Gerichtshammer mit Atemschutzmasken

La legge COVID-19 è es­sen­zia­le per la so­prav­vi­ven­za di molte azien­de

Tra cin­que set­ti­ma­ne le cit­ta­di­ne e i cit­ta­di­ni sviz­ze­ri si do­vran­no espri­me­re a pro­po­si­to della legge COVID-19. Con­tro la legge è stato pro­mos­so un re­fe­ren­dum. Il Con­si­glio fe­de­ra­le, una mag­gio­ran­za schiac­cian­te del Par­la­men­to e gli am­bien­ti eco­no­mi­ci so­sten­go­no la legge. Per nu­me­ro­se azien­de sviz­ze­re, la legge COVID-19 gioca un ruolo es­sen­zia­le poi­ché ne ga­ran­ti­sce la so­prav­vi­ven­za. Per que­sto mo­ti­vo, il Co­mi­ta­to di eco­no­mie­suis­se ha chia­ra­men­te de­ci­so di rac­co­man­da­re di vo­ta­re SÌ.

La pan­de­mia di co­ro­na­vi­rus col­pi­sce du­ra­men­te l’e­co­no­mia e la po­po­la­zio­ne. La legge COVID-19 pone le basi per so­lu­zio­ni col­let­ti­ve so­li­da­li. Essa re­go­la le mi­su­re ur­gen­ti ne­ces­sa­rie per at­te­nua­re le con­se­guen­ze eco­no­mi­che della pan­de­mia per le per­so­ne col­pi­te. Le azien­de di set­to­ri eco­no­mi­ca­men­te im­por­tan­ti come la ga­stro­no­mia, il tu­ri­smo, i media, la cul­tu­ra e lo sport hanno su­bi­to in al­cu­ni casi per­di­te con­si­de­re­vo­li di fat­tu­ra­to. Esse, così come molti la­vo­ra­to­ri in­di­pen­den­ti, hanno bi­so­gno di que­sto so­ste­gno fi­nan­zia­rio.

Un NO mi­nac­cia gli aiuti ero­ga­ti

In caso di un NO alla legge COVID-19, sia gli am­bien­ti eco­no­mi­ci che la po­po­la­zio­ne in ge­ne­ra­le non po­treb­be­ro più con­ta­re per il fu­tu­ro sugli aiuti pre­vi­sti dalla legge. Nel caso di un'al­tra on­da­ta, que­sto por­te­reb­be ine­vi­ta­bil­men­te al­l'in­cer­tez­za, con il ri­schio di fal­li­men­ti e li­cen­zia­men­ti di massa. Le azien­de hanno bi­so­gno di cer­tez­za del di­rit­to du­ran­te que­sta crisi. Per que­sto mo­ti­vo, il Co­mi­ta­to di eco­no­mie­suis­se ha chia­ra­men­te de­ci­so di rac­co­man­da­re di vo­ta­re SÌ.