Regierung Nigeria

Mis­sio­ne eco­no­mi­ca in Ni­ge­ria e in Costa d’A­vo­rio: alto po­ten­zia­le e sfide

La scor­sa set­ti­ma­na, il Con­si­glie­re fe­de­ra­le Sch­nei­der-Am­mann si è re­ca­to in Ni­ge­ria e in Costa d’A­vo­rio ac­com­pa­gna­to da una de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca. Si sono svol­ti dei col­lo­qui tra vari mi­ni­stri, com­mis­sio­ni, ca­me­re di com­mer­cio lo­ca­li non­ché con l’A­fri­can De­ve­lo­p­ment Bank (AfDB). Heinz Kar­rer, pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se, si è im­pe­gna­to per la ri­cer­ca di so­lu­zio­ni bi­la­te­ra­li.

Don’t be afraid of the un­k­no­wn – but don't un­de­re­sti­ma­te the chal­len­ges ei­ther.

Que­ste pa­ro­le rias­su­mo­no per­fet­ta­men­te la mis­sio­ne eco­no­mi­ca di cin­que gior­ni nel­l’A­fri­ca oc­ci­den­ta­le, sotto la di­re­zio­ne del Con­si­glie­re fe­de­ra­le Sch­nei­der-Am­mann. Esse sono anche un con­si­glio per i "nuovi ar­ri­va­ti" sul mer­ca­to. Il loro au­to­re è un im­pren­di­to­re che opera da de­cen­ni in varie fun­zio­ni e paesi del con­ti­nen­te afri­ca­no. Come tutti gli altri par­te­ci­pan­ti, egli ri­tie­ne che il po­ten­zia­le eco­no­mi­co della Ni­ge­ria e della Costa d'A­vo­rio sia enor­me. A suo pa­re­re, le azien­de do­vreb­be­ro con­cen­trar­si mag­gior­men­te sulle op­por­tu­ni­tà e non sui ri­schi. Tut­ta­via, i ri­schi non vanno as­so­lu­ta­men­te sot­to­va­lu­ta­ti. Per avere suc­ces­so in Afri­ca oc­cor­re dar prova di per­se­ve­ran­za e fles­si­bi­li­tà.

Ni­ge­ria: l’e­co­no­mia au­spi­ca un ap­proc­cio bi­la­te­ra­le dei pro­ble­mi

Ad Abuja, ca­pi­ta­le della Ni­ge­ria, la de­le­ga­zio­ne ha in­con­tra­to Oke­chu­k­wu Ene­la­mah, mi­ni­stro ni­ge­ria­no del­l'In­du­stria, del Com­mer­cio e degli In­ve­sti­men­ti, prima di tra­sfe­rir­si a Lagos, me­tro­po­li eco­no­mi­ca del paese. Il mi­ni­stro ha sot­to­li­nea­to l'in­ten­zio­ne del go­ver­no di af­fron­ta­re le sfide del paese, in par­ti­co­la­re la cor­ru­zio­ne e la bu­ro­cra­zia, ma anche i pro­ble­mi in­fra­strut­tu­ra­li. L'au­spi­cio è che la di­gi­ta­liz­za­zio­ne fa­ci­li­ti le cose.

La ven­ti­na di rap­pre­sen­tan­ti della de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca gui­da­ta da Heinz Kar­rer, pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se, ha po­tu­to di­scu­te­re delle loro prin­ci­pa­li pre­oc­cu­pa­zio­ni. Heinz Kar­rer ha pro­po­sto la crea­zio­ne di una com­mis­sio­ne mista Ni­ge­ria-Sviz­ze­ra per af­fron­ta­re in modo ef­fi­ca­ce le sfide bi­la­te­ra­li. Ha inol­tre sot­to­li­nea­to l'im­por­tan­za di una con­ven­zio­ne sulla dop­pia im­po­si­zio­ne e si è ral­le­gra­to del pro­se­gui­men­to dei ne­go­zia­ti nel 2018.

Que­ste pro­po­ste e que­sti in­te­res­si hanno su­sci­ta­to una vasta eco anche negli scam­bi con Yewan­de Sa­di­ku, di­ret­tri­ce della Ni­ge­rian In­vest­ment Pro­mo­tion Com­mis­sion, non­ché con l’am­ba­scia­to­re Chie­du Osa­k­we, di­ret­to­re ge­ne­ra­le del­l’uf­fi­cio ni­ge­ria­no degli ac­cor­di com­mer­cia­li.

Nigerian Investment Promotion Commission

La Ni­ge­ria è il paese più po­po­lo­so del­l'A­fri­ca e di re­cen­te è di­ven­ta­ta il prin­ci­pa­le for­ni­to­re di pe­tro­lio della Sviz­ze­ra. Nel paese vi­vo­no circa 200 mi­lio­ni di per­so­ne ed è 23 volte più gran­de del no­stro. Circa 45 azien­de sviz­ze­re hanno sede in Ni­ge­ria, ciò che è re­la­ti­va­men­te poco ri­spet­to al gran­de po­ten­zia­le. In­sie­me, però, danno la­vo­ro a oltre 10’000 per­so­ne.

No­no­stan­te la re­ces­sio­ne, dalla quale la Ni­ge­ria si sta len­ta­men­te ri­pren­den­do dalla fine del 2017, nu­me­ro­se im­pre­se sviz­ze­re hanno con­ti­nua­to a in­ve­sti­re nel paese o sono en­tra­te per la prima volta sul mer­ca­to. "Siamo ve­nu­ti per re­sta­re", ha spie­ga­to un rap­pre­sen­tan­te di un’im­pre­sa. I piani a lungo ter­mi­ne com­pren­do­no pro­get­ti di ri­cer­ca, ma anche pro­gram­mi di istru­zio­ne e for­ma­zio­ne per i di­pen­den­ti, in par­ti­co­la­re per i gio­va­ni e le donne. Molte azien­de for­ma­no i pro­pri di­pen­den­ti da zero. Que­sto im­pe­gno è stato molto ap­prez­za­to da parte ni­ge­ria­na ed è stato più volte sot­to­li­nea­to quan­to il paese possa im­pa­ra­re dal si­ste­ma di for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le sviz­ze­ro.

Il go­ver­no della Costa d’A­vo­rio vuole af­fron­ta­re le sfide

Fino a poco prima del pas­sag­gio al nuovo mil­len­nio, la Costa d'A­vo­rio era con­si­de­ra­ta il mi­ra­co­lo eco­no­mi­co del­l'A­fri­ca gra­zie alla sua po­li­ti­ca eco­no­mi­ca orien­ta­ta al­l'e­spor­ta­zio­ne. I di­sor­di­ni po­li­ti­ci e la ca­du­ta del prez­zo del cacao - la Costa d'A­vo­rio pro­du­ce un terzo del cacao mon­dia­le - hanno fatto pre­ci­pi­ta­re il paese in una grave crisi po­li­ti­ca ed eco­no­mi­ca. Il mo­to­re eco­no­mi­co ha ini­zia­to a ri­par­ti­re nel 2017. Oggi più di 30 azien­de sviz­ze­re hanno sede in Costa d'A­vo­rio.

La de­le­ga­zio­ne sviz­ze­ra ha in­con­tra­to il primo mi­ni­stro e altri mi­ni­stri pres­so la sede del go­ver­no ad Abi­d­jan. Il con­si­glie­re fe­de­ra­le Jo­hann Sch­nei­der-Am­mann è stato ri­ce­vu­to in an­ti­ci­po dal pre­si­den­te per un col­lo­quio per­so­na­le. I rap­pre­sen­tan­ti del go­ver­no hanno as­si­cu­ra­to di voler af­fron­ta­re le sfide, di voler di­ver­si­fi­ca­re le loro eco­no­mie, di af­fron­ta­re i pro­ble­mi in­fra­strut­tu­ra­li non­ché di voler lot­ta­re con­tro la cor­ru­zio­ne e la bu­ro­cra­zia.

Flagge Elfenbeinküste

Al ter­mi­ne delle di­scus­sio­ni uf­fi­cia­li, i rap­pre­sen­tan­ti delle im­pre­se hanno in­con­tra­to i rap­pre­sen­tan­ti del­l’A­fri­can De­ve­lo­p­ment Bank (AfDB). Que­sta banca di svi­lup­po fi­nan­zia pro­get­ti in tutta l'A­fri­ca. Si im­pe­gna a ri­dur­re la po­ver­tà e a mi­glio­ra­re le con­di­zio­ni di vita e in­ten­de con­tri­bui­re allo svi­lup­po eco­no­mi­co e so­cia­le del con­ti­nen­te. I pro­get­ti AfDB sono spes­so at­tua­ti sotto forma di par­te­na­ria­to pub­bli­co-pri­va­to, vale a dire coin­vol­gen­do l'e­co­no­mia. La AfDB con­di­vi­de la po­si­zio­ne degli am­bien­ti eco­no­mi­ci per quan­to con­cer­ne le sfide che la Costa d'A­vo­rio deve af­fron­ta­re.

La mis­sio­ne eco­no­mi­ca si è con­clu­sa con un in­con­tro di la­vo­ro con i par­te­ci­pan­ti dell'Afri­ca CEO Forum, una piat­ta­for­ma crea­ta dalle im­pre­se per di­scu­te­re le sfide eco­no­mi­che e in­du­stria­li che il con­ti­nen­te afri­ca­no si trova ad af­fron­ta­re. Il Forum si svol­ge­rà al­ter­na­ti­va­men­te ad Abi­d­jan e Gi­ne­vra, con la par­te­ci­pa­zio­ne della Sviz­ze­ra.