Le mi­su­re adot­ta­te dal­l'e­co­no­mia per­met­te­ran­no di rag­giun­ge­re gli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci sviz­ze­ri

​La Fon­da­zio­ne Cen­te­si­mo per il Clima (FCC) con­tri­bui­sce a ri­dur­re le emis­sio­ni di CO2 di 5 mi­lio­ni di ton­nel­la­te sup­ple­men­ta­ri. Que­sta col­la­bo­ra­zio­ne frut­tuo­sa con l’e­co­no­mia deve con­ti­nua­re nel­l’am­bi­to della nuova legge sul CO2.
La con­si­glie­ra fe­de­ra­le Doris Leu­thard ha sot­to­scrit­to oggi un con­trat­to ag­giun­ti­vo con la Fon­da­zio­ne Cen­te­si­mo per il Clima, una tappa im­por­tan­te per rag­giun­ge­re gli obiet­ti­vi di Kyoto (nella foto Doris Leu­thard con David Syz, di­ret­to­re della FCC). La Sviz­ze­ra sarà uno dei pochi paesi a ri­spet­ta­re i pro­pri im­pe­gni in ma­te­ria di pro­te­zio­ne del clima entro la fine del 2012. A que­sto pro­po­si­to, l’e­co­no­mia è il part­ner più im­por­tan­te e più af­fi­da­bi­le della Con­fe­de­ra­zio­ne. Uni­ta­men­te al­l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia e alla con­ven­zio­ne di ca­te­go­ria del­l’in­du­stria del ce­men­to, la Fon­da­zio­ne Cen­te­si­mo per il Clima con­tri­bui­sce a ri­dur­re le emis­sio­ni di CO2.

Il con­trat­to fir­ma­to oggi si im­pe­gna a ri­dur­re le emis­sio­ni di CO2 di ul­te­rio­ri 5 mi­lio­ni di ton­nel­la­te.  Que­ste ul­ti­me pro­ver­ran­no da mi­su­re adot­ta­te in Sviz­ze­ra e al­l’e­ste­ro. Du­ran­te il suo in­ter­ven­to nel­l’am­bi­to della con­fe­ren­za stam­pa che si è te­nu­ta oggi, Doris Leu­thard ha sot­to­li­nea­to gli sfor­zi in­tra­pre­si: “La vo­lon­tà della Fon­da­zio­ne for­ni­sce la prova che an­co­ra una volta il par­te­na­ria­to della Con­fe­de­ra­zio­ne e del­l’e­co­no­mia in ma­te­ria di po­li­ti­ca cli­ma­ti­ca ed ener­ge­ti­ca è un suc­ces­so”.

Que­sto par­te­na­ria­to frut­tuo­so che la Con­si­glie­ra fe­de­ra­le ha sot­to­li­nea­to svol­ge­rà un ruolo de­ci­si­vo anche per l’a­do­zio­ne della nuova legge sul CO2. Mi­su­re di ri­du­zio­ne red­di­ti­zie, mag­gio­re fles­si­bi­li­tà ri­spet­to alle mi­su­re prese in Sviz­ze­ra e al­l’e­ste­ro come pure un’ap­pli­ca­zio­ne prag­ma­ti­ca per le im­pre­se ri­mar­ran­no gli ele­men­ti chia­ve di una po­li­ti­ca del clima che fun­zio­na bene. Ciò per­met­te­rà alla Sviz­ze­ra di man­te­ne­re i pro­pri im­pe­gni entro il 2020.