Schüler an Tisch

«Yes» e «Gio­ven­tù ed eco­no­mia» si uni­sco­no per di­ven­ta­re yes.

Le as­so­cia­zio­ni «Yes» e «Gio­ven­tù ed eco­no­mia» hanno detto yes alla fu­sio­ne – e uti­liz­ze­ran­no que­sto nuovo nome. Le due as­so­cia­zio­ni si im­pe­gna­no af­fin­ché gli stu­den­ti sviz­ze­ri com­pren­da­no me­glio le que­stio­ni eco­no­mi­che. I loro pro­gram­mi be­ne­fi­cia­no di un alto li­vel­lo di ac­cet­ta­zio­ne nelle scuo­le sviz­ze­re. La loro fu­sio­ne per­met­te di me­glio coor­di­na­re i ri­spet­ti­vi pro­gram­mi, di evi­ta­re dei dop­pio­ni e di crea­re più va­lo­re per le scuo­le. eco­no­mie­suis­se so­stie­ne at­ti­va­men­te que­sti sfor­zi.

In que­sti ul­ti­mi anni, l’as­so­cia­zio­ne «Gio­ven­tù ed eco­no­mia» si è im­pe­gna­ta per per­met­te­re agli stu­den­ti di ac­qui­si­re una vi­sio­ne di­ver­si­fi­ca­ta del mondo, di svi­lup­pa­re il loro po­ten­zia­le e di tro­va­re un ruolo ap­pro­pria­to nel mondo del la­vo­ro. Il suo pro­gram­ma «La Gio­ven­tù di­bat­te» in­vi­ta i gio­va­ni a stu­dia­re un tema po­li­ti­co sotto di­ver­si punti di vista e a di­scu­ter­ne. Per po­ter­lo fare, essi si con­fron­ta­no con gli ar­go­men­ti pro e con­tro. Ciò pro­muo­ve il pen­sie­ro cri­ti­co e il pia­ce­re di ar­go­men­ta­re sulla base di fatti.   

L’as­so­cia­zio­ne «Yes» si è con­cen­tra­ta su pro­gram­mi di for­ma­zio­ne azien­da­le per in­se­gna­re in modo pra­ti­co il pen­sie­ro eco­no­mi­co agli stu­den­ti di tutta la Sviz­ze­ra. Al­cu­ni gio­va­ni si lan­cia­no e crea­no la loro im­pre­sa. Alla fine, quan­do il loro pro­get­to è ter­mi­na­to – e spe­ria­mo riu­sci­to – hanno ac­qui­si­to espe­rien­za. Que­sto pro­muo­ve lo spi­ri­to im­pren­di­to­ria­le. 

Due as­so­cia­zio­ni con obiet­ti­vi ana­lo­ghi. È ral­le­gran­te che le due or­ga­niz­za­zio­ni ab­bia­no de­ci­so di unire le loro at­ti­vi­tà. «yes.» riu­ni­sce le forze delle due as­so­cia­zio­ni. La nuova en­ti­tà potrà sfrut­ta­re le si­ner­gie e l’e­spe­rien­za delle due as­so­cia­zio­ni af­fin­ché la sen­si­bi­liz­za­zio­ne nei con­fron­ti dei temi eco­no­mi­ci di­ven­ti an­co­ra più pro­fes­sio­na­le e ri­spon­da me­glio ai bi­so­gni degli stu­den­ti sviz­ze­ri. 

Con­gra­tu­la­zio­ni!