So könnten Corona-Massentests aussehen: Frau wird im Auto getestet

Fi­nal­men­te il Con­si­glio fe­de­ra­le punta anche sui test di massa per com­bat­te­re il co­ro­na­vi­rus

Il Con­si­glio fe­de­ra­le ha dato oggi se­gui­to a un'im­por­tan­te ri­chie­sta degli am­bien­ti eco­no­mi­ci e ha am­plia­to la sua stra­te­gia di test per il COVID-19. Da ora anche le per­so­ne senza sin­to­mi po­tran­no es­se­re te­sta­te gra­tui­ta­men­te, ad esem­pio nelle im­pre­se, nelle case an­zia­ni o negli al­ber­ghi. Que­sto è l'u­ni­co modo per ar­gi­na­re la tra­smis­sio­ne del virus da parte di per­so­ne asin­to­ma­ti­che. In re­la­zio­ne alle di­spo­si­zio­ni più ri­gi­de per l'at­tra­ver­sa­men­to delle fron­tie­re, eco­no­mie­suis­se com­pren­de in linea di prin­ci­pio l'i­na­spri­men­to, ma in­si­ste che siano con­ces­se ec­ce­zio­ni per i la­vo­ra­to­ri delle Re­gio­ni con­fi­nan­ti, per non met­te­re in pe­ri­co­lo il fun­zio­na­men­to degli spazi eco­no­mi­ci tran­sfron­ta­lie­ri.

L'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra eco­no­mie­suis­se si ral­le­gra di con­sta­ta­re che il Con­si­glio fe­de­ra­le abbia de­ci­so di se­gui­re il buon esem­pio del Can­ton Gri­gio­ni e pro­muo­ve­rà e pa­ghe­rà i test di massa in tutto il paese. In­fat­ti, il nu­me­ro di con­ta­gi può es­se­re ra­pi­da­men­te ri­dot­to solo se le per­so­ne in­fet­te ma asin­to­ma­ti­che ven­go­no in­di­vi­dua­te pre­co­ce­men­te. 
 
eco­no­mie­suis­se ca­pi­sce che la Sviz­ze­ra non possa ri­ma­ne­re im­mo­bi­le dal mo­men­to che tutti i paesi ren­do­no più dif­fi­ci­le l’at­tra­ver­sa­men­to delle fron­tie­re. Tut­ta­via, ha senso che la qua­ran­te­na venga ab­bre­via­ta per co­lo­ro che en­tra­no in Sviz­ze­ra da zone a ri­schio con un ri­sul­ta­to ne­ga­ti­vo del test. Allo stes­so tempo è molto im­por­tan­te per l'e­co­no­mia sviz­ze­ra che le aree eco­no­mi­che tran­sfron­ta­lie­re ri­man­ga­no fun­zio­nan­ti, anche qua­lo­ra una Re­gio­ne vi­ci­na do­ves­se fi­ni­re sulla lista delle aree a ri­schio. Nel­l'or­di­nan­za cor­ri­spon­den­te, il Con­si­glio fe­de­ra­le la­scia aper­ta la pos­si­bi­li­tà di esen­ta­re i fron­ta­lie­ri dalle di­spo­si­zio­ni più ri­gi­de. eco­no­mie­suis­se esige che il Con­si­glio fe­de­ra­le ap­pli­chi la di­spo­si­zio­ne in que­sto modo. Anche altri viag­gia­to­ri, come i tu­ri­sti, do­vreb­be­ro es­se­re esen­ta­ti dalla qua­ran­te­na se pos­so­no esi­bi­re un test ne­ga­ti­vo da parte di un si­ste­ma col­lau­da­to.

Pac­chet­to di in­den­ni­tà ine­vi­ta­bi­le - ri­du­zio­ne del de­bi­to im­pe­ra­ti­va

L'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo pren­de anche atto del fatto che il Go­ver­no abbia de­fi­ni­to un pac­chet­to di 8 mi­liar­di di fran­chi per i casi di ri­go­re e per l'e­sten­sio­ne del­l'in­den­ni­tà per la­vo­ro ri­dot­to. Alla luce delle mas­sic­ce re­stri­zio­ni per le im­pre­se, le­ga­te alla pan­de­mia, que­sta mi­su­ra sem­bra pur­trop­po ine­vi­ta­bi­le. Ma il fatto che ora siano di­spo­ni­bi­li ri­sor­se per at­tu­ti­re l’im­pat­to della crisi, non do­vreb­be in alcun caso in­dur­re a esten­de­re fret­to­lo­sa­men­te le at­tua­li re­stri­zio­ni. La Con­fe­de­ra­zio­ne sta sca­van­do a fondo nelle pro­prie ta­sche e sta au­men­tan­do mas­sic­cia­men­te il de­bi­to pub­bli­co. Per eco­no­mie­suis­se è chia­ro che il peso di que­sto de­bi­to deve es­se­re ri­dot­to im­pe­ra­ti­va­men­te dopo la pan­de­mia.

Non esten­de­re pre­ma­tu­ra­men­te le mi­su­re

Viste le gravi con­se­guen­ze per la piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra, eco­no­mie­suis­se chie­de che il pro­se­gui­men­to delle at­tua­li mi­su­re venga co­stan­te­men­te ve­ri­fi­ca­to. Una de­ci­sio­ne sul­l'e­sten­sio­ne del loc­k­do­wn par­zia­le oltre feb­bra­io sa­reb­be in que­sto mo­men­to chia­ra­men­te pre­ma­tu­ra. Dal punto di vista degli am­bien­ti eco­no­mi­ci, il fat­to­re de­ci­si­vo nella lotta con­tro la pan­de­mia è piut­to­sto che il pro­gram­ma di vac­ci­na­zio­ne venga ora ra­pi­da­men­te este­so e ac­ce­le­ra­to in tutti i Can­to­ni.