# 01 / 2019
14.01.2019

Ac­cor­do isti­tu­zio­na­le Sviz­ze­ra UE – do­man­de e chia­ri­men­ti

Nei pros­si­mi mesi si dovrà pren­de­re una de­ci­sio­ne im­por­tan­te: quel­la a fa­vo­re o con­tro il pro­get­to di ac­cor­do isti­tu­zio­na­le che ri­guar­da il fu­tu­ro eco­no­mi­co della via bi­la­te­ra­le - e quin­di, in ul­ti­ma ana­li­si, il po­si­zio­na­men­to della Sviz­ze­ra quale piaz­za eco­no­mi­ca in Eu­ro­pa. Il no­stro nuovo dos­sier po­li­ti­ca for­ni­sce un’in­ter­pre­ta­zio­ne del con­te­nu­to e delle que­stio­ni più im­por­tan­ti del­l’ac­cor­do isti­tu­zio­na­le.

L’essenziale in breve

Il progetto di accordo istituzionale tra l’UE e la Svizzera concerne gli attuali accordi di accesso al mercato. Si tratta dei cinque seguenti accordi: l’accordo sulla libera circolazione delle persone nonché quelli sui trasporti terrestri, sul trasporto aereo, sull’agricoltura e sugli ostacoli tecnici al commercio. L’accordo istituzionale sarebbe inoltre applicato ai futuri accordi relativi all’accesso al mercato. Un accordo istituzionale è indubbiamente importante per l’economia, anche se concerne solo un numero limitato di accordi bilaterali.

Secondo economiesuisse, l’accordo istituzionale deve permettere di raggiungere tre obiettivi principali:

1. Garantire l’attuale accesso al mercato interno dell’UE grazie agli accordi bilaterali.

2. Mantenere la possibilità di un futuro sviluppo della via bilaterale con nuovi accordi.

3. Rafforzare la certezza del diritto.

Sono necessari dei compromessi, come è il caso per ogni processo di negoziazione. Occorre dunque, durante la valutazione del progetto, esaminare in maniera trasparente non solo il raggiungimento degli obiettivi, bensì anche il prezzo da pagare sotto forma di concessioni.

La consultazione di vari ambienti in Svizzera avviene in una fase particolare. La Brexit è fonte di incertezza e rappresenta un punto di rottura nella storia dell’integrazione europea. Il presente dossierpolitica intende contribuire al dibattito su queste tematiche.

Posizione di economiesuisse

Per quanto concerne la consultazione, economiesuisse si interessa particolarmente ai seguenti aspetti:

  • Considerata l’importanza economica della via bilaterale per la Svizzera, il discorso politico interno dovrebbe concentrarsi sulle questioni istituzionali ed economiche.
  • Le seguenti questioni sono fondamentali: il raggiungimento degli obiettivi, le concessioni fatte nel processo negoziale nonché lo sviluppo del mercato interno europeo.
  •  Bisogna discutere il contenuto sulla base della proposta attuale. La fase di speculazione è terminata.