Una piaz­za fi­sca­le at­trat­ti­va

In Sviz­ze­ra, le en­tra­te ge­ne­ra­te dal­l’im­po­sta sul red­di­to e dal­l’im­po­sta sulle per­so­ne giu­ri­di­che sono di gran lunga le prin­ci­pa­li fonti di fi­nan­zia­men­to delle at­ti­vi­tà dello Stato. In en­tram­bi i casi una mi­no­ran­za di con­tri­buen­ti è al­l’o­ri­gi­ne della gran parte dei get­ti­ti.
​Per quan­to con­cer­ne l’im­po­sta sul red­di­to, la sta­ti­sti­ca del­l’Am­mi­ni­stra­zio­ne delle con­tri­bu­zio­ni mo­stra che tutte le fasce di red­di­to hanno be­ne­fi­cia­to di sgra­vi fi­sca­li nel corso degli ul­ti­mi due de­cen­ni, e più in par­ti­co­la­re i red­di­ti mo­de­sti e le fa­mi­glie. Se è vero che si sono do­vu­te for­mu­la­re delle ipo­te­si per sti­ma­re ap­pros­si­ma­ti­va­men­te gli ef­fet­ti del rin­ca­ro (ipo­te­si re­la­ti­ve al­l’e­vo­lu­zio­ne della ri­par­ti­zio­ne del red­di­to nel­l’am­bi­to delle varie clas­si, ad esem­pio), i ri­sul­ta­ti con­fer­ma­no i va­lo­ri sta­ti­sti­ci.

Nel corso degli ul­ti­mi 25 anni, i get­ti­ti delle im­po­ste sulle per­so­ne giu­ri­di­che e dei con­tri­bu­ti alle as­si­cu­ra­zio­ni so­cia­li dei da­to­ri di la­vo­ro hanno re­gi­stra­to una cre­sci­ta su­pe­rio­re alla media ri­spet­to alla cre­sci­ta eco­no­mi­ca e alle altre en­tra­te dello Stato. Se si vo­glio­no man­te­ne­re la base fi­sca­le e gli im­pie­ghi in Sviz­ze­ra, oc­cor­re­rà pre­ser­va­re l’at­trat­ti­vi­tà della Sviz­ze­ra e della sua piaz­za eco­no­mi­ca.