
Dazi doganali statunitensi: agire con prudenza sul piano esterno, sfruttare il margine di manovra su quello interno
L’essenziale in breve:
- economiesuisse accoglie con favore il fatto che il Consiglio federale si astenga dall’adottare contromisure e si concentri su una soluzione negoziata con gli USA.
- In quanto nazione esportatrice, la Svizzera deve fare affidamento su un ampio ventaglio di partner commerciali: tramite accordi di libero scambio a livello mondiale e buone relazioni bilaterali con l'UE.
- Per sostenere le imprese e i loro collaboratori, sono ora necessarie misure di politica interna per rafforzare l'attrattività della piazza economica svizzera.
I dazi doganali annunciati dagli Stati Uniti stanno colpendo duramente l’economia svizzera d’esportazione. Creano una notevole incertezza e peggiorano la competitività delle imprese svizzere.
economiesuisse accoglie con favore l'approccio del Consiglio federale. La scelta di non adottare contromisure e concentrarsi su una soluzione negoziata con gli Stati Uniti è corretta. Una cosa è chiara: ulteriori tensioni commerciali non sono nell'interesse della Svizzera. Inoltre, delle contromisure comporterebbero dei costi per l'economia svizzera.
Dal punto di vista dell’economia, è ora necessario che la Svizzera agisca in modo prudente e coeso. Per sostenere le imprese e i loro collaboratori, bisogna mettere in primo piano un insieme di misure:
- Relazioni commerciali con gli Stati Uniti: il Consiglio federale è chiamato a chiarire la situazione con il governo statunitense in modo rapido e proattivo. I dazi ingiustificati degli Stati Uniti dovrebbero essere evitati, o perlomeno indeboliti. Gli Stati Uniti sono il nostro mercato di esportazione più importante. Le relazioni economiche bilaterali vanno protette.
- Mercati aperti a livello mondiale: la strategia di diversificazione delle nostre relazioni commerciali va proseguita. L'accordo di libero scambio con l'India approvato dal Parlamento deve essere ratificato rapidamente. Inoltre, i negoziati di libero scambio in corso con il Mercosur e i Paesi asiatici devono essere conclusi in tempi brevi e l'accordo di libero scambio con la Cina deve essere modernizzato. È altresì necessario mantenere relazioni commerciali positive e stabili con l’UE.
- Competitività della piazza economica svizzera: occorre fare tutto il possibile per rafforzare l'attrattività della piazza economica svizzera. È urgente evitare regolamentazioni inutili e oneri finanziari aggiuntivi per le imprese. È quindi necessaria una revisione critica delle proposte che potrebbero potenzialmente comportare un ulteriore aggravio per le imprese svizzere. Inoltre, è necessario adottare misure per alleggerire la pressione sulle imprese.
- Stabilità: la piazza economica svizzera è caratterizzata da un elevato livello di certezza del diritto e di stabilità. Dobbiamo tenerne conto.
In collaborazione con i suoi membri economiesuisse analizzerà in modo più approfondito l'impatto dei dazi statunitensi sulle esportazioni svizzere.