Reti te­ma­ti­che na­zio­na­li: con­cor­si della CTI

La Com­mis­sio­ne per la tec­no­lo­gia e l’in­no­va­zio­ne (CTI) ade­gua le pro­ce­du­re nel set­to­re “Tra­sfe­ri­men­to di sa­pe­re e tec­no­lo­gie” (TST). A par­ti­re dal 2013, essa so­ster­rà delle reti te­ma­ti­che na­zio­na­li che riu­ni­sco­no im­pre­se e alte scuo­le, e che so­sti­tui­ran­no i con­sor­zi re­gio­na­li e le reti na­zio­na­li di ri­cer­ca e svi­lup­po. L’o­biet­ti­vo delle nuove reti na­zio­na­li con­si­ste nel mi­glio­ra­re il tra­sfe­ri­men­to tec­no­lo­gi­co tra le alte scuo­le e le PMI.
La Com­mis­sio­ne per la tec­no­lo­gia e l’in­no­va­zio­ne (CTI) in­ten­de so­ste­ne­re l’in­no­va­zio­ne nel­l’am­bi­to delle im­pre­se sviz­ze­re e in par­ti­co­la­re delle PMI. La CTI ha de­fi­ni­to tre assi per la sua azio­ne: pro­mo­zio­ne di pro­get­ti, coa­ching di start-up e pro­mo­zio­ne del tra­sfe­ri­men­to di sa­pe­re e tec­no­lo­gie (so­ste­gno TST).

Il so­ste­gno TST co­no­sce­rà un nuovo orien­ta­men­to stra­te­gi­co a par­ti­re dal 2013. La nuova stra­te­gia so­sti­tui­rà i con­sor­zi TST e le reti R&S, che non sa­ran­no dun­que più fi­nan­zia­te. Al loro posto, la CTI in­ten­de so­ste­ne­re le reti te­ma­ti­che na­zio­na­li, per le quali essa apre un con­cor­so. La do­cu­men­ta­zio­ne det­ta­glia­ta del con­cor­so sarà di­spo­ni­bi­le a par­ti­re dal 2 marzo sotto Let­te­ra della CTI con­cer­nen­te il con­cor­so
Sito CTI