Ingenieur

La pe­nu­ria di in­ge­gne­ri in Sviz­ze­ra è di ori­gi­ne in­ter­na

In una re­cen­te in­da­gi­ne rea­liz­za­ta pres­so 3300 in­ge­gne­ri, eco­no­mie­suis­se e Swiss En­gi­nee­ring ATS hanno esa­mi­na­to la pe­nu­ria di ma­no­do­pe­ra spe­cia­liz­za­ta nel set­to­re del­l’in­ge­gne­ria. No­no­stan­te un au­men­to del nu­me­ro di stu­den­ti nei re­la­ti­vi corsi, l’of­fer­ta in­di­ge­na non copre sem­pre la do­man­da. A ciò si ag­giun­ge che le com­pe­ten­ze dei ri­chie­den­ti d’im­pie­go non cor­ri­spon­do­no spes­so ai pro­fi­li ri­cer­ca­ti. Gli am­bien­ti po­li­ti­ci non­ché le im­pre­se e i la­vo­ra­to­ri pos­so­no con­tri­bui­re ad at­te­nua­re il pro­ble­ma.

dos­sier­po­li­ti­ca pe­nu­ria di in­ge­gne­ri

In que­sti ul­ti­mi anni, la do­man­da di in­ge­gne­ri ha con­ti­nua­to a cre­sce­re in Sviz­ze­ra – nes­sun altro grup­po pro­fes­sio­na­le re­gi­stra una si­mi­le pe­nu­ria di spe­cia­li­sti. Bi­so­gna inol­tre sa­pe­re che la pe­nu­ria di ma­no­do­pe­ra spe­cia­liz­za­ta si ac­cen­tue­rà a se­gui­to del­l’e­vo­lu­zio­ne de­mo­gra­fi­ca. eco­no­mie­suis­se e Swiss En­gi­nee­ring ATS hanno in­ter­ro­ga­to 3300 in­ge­gne­ri di tutti i set­to­ri sulla loro real­tà pro­fes­sio­na­le; di que­sti un terzo sono dei qua­dri di­ri­gen­ti. L’a­na­li­si pre­sen­ta­ta oggi a Zu­ri­go mo­stra che quasi tutte le im­pre­se in­con­tra­no dif­fi­col­tà a tro­va­re dei can­di­da­ti che di­spon­ga­no del pro­fi­lo ri­chie­sto. Il re­clu­ta­men­to è par­ti­co­lar­men­te dif­fi­ci­le nel set­to­re della co­stru­zio­ne: circa il 94% dei qua­dri in­ter­ro­ga­ti hanno ri­spo­sto che è piut­to­sto dif­fi­ci­le o molto dif­fi­ci­le re­pe­ri­re degli in­ge­gne­ri. L’in­du­stria MEM ne esce un po’ me­glio con un tasso del­l’84%.

Le cause di que­sta pe­nu­ria sono di­ver­se e hanno una com­po­nen­te strut­tu­ra­le. Un fat­to­re im­por­tan­te è l’in­suf­fi­cien­te of­fer­ta in­di­ge­na di nuovi in­ge­gne­ri. Ben­ché un nu­me­ro un po’ più nu­me­ro­so di gio­va­ni scel­ga oggi in Sviz­ze­ra di di­ven­ta­re in­ge­gne­re, ciò non basta per co­pri­re i nu­me­ro­si posti va­can­ti. Quan­do i gio­va­ni in Sviz­ze­ra scel­go­no un certo tipo di studi non sono in­fluen­za­ti dalla pe­nu­ria di ma­no­do­pe­ra sul mer­ca­to del la­vo­ro. Inol­tre, sic­co­me gli in­ge­gne­ri sono anche molto ri­chie­sti per dei posti di di­ri­gen­ti, bi­so­gne­reb­be for­ma­re net­ta­men­te più per­so­ne per ri­spon­de­re ai bi­so­gni.

Le com­pe­ten­ze dei can­di­da­ti non ri­spon­do­no spes­so alle esi­gen­ze ri­chie­ste per de­ter­mi­na­ti posti

I qua­dri di­ri­gen­ti in­ter­ro­ga­ti sono glo­bal­men­te molto sod­di­sfat­ti della qua­li­tà degli in­ge­gne­ri for­ma­ti in Sviz­ze­ra. Esi­sto­no tut­ta­via delle dif­fe­ren­ze con­si­de­re­vo­li tra le com­pe­ten­ze ri­chie­ste e quel­le ef­fet­ti­ve dei can­di­da­ti. Molto spes­so i pro­fi­li non sono sod­di­sfa­cen­ti sul piano della for­ma­zio­ne con­ti­nua, dei suc­ces­si com­pro­va­ti o delle com­pe­ten­ze so­cia­li. Ma que­sti ul­ti­mi aspet­ti non­ché l’im­pe­gno sono con­si­de­ra­ti dei fat­to­ri che fa­vo­ri­sco­no una car­rie­ra d’in­ge­gne­re. L’in­da­gi­ne ha am­pia­men­te di­mo­stra­to che nu­me­ro­se im­pre­se au­spi­ca­no di as­su­me­re una per­so­na il cui pro­fi­lo cor­ri­spon­da per­fet­ta­men­te al pro­fi­lo ri­cer­ca­to.

Se­con­do eco­no­mie­suis­se e Swiss En­gi­nee­ring, è pos­si­bi­le porre ri­me­dio a que­sta si­tua­zio­ne agen­do a tre li­vel­li. A li­vel­lo po­li­ti­co, Ru­dolf Min­sch, capo eco­no­mi­sta di eco­no­mie­suis­se, e Da­niel Löhr, vice-pre­si­den­te di Swiss En­gi­nee­ring ve­do­no delle pos­si­bi­li­tà so­prat­tut­to nel set­to­re della for­ma­zio­ne: «La com­pren­sio­ne dei set­to­ri MINT de­v’es­se­re pro­mos­sa e i set­to­ri stes­si de­vo­no es­se­re pre­sen­ta­ti nel loro in­sie­me già a par­ti­re dalla più gio­va­ne età. Il Piano di studi 21 nella Sviz­ze­ra te­de­sca pone le giu­ste basi». I da­to­ri di la­vo­ro sono da parte loro in­vi­ta­ti ad in­ve­sti­re nella for­ma­zio­ne con­ti­nua dei loro col­la­bo­ra­to­ri, a man­te­ne­re nel mondo del la­vo­ro le per­so­ne di una certa età e a mi­glio­ra­re le pos­si­bi­li­tà di fare car­rie­ra. I la­vo­ra­to­ri in­ve­ce pos­so­no con­tri­bui­re a mi­glio­ra­re la si­tua­zio­ne con­ti­nuan­do a for­mar­si, co­sti­tuen­do una buona rete pro­fes­sio­na­le e raf­for­zan­do le loro com­pe­ten­ze so­cia­li.

In­for­ma­zio­ni:

Con­tat­to stam­pa eco­no­mie­suis­se, te­le­fo­no 044 421 35 55

Con­tat­to stam­pa Swiss En­gi­nee­ring, te­le­fo­no 044 268 37 49