zio­ni uni­ca­men­te per il va­lo­re lo­ca­ti­vo e le ren­di­te del se­con­do e terzo pi­la­stro, ma il testo del­l’i­ni­zia­ti­va non le men­zio­na. Esso non dice nulla di con­cre­to sulla so­glia che sa­reb­be fis­sa­ta. Gli ini­zia­ti­vi­sti evo­ca­no un im­por­to di «ad esem­pio 100’000 fran­chi». In real­tà, spet­te­reb­be al le­gi­sla­to­re, vale a dire al Par­la­men­to fe­de­ra­le, re­go­la­re que­ste que­stio­ni pra­ti­che. L’i­ni­zia­ti­va con­tie­ne nu­me­ro­se in­co­gni­te. I cit­ta­di­ni che si re­che­reb­be­ro alle urne non sa­preb­be­ro su cosa vo­ta­no con­cre­ta­men­te e i con­tri­buen­ti po­ten­zial­men­te mi­ra­ti non sa­preb­be­ro ciò che li at­ten­de in caso di ac­cet­ta­zio­ne del­l’i­ni­zia­ti­va.

Se­con­do la Gio­ven­tù so­cia­li­sta, le en­tra­te fi­sca­li sup­ple­men­ta­ri sa­reb­be­ro uti­liz­za­te per ri­dur­re gli oneri fi­sca­li dei bassi e medi red­di­ti o per tra­sfe­ri­men­ti «a fa­vo­re della pre­vi­den­za so­cia­le». Anche su que­sto punto ri­ma­ne tutto aper­to. En­tra­te in­de­ter­mi­na­te per spese in­de­ter­mi­na­te: dal­l’as­si­cu­ra­zio­ne vec­chia­ia alla pro­mo­zio­ne della co­stru­zio­ne di al­log­gi pas­san­do at­tra­ver­so l’im­mi­gra­zio­ne. Que­sto si­gni­fi­che­reb­be fir­ma­re un as­se­gno in bian­co. A ciò va ag­giun­to che l’u­ni­tà della ma­te­ria, de­ter­mi­nan­te per la va­li­di­tà di un’i­ni­zia­ti­va po­po­la­re, non è ri­spet­ta­ta. Il le­ga­me ma­te­ria­le tra i prin­ci­pi fi­sca­li e il fi­nan­zia­men­to di stru­men­ti di pre­vi­den­za so­cia­le non è chia­ro.

IN SVIZ­ZE­RA, LA SO­STAN­ZA È TAS­SA­TA PIÙ PE­SAN­TE­MEN­TE DELLA MEDIA

In Sviz­ze­ra, a causa delle im­po­ste can­to­na­li, la so­stan­za è già tas­sa­ta più pe­san­te­men­te della media, ri­spet­to agli Stati mem­bri del­l’OC­SE. Inol­tre, l’i­ni­zia­ti­va della Gio­ven­tù so­cia­li­sta au­men­te­reb­be in modo mas­sic­cio l’o­ne­re sui red­di­ti da ca­pi­ta­le. I con­tri­buen­ti in­te­res­sa­ti sono più nu­me­ro­si di quel­li di cui parla l’i­ni­zia­ti­va. Se­con­do GISO, i di­vi­den­di ver­reb­be­ro ge­ne­ral­men­te tas­sa­ti senza al­cu­na ri­du­zio­ne (anche al di sotto del va­lo­re so­glia), e ver­reb­be anche in­tro­dot­ta un'im­po­sta sugli utili da ca­pi­ta­le per tutti - al di sopra del va­lo­re so­glia, gli im­por­ti sa­reb­be­ro tas­sa­ti in ra­gio­ne del 150% in­ve­ce del 100%. Tutti i ri­spar­mia­to­ri con in­ve­sti­men­ti in azio­ni, di­ret­ti o in­di­ret­ti, sa­reb­be­ro col­pi­ti dal­l’im­po­sta sugli utili da ca­pi­ta­le.

Sa­reb­be­ro però le PMI e le im­pre­se fa­mi­lia­ri, for­tu­na­ta­men­te an­co­ra nu­me­ro­se in Sviz­ze­ra, a dover su­bi­re le con­se­guen­ze più pe­san­ti. Per poter pa­ga­re le loro im­po­ste, esor­bi­tan­ti, sa­reb­be­ro co­stret­te ad at­tin­ge­re ai loro pa­tri­mo­ni. In­ve­sti­re di­ven­te­reb­be an­co­ra più com­pli­ca­to. In caso di suc­ces­sio­ni di im­pre­se, tema già par­ti­co­lar­men­te de­li­ca­to, nu­me­ro­si im­pren­di­to­ri sa­reb­be­ro co­stret­ti a ri­dur­re l’at­ti­vi­tà, poi­ché l’im­po­si­zio­ne degli utili da ca­pi­ta­le li ob­bli­ghe­reb­be a li­qui­da­re l’a­zien­da. Si trat­ta let­te­ral­men­te di una que­stio­ne di so­stan­za del por­ta­fo­glio azien­da­le sviz­ze­ro: In Sviz­ze­ra oltre l'80% delle im­pre­se è co­sti­tui­to da im­pre­se a con­du­zio­ne fa­mi­lia­re, di cui quasi la metà è tra­smes­sa al­l'in­ter­no della fa­mi­glia. 

Il Con­si­glio fe­de­ra­le re­spin­ge que­sta ini­zia­ti­va. Il Par­la­men­to ne di­scu­te­rà a par­ti­re dal mese di apri­le. L’i­ni­zia­ti­va sarà posta in vo­ta­zio­ne al più tardi nel 2022.

La ver­sio­ne ori­gi­na­le di que­sto ar­ti­co­lo è ap­par­sa il 12 feb­bra­io 2020 sul sito http://​ratgeber.​moneyhouse.​ch.