Handy mit Fingerabdruck Login

Basi per un’i­den­ti­tà elet­tro­ni­ca si­cu­ra

Lo scor­so au­tun­no, al ter­mi­ne di lun­ghi di­bat­ti­ti, il Par­la­men­to ha adot­ta­to la legge sul­l’i­den­ti­tà elet­tro­ni­ca. Que­sto testo sarà sot­to­po­sto al voto, ciò che avrà il me­ri­to di chia­ri­re le cose, mo­ti­vo per cui l’e­co­no­mia si ral­le­gra. Il com­pro­mes­so ela­bo­ra­to co­sti­tui­sce una buona base; esso in­te­gra nu­me­ro­se esi­gen­ze ed eli­mi­na molte delle per­ples­si­tà.

L’i­den­ti­tà elet­tro­ni­ca (e-ID) fa­ci­li­ta l’i­den­ti­fi­ca­zio­ne su in­ter­net non­ché gli scam­bi con i po­te­ri pub­bli­ci. Dal mo­men­to che sem­pre più tran­sa­zio­ni av­ven­go­no on­li­ne, ciò au­men­ta il bi­so­gno di un’i­den­ti­tà elet­tro­ni­ca si­cu­ra, con­trol­la­ta dallo Stato. Poi­ché è dif­fi­ci­le ve­ri­fi­ca­re l’i­den­ti­tà di una per­so­na di­ret­ta­men­te su in­ter­net, le im­pre­se e le am­mi­ni­stra­zio­ni hanno bi­so­gno di un mezzo elet­tro­ni­co af­fi­da­bi­le per iden­ti­fi­ca­re le per­so­ne. Que­sto è anche nel­l’in­te­res­se di tutti gli uten­ti, poi­ché le so­lu­zio­ni im­per­fet­te uti­liz­za­te, quali i login di gran­di piat­ta­for­me in­ter­net, non sono si­cu­ri e i dati sono tra­smes­si al­l’e­ste­ro.

LA CER­TEZ­ZA, BASE DELLA FI­DU­CIA

La cer­tez­za del di­rit­to e la fi­du­cia sono con­di­zio­ni in­di­spen­sa­bi­li al buon fun­zio­na­men­to delle pro­ce­du­re com­mer­cia­li e am­mi­ni­stra­ti­ve – in par­ti­co­la­re nel mondo di­gi­ta­le. L’i­den­ti­tà elet­tro­ni­ca crea le basi per un login ri­co­no­sciu­to dallo Stato, del quale la po­po­la­zio­ne potrà fi­dar­si. In ma­te­ria di dati, il pro­get­to fissa un li­vel­lo di pro­te­zio­ne ele­va­to. Esso in­ca­ri­ca inol­tre un’i­stan­za di sor­ve­glian­za in­di­pen­den­te di esa­mi­na­re le que­stio­ni le­ga­te a que­sto tema. Ciò apre la stra­da a nu­me­ro­se nuove ap­pli­ca­zio­ni e sgra­va nel con­tem­po i con­su­ma­to­ri, le au­to­ri­tà e le im­pre­se. La piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra ne ri­sul­te­reb­be raf­for­za­ta.

UNA VO­TA­ZIO­NE BEN­VE­NU­TA

L’e­co­no­mia sviz­ze­ra si è detta da su­bi­to fa­vo­re­vo­le al­l’in­tro­du­zio­ne di basi le­ga­li per un’i­den­ti­tà elet­tro­ni­ca. Oc­cor­ro­no mi­su­re dal mo­men­to che nu­me­ro­si altri Paesi hanno in­tro­dot­to si­mi­li stru­men­ti. Il Par­la­men­to ha pre­pa­ra­to il ter­re­no per una so­lu­zio­ne mi­ra­ta col­man­do così le la­cu­ne. Que­sto testo sarà sot­to­po­sto al voto, ciò che avrà il me­ri­to di chia­ri­re le cose, ciò di cui l’e­co­no­mia si com­pia­ce. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci sono fi­du­cio­si che la mag­gio­ran­za dei cit­ta­di­ni sia fa­vo­re­vo­le a basi le­ga­li per un’i­den­ti­tà elet­tro­ni­ca si­cu­ra e con­trol­la­ta dallo Stato.