# 4 / 2024
27.06.2024

Idro­ge­no e gas rin­no­va­bi­li: il vet­to­re ener­ge­ti­co per il fu­tu­ro

L'i­dro­ge­no, l'e­le­men­to più ab­bon­dan­te del­l'u­ni­ver­so, offre molti van­tag­gi per un ap­prov­vi­gio­na­men­to ener­ge­ti­co neu­tra­le dal punto di vista cli­ma­ti­co. Può es­se­re uti­liz­za­to come com­bu­sti­bi­le, per im­ma­gaz­zi­na­re ener­gia o per ge­ne­ra­re elet­tri­ci­tà. Il suo uti­liz­zo non ge­ne­ra emis­sio­ni di gas ad ef­fet­to serra. Ma la sua pro­du­zio­ne e il suo tra­spor­to pre­sen­ta­no delle sfide. La stra­da verso un'e­co­no­mia del­l'i­dro­ge­no coin­vol­ge anche altri gas rin­no­va­bi­li e ri­chie­de il pro­gres­si­vo svi­lup­po di in­fra­strut­tu­re e mer­ca­ti. Per farlo, dob­bia­mo uti­liz­za­re le in­fra­strut­tu­re esi­sten­ti, come la rete del gas.

L’essenziale in breve

Sicuro, pulito, economico: così deve essere l'approvvigionamento energetico del futuro. L'energia sotto forma di molecole, in particolare l'idrogeno o altri gas rinnovabili, svolgerà un ruolo importante in questo contesto, laddove l'elettrificazione si scontra con limiti tecnici o economici. Dal punto di vista politico, queste fonti energetiche alternative occupano ancora una nicchia di mercato. Ma la loro affermazione sul mercato deve essere resa possibile e monitorata attentamente nei prossimi anni.

Posizione di economiesuisse

L'idrogeno e i gas rinnovabili diversificano e rafforzano la nostra sicurezza di approvvigionamento. Essi rappresentano i coltellini svizzeri della svolta energetica. Ma dobbiamo agire se vogliamo cogliere l'opportunità che ci si presenta.

A breve termine:

  1. Stabilire una strategia per l'idrogeno e rivederla regolarmente: la strategia funge da quadro di riferimento per tutte le attività della Confederazione, con una pianificazione continua e iterativa.
  2. La Svizzera dovrebbe essere collegata all’European Hydrogen Backbone: l'istituzionalizzazione tempestiva della cooperazione con l'Europa rafforza la sicurezza dell'approvvigionamento.
  3. Considerazione normativa sull'idrogeno e sui gas rinnovabili basata sui principi di mercato: introduzione di standard e garanzie di origine compatibili con quelle dell'UE allo scopo di promuovere una rapida penetrazione del mercato.

A medio e lungo termine:

  1. Pensare insieme politica energetica e politica estera: approvvigionamento affidabile e diversificato di idrogeno e gas rinnovabili attraverso accordi intergovernativi.
  2. Creare un'organizzazione di mercato per il gas: stabilire una base giuridica per l'accesso alla rete e la promozione dell'idrogeno, dei gas rinnovabili e del CO2.
  3. Completare l'infrastruttura: sviluppare le infrastrutture di approvvigionamento industriale e di trasporto del CO2 per la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCS).