EU

I di­ri­gen­ti delle PMI sviz­ze­re sono pre­oc­cu­pa­ti per la re­la­zio­ne non chia­ri­ta con l'UE

Lo di­mo­stra il nuovo Ba­ro­me­tro PMI della NZZ: il rap­por­to non chia­ri­to tra Sviz­ze­ra e UE è una delle tre mag­gio­ri pre­oc­cu­pa­zio­ni geo­po­li­ti­che e ma­croe­co­no­mi­che di molte PMI sviz­ze­re. La con­clu­sio­ne po­si­ti­va degli Ac­cor­di Bi­la­te­ra­li III po­treb­be sol­le­var­le da que­sta pre­oc­cu­pa­zio­ne.

La via bi­la­te­ra­le della Sviz­ze­ra con l'U­nio­ne eu­ro­pea (UE) ha di­mo­stra­to la sua va­li­di­tà: l'UE non è solo il no­stro più im­por­tan­te part­ner com­mer­cia­le. Con­di­vi­dia­mo anche molti va­lo­ri cul­tu­ra­li, so­cia­li e po­li­ti­ci. La Sviz­ze­ra deve il suo be­nes­se­re, tra l'al­tro, alla par­te­ci­pa­zio­ne al mer­ca­to unico eu­ro­peo e alla pro­fi­cua col­la­bo­ra­zio­ne con l'UE in set­to­ri im­por­tan­ti per il no­stro paese, come la ri­cer­ca e l'in­no­va­zio­ne.

Le PMI sviz­ze­re hanno ur­gen­te bi­so­gno di re­la­zio­ni si­cu­re con l'UE

Le pic­co­le e medie im­pre­se (PMI) orien­ta­te al­l'e­spor­ta­zio­ne hanno bi­so­gno di re­la­zio­ni sta­bi­li e fun­zio­nan­ti con l'UE per la loro pia­ni­fi­ca­zio­ne e per i fu­tu­ri in­ve­sti­men­ti nella piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra. Lo di­mo­stra anche il Ba­ro­me­tro PMI della NZZ: il 46% dei 303 di­ri­gen­ti di PMI in­ter­vi­sta­ti ha in­di­ca­to le re­la­zio­ni ir­ri­sol­te con l'UE come una delle tre mag­gio­ri pre­oc­cu­pa­zio­ni geo­po­li­ti­che e ma­croe­co­no­mi­che, circa il 10% in più ri­spet­to al 2023. Più di due terzi delle PMI in­ter­vi­sta­te hanno as­sun­to col­la­bo­ra­to­ri pro­ve­nien­ti dal­l'UE negli ul­ti­mi tre anni, tre quar­ti dei quali per la­vo­ri al­ta­men­te qua­li­fi­ca­ti. La ra­gio­ne prin­ci­pa­le ad­dot­ta dal 48% delle PMI è che sta­va­no cer­can­do que­ste qua­li­fi­che spe­ci­fi­che in Sviz­ze­ra, ma non sono riu­sci­te a tro­var­le sul posto. Il 57% delle azien­de de­scri­ve la li­be­ra cir­co­la­zio­ne delle per­so­ne con l'UE come un fat­to­re chia­ve per loro.

Con­te­stua­liz­za­zio­ne: il mer­ca­to unico eu­ro­peo è fon­da­men­ta­le per le no­stre PMI

L'im­por­tan­za delle quasi 600’000 PMI per l'e­co­no­mia sviz­ze­ra è im­pres­sio­nan­te: rap­pre­sen­ta­no il 99% di tutte le azien­de in Sviz­ze­ra e for­ni­sco­no due terzi dei posti di la­vo­ro. Se gli at­tua­li ne­go­zia­ti sul­l'ul­te­rio­re svi­lup­po della via bi­la­te­ra­le con il pac­chet­to Bi­la­te­ra­li III do­ves­se­ro fal­li­re, le PMI sviz­ze­re sa­reb­be­ro par­ti­co­lar­men­te col­pi­te. Le PMI rap­pre­sen­ta­no il 42% del vo­lu­me delle espor­ta­zio­ni in Sviz­ze­ra, ri­spet­to ad ap­pe­na il 22% in Ger­ma­nia e il 23% in Fran­cia . La man­can­za alla par­te­ci­pa­zio­ne al mer­ca­to unico eu­ro­peo po­treb­be quin­di mi­nac­cia­re l'e­si­sten­za di molte PMI sviz­ze­re orien­ta­te al­l'e­spor­ta­zio­ne. A dif­fe­ren­za delle medie e gran­di im­pre­se, que­ste non pos­so­no sem­pli­ce­men­te apri­re una fi­lia­le nel­l'UE e ven­de­re i loro pro­dot­ti at­tra­ver­so di essa. I costi che ne de­ri­ve­reb­be­ro sa­reb­be­ro quasi im­pos­si­bi­li da so­ste­ne­re. Per le PMI è anche più dif­fi­ci­le ac­ce­de­re a nuovi mer­ca­ti al di fuori del­l'Eu­ro­pa. Il ri­schio d'im­pre­sa e i costi as­so­cia­ti sono molto più ele­va­ti per loro che per le mul­ti­na­zio­na­li. La con­clu­sio­ne degli Ac­cor­di bi­la­te­ra­li III, in­ve­ce, ga­ran­ti­sce la par­te­ci­pa­zio­ne al mer­ca­to na­zio­na­le per le im­pre­se sviz­ze­re orien­ta­te al­l'e­spor­ta­zio­ne. L'ul­te­rio­re svi­lup­po della via bi­la­te­ra­le con l'UE è quin­di as­so­lu­ta­men­te cru­cia­le per il suc­ces­so delle PMI sviz­ze­re

1Clau­de Zehn­der, Se­nior Eco­no­mi­st Glo­bal, ZKB: «KMU als Rück­grat der Wir­ts­chaft», Blog ZKB v. 10. Mai 2023.