Saudi Arabien Wirtschaft

L’A­ra­bia Sau­di­ta al­l'in­se­gna delle ri­for­me e del boom della co­stru­zio­ne

La mis­sio­ne eco­no­mi­ca del con­si­glie­re fe­de­ra­le Guy Par­me­lin in Ara­bia Sau­di­ta ha chia­ra­men­te mo­stra­to che il paese non solo sta at­tuan­do ri­for­me di vasta por­ta­ta, ma sta anche rea­liz­zan­do gran­di pro­get­ti per la co­stru­zio­ne di città e in­fra­strut­tu­re.

Per la Sviz­ze­ra, l'A­ra­bia Sau­di­ta è il mer­ca­to di espor­ta­zio­ne più im­por­tan­te del Medio Orien­te dopo gli Emi­ra­ti Arabi Uniti. Oltre al­l'o­ro, i prin­ci­pa­li beni espor­ta­ti sono me­di­ci­na­li, oro­lo­gi e mac­chi­na­ri. Nel 2022 le espor­ta­zio­ni sono state pari a 4,8 mi­liar­di di fran­chi. Un cen­ti­na­io di im­pre­se sono at­tual­men­te pre­sen­ti sul posto con le loro suc­cur­sa­li. Negli ul­ti­mi otto anni, l'e­co­no­mia e la so­cie­tà dello Stato de­ser­ti­co hanno su­bi­to pro­fon­di cam­bia­men­ti. Con la sua «Vi­sion 2030», il paese si pre­pa­ra al­l’e­ra post-pe­tro­lio. Non solo ven­go­no pro­mos­se o fi­nan­zia­te con fondi pub­bli­ci in­te­re in­du­strie e in­fra­strut­tu­re, ma ven­go­no co­strui­ti in breve tempo nuovi quar­tie­ri o in­te­re città. La sola nuova città di Neom ha un vo­lu­me di pro­get­ti pari a 500 mi­liar­di di dol­la­ri. Nella ca­pi­ta­le Riya­dh, solo nel quar­tie­re sto­ri­co di "Di­riyah" si sta co­struen­do un pro­get­to da 63 mi­liar­di di dol­la­ri, con in­fra­strut­tu­re sot­ter­ra­nee, par­chi, com­ples­si re­si­den­zia­li ed edi­fi­ci per uf­fi­ci. I pro­get­ti sono am­bi­zio­si: sia la por­ta­ta dei pro­get­ti che la ve­lo­ci­tà di at­tua­zio­ne fanno di "Vi­sion 2030" uno dei più gran­di pro­gram­mi go­ver­na­ti­vi mai rea­liz­za­ti. 

L’O­BIET­TI­VO È SVI­LUP­PA­RE UN’E­CO­NO­MIA IN­DI­PEN­DEN­TE DALLA PRO­DU­ZIO­NE DI PE­TRO­LIO 

Il fatto che in breve tempo siano stati co­strui­ti gran­di cen­tri tu­ri­sti­ci sul Mar Rosso di­mo­stra quan­to il cam­bia­men­to stia in­fluen­zan­do pro­fon­da­men­te anche la so­cie­tà. Que­sto è no­te­vo­le per un paese che, ad ec­ce­zio­ne della Mecca, fino a pochi anni fa non svol­ge­va alcun ruolo come de­sti­na­zio­ne tu­ri­sti­ca.

L'A­ra­bia Sau­di­ta ha at­tual­men­te una po­po­la­zio­ne di circa 36 mi­lio­ni di abi­tan­ti, che si pre­ve­de sa­li­rà a 48 mi­lio­ni entro il 2050. La po­po­la­zio­ne è molto gio­va­ne: la metà ha meno di 30 anni. I pro­get­ti su larga scala ser­vo­no a co­strui­re un'e­co­no­mia in­di­pen­den­te dalla do­man­da di pe­tro­lio. At­tual­men­te, il set­to­re pe­tro­li­fe­ro rap­pre­sen­ta an­co­ra il 40% del PIL e le espor­ta­zio­ni di pe­tro­lio rap­pre­sen­ta­no ad­di­rit­tu­ra l'80%. Le sfide per lo svi­lup­po degli altri set­to­ri sono mol­te­pli­ci. Seb­be­ne la quota del set­to­re pri­va­to nel PIL sia au­men­ta­ta, è an­co­ra solo il 40%. Ma lo svi­lup­po di nuovi set­to­ri eco­no­mi­ci ri­chie­de ma­no­do­pe­ra qua­li­fi­ca­ta. Di con­se­guen­za, il paese sta in­ve­sten­do molto nella for­ma­zio­ne. L'oc­cu­pa­zio­ne delle donne sau­di­te è in co­stan­te au­men­to. Tut­ta­via, ci sono an­co­ra delle la­cu­ne nel mer­ca­to del la­vo­ro. Solo l'1% della forza la­vo­ro ha una for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le pa­ra­go­na­bi­le a un ap­pren­di­sta­to. So­prat­tut­to le im­pre­se sviz­ze­re sono quin­di part­ner ri­cer­ca­ti per la crea­zio­ne di fi­lia­li.

In­fi­ne, l'A­ra­bia Sau­di­ta sta in­ve­sten­do molto nella so­ste­ni­bi­li­tà della pro­pria eco­no­mia e mira a di­ven­ta­re il più gran­de espor­ta­to­re di ener­gia so­ste­ni­bi­le - per cui il paese, in quan­to mag­gio­re espor­ta­to­re di pe­tro­lio al mondo, nel pros­si­mo fu­tu­ro si è anche as­si­cu­ra­to un fi­nan­zia­men­to a lungo ter­mi­ne per un vo­lu­me di pro­get­ti pari a 200 mi­liar­di di dol­la­ri.