Nex­tsuis­se: più vi­ci­no ai de­si­de­ri della po­po­la­zio­ne

La piat­ta­for­ma di dia­lo­go Nex­tsuis­se ha rac­col­to, nel corso di un pro­ces­so in varie tappe, dei con­tri­bu­ti da parte della po­po­la­zio­ne sul tema della pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio della Sviz­ze­ra del fu­tu­ro. I ri­sul­ta­ti sono pub­bli­ca­ti oggi sotto forma di un Atlan­te del fu­tu­ro. Fi­nan­zia­to da eco­no­mie­suis­se, il pro­get­to Nex­tsuis­se è stato ge­sti­to da Next Net­work, un grup­po di esper­ti in ma­te­ria di dia­lo­go e di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio at­ti­vo a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le.

Dal mese di set­tem­bre 2014 al mese di marzo 2015, Nex­tsuis­se ha rac­col­to le sug­ge­stio­ni della po­po­la­zio­ne per la Sviz­ze­ra del fu­tu­ro. Oltre 15 000 con­tri­bu­ti sono stati rac­col­ti e in­se­ri­ti in un Atlan­te del fu­tu­ro. Que­st’ul­ti­mo rias­su­me gli in­se­gna­men­ti de­ri­van­ti dal dia­lo­go e serve da base di di­scus­sio­ne alla po­po­la­zio­ne, agli esper­ti e agli am­bien­ti po­li­ti­ci per im­ma­gi­na­re in­sie­me la Sviz­ze­ra del fu­tu­ro. L’A­tlan­te pre­sen­ta dei que­si­ti e pro­po­ne le so­lu­zio­ni im­ma­gi­na­te dalla po­po­la­zio­ne su que­stio­ni le­ga­te alla pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio, come la mo­bi­li­tà, l’al­log­gio, la qua­li­tà di vita e le of­fer­te lo­ca­li. Il rap­por­to fi­na­le (rias­sun­to in fran­ce­se) è ac­ces­si­bi­le sul sito www.​nextsuisse.​ch.

Di­ven­ta­re dei part­ner at­ti­vi
eco­no­mie­suis­se ha crea­to Nex­tsuis­se per coin­vol­ge­re prima pos­si­bi­le la po­po­la­zio­ne sulle ri­fles­sio­ni in ma­te­ria di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio. Ge­ne­ral­men­te, sol­tan­to gli esper­ti par­te­ci­pa­no dal­l’i­ni­zio ai pro­ces­si di pia­ni­fi­ca­zio­ne. Ne de­ri­va­no in­sod­di­sfa­zio­ne e molti ri­cor­si. Per evi­ta­re tutto que­sto, eco­no­mie­suis­se pro­muo­ve un dia­lo­go co­strut­ti­vo fra tutte le parti in­te­res­sa­te. Le im­pre­se hanno tutto l’in­te­res­se a che siano tro­va­te delle so­lu­zio­ni ade­gua­te per la piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra. Forte di que­sta co­sta­ta­zio­ne, il Co­mi­ta­to di eco­no­mie­suis­se ha de­ci­so nel 2012 di porre l’ac­cen­to sulla po­li­ti­ca in ma­te­ria di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio. Al­l’i­ni­zio del 2015 sono stati pub­bli­ca­ti degli obiet­ti­vi, delle stra­te­gie e delle pro­po­ste con­cre­te in me­ri­to al fu­tu­ro im­pe­gno degli am­bien­ti eco­no­mi­ci nel set­to­re della pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio. Nex­tsuis­se co­sti­tui­sce un ele­men­to im­por­tan­te di que­sta vo­lon­tà. eco­no­mie­suis­se ana­liz­ze­rà ora gli in­se­gna­men­ti del dia­lo­go e li in­te­gre­rà nelle pro­prie ri­fles­sio­ni. I 15 000 con­tri­bu­ti a Nex­tsuis­se co­sti­tui­sco­no così il punto di par­ten­za di una po­li­ti­ca in ma­te­ria di pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio ba­sa­ta sul dia­lo­go e la ri­cer­ca di so­lu­zio­ni.

eco­no­mie­suis­se Pub­bli­ca­zio­ne «Eco­no­mia e ter­ri­to­rio»