Brexit

Bre­xit: nuove de­ci­sio­ni, ma nes­su­na so­lu­zio­ne

Ri­man­go­no 58 gior­ni fino alla Bre­xit e nes­su­na so­lu­zio­ne con­sen­sua­le sem­bra a por­ta­ta di mano. Le de­ci­sio­ni prese dalla Ca­me­ra bassa del Par­la­men­to bri­tan­ni­co non cam­bie­ran­no nulla. Ogni ri­tar­do raf­for­za il ri­schio di una “Bre­xit dura”.

Mer­co­le­dì 29 gen­na­io, la Ca­me­ra bassa di West­min­ster si è pro­nun­cia­ta su sette “emen­da­men­ti”. Que­sti ul­ti­mi do­vreb­be­ro per­met­te­re al Regno Unito di usci­re dal vi­co­lo cieco po­li­ti­co, dopo la scon­fit­ta sto­ri­ca di The­re­sa May in Par­la­men­to con il deal ne­go­zia­to per la Bre­xit.

Ri­ne­go­zia­re? L'UE dice no

Due dei sette emen­da­men­ti sono stati ac­cet­ta­ti: non vi sarà dun­que una Bre­xit non re­go­la­men­ta­ta – ma l’u­sci­ta non viene rin­via­ta. In so­stan­za, è stato de­ci­so che l’ac­cor­do di usci­ta con l’UE de­v’es­se­re ri­ne­go­zia­to e che oc­cor­re tro­va­re nuove re­go­la­men­ta­zio­ni per la so­lu­zio­ne re­la­ti­va alle fron­tie­re in­ter­ne (“back­stop”).


Il Par­la­men­to ha così enun­cia­to delle esi­gen­ze che la Prima mi­ni­stra bri­tan­ni­ca può pre­sen­ta­re a Bru­xel­les come su­scet­ti­bi­li di rac­co­glie­re una mag­gio­ran­za. Tut­ta­via, la po­si­zio­ne del­l’UE è im­mu­ta­ta: è pos­si­bi­le chia­ri­re e pre­ci­sa­re dei punti, ma non ri­ne­go­zia­re l’ac­cor­do di usci­ta. Il “niet” di Bru­xel­les non si è fatto at­ten­de­re.

Pe­ri­co­lo di una Bre­xit dura

La palla è dun­que nuo­va­men­te nel campo della Gran Bre­ta­gna e si può te­me­re che la de­ci­sio­ne del Par­la­men­to raf­for­zi il ri­schio di una Bre­xit dura. Ogni nuovo rin­vio pre­oc­cu­pa le im­pre­se in tutta Eu­ro­pa e au­men­ta il po­ten­zia­le delle con­se­guen­ze eco­no­mi­che.


Se le due parti con­ti­nua­no a ri­ma­ne­re ferme sulle loro po­si­zio­ni, lo sce­na­rio “worst case” po­treb­be così di­ven­ta­re real­tà anche per le im­pre­se sviz­ze­re. La Sviz­ze­ra – con­tra­ria­men­te al­l’UE – ha for­tu­na­ta­men­te ela­bo­ra­to delle so­lu­zio­ni al­ter­na­ti­ve di qua­li­tà con la Gran Bre­ta­gna. Tut­ta­via, una Bre­xit dura avreb­be co­mun­que delle con­se­guen­ze con­si­de­re­vo­li per le im­pre­se sviz­ze­re che in­trat­ten­go­no re­la­zio­ni com­mer­cia­li con part­ner eu­ro­pei e bri­tan­ni­ci.


eco­no­mie­suis­se ha isti­tui­to un punto di con­tat­to per le im­pre­se che de­si­de­ra­no in­for­ma­zio­ni:
bre­xit@​eco​nomi​esui​sse.​ch