Aktienrecht

Un’op­por­tu­ni­tà per un se­con­do ten­ta­ti­vo

Il Con­si­glio degli Stati ha rin­via­to il pro­get­to di re­vi­sio­ne del di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma alla sua Com­mis­sio­ne degli af­fa­ri giu­ri­di­ci (CAG-S) che dovrà ora ri­ve­der­lo so­stan­zial­men­te. Si deve ri­co­no­sce­re che, a larga mag­gio­ran­za, il Con­si­glio degli Stati ha chie­sto alla pro­pria com­mis­sio­ne di adot­ta­re una re­vi­sio­ne che con­si­de­ri i bi­so­gni degli am­bien­ti eco­no­mi­ci. Il fu­tu­ro ci dirà se essa si at­ter­rà a que­sto man­da­to e se sarà di­spo­sta a ri­tor­na­re alla ver­sio­ne po­si­ti­va del Con­si­glio na­zio­na­le. Que­sto pro­get­to com­ples­so e tec­ni­co era a buon punto dopo i la­vo­ri del Con­si­glio na­zio­na­le. In se­gui­to, la CAG-S vi ha in­te­gra­to tutta una serie di nuovi ele­men­ti mo­di­fi­can­do­lo e peg­gio­ran­do­lo no­te­vol­men­te, al punto che il Con­si­glio degli Stati ha do­vu­to porre dei freni.

Nel di­bat­ti­to sulla re­vi­sio­ne del di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma che ha avuto ini­zio di­ver­si anni fa, eco­no­mie­suis­se è sem­pre stata un part­ner co­strut­ti­vo e af­fi­da­bi­le. Un ag­gior­na­men­to del di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma, che non è più stato ade­gua­to dopo il 1990, è quin­di ne­ces­sa­rio. Quan­do la scor­sa esta­te il Con­si­glio na­zio­na­le ha adot­ta­to un pro­get­to di re­vi­sio­ne mo­der­no e di qua­li­tà, gli am­bien­ti eco­no­mi­ci hanno se­gna­la­to agli am­bien­ti po­li­ti­ci la loro ap­pro­va­zio­ne in me­ri­to alla di­re­zio­ne se­gui­ta. In se­gui­to, la CAG-S ha pro­ce­du­to ad al­cu­ne im­por­tan­ti mo­di­fi­che, di modo che il Con­si­glio degli Stati ha do­vu­to af­fron­ta­re un pro­get­to no­te­vol­men­te de­te­rio­ra­to dal punto di vista tec­ni­co e ma­te­ria­le. Que­st’ul­ti­mo ha ca­pi­to di non poter cor­reg­ge­re le nu­me­ro­se mo­di­fi­che del pro­get­to. 

Un chia­ro man­da­to alla com­mis­sio­ne 

Gli adat­ta­men­ti de­ci­si dalla CAG-S sa­reb­be­ro sfo­cia­ti in una re­vi­sio­ne re­strit­ti­va. La com­mis­sio­ne ha di fatto sop­pres­so si­ste­ma­ti­ca­men­te gli am­mo­der­na­men­ti e le sem­pli­fi­ca­zio­ni ed ina­spri­to net­ta­men­te il pro­get­to in altri punti. In un mo­men­to in cui l’e­co­no­mia si trova ad af­fron­ta­re gran­di in­cer­tez­ze e nu­me­ro­se sfide, è fon­da­men­ta­le pre­ser­va­re la com­pe­ti­ti­vi­tà del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra, non­ché la cer­tez­za del di­rit­to e di pia­ni­fi­ca­zio­ne. Il Con­si­glio degli Stati ha in­ca­ri­ca­to la sua Com­mis­sio­ne degli af­fa­ri giu­ri­di­ci di ri­ve­de­re il pro­get­to con­si­de­ran­do i bi­so­gni degli am­bien­ti eco­no­mi­ci e fa­cen­do in modo che sia più si­mi­le pos­si­bi­le all‘or­di­nan­za «Min­der». Spe­ria­mo che quest‘ul­ti­ma sap­pia co­glie­re que­sta oc­ca­sio­ne per ri­tor­na­re alla ver­sio­ne po­si­ti­va del Con­si­glio na­zio­na­le, ef­fet­tuan­do i ne­ces­sa­ri ag­giu­sta­men­ti. eco­no­mie­suis­se con­ti­nue­rà a se­gui­re da vi­ci­no l’an­da­men­to della re­vi­sio­ne del di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma e spera che la CAG-S possa ri­ve­de­re il pro­get­to di re­vi­sio­ne nel­l’in­te­res­se degli am­bien­ti eco­no­mi­ci prima di tra­smet­ter­lo al pro­prio ple­num. 

Mo­der­niz­za­re il di­rit­to della S.A.? Vo­len­tie­ri, in qual­sia­si mo­men­to! 

eco­no­mie­suis­se non si op­po­ne ad adat­ta­men­ti e mo­der­niz­za­zio­ni, ma piut­to­sto a norme che li­mi­ta­no la li­ber­tà im­pren­di­to­ria­le in Sviz­ze­ra. Se non è pos­si­bi­le tor­na­re ai la­vo­ri po­si­ti­vi del Con­si­glio na­zio­na­le, il pro­get­to dovrà es­se­re re­spin­to in vo­ta­zio­ne fi­na­le.