Mann schreibt ein Mindmap zu Compliance an die Tafel

“ICC An­ti­tru­st Com­plian­ce Tool­kit” di­spo­ni­bi­le ora in te­de­sco e fran­ce­se

Pre­oc­cu­pa­ta di so­ste­ne­re le im­pre­se nel­l’ap­pli­ca­zio­ne e nel mi­glio­ra­men­to dei pro­gram­mi di Com­plian­ce, la Ca­me­ra di com­mer­cio in­ter­na­zio­na­le (ICC) ha pre­sen­ta­to il “ICC An­ti­tru­st Com­plian­ce Tool­kit”, di­spo­ni­bi­le in te­de­sco e fran­ce­se. La ver­sio­ne in in­gle­se era già di­spo­ni­bi­le un anno fa, ed era stata pre­sen­ta­ta da ICC Swi­tzer­land in oc­ca­sio­ne di un se­mi­na­rio. Que­ste rac­co­man­da­zio­ni de­vo­no per­met­te­re di evi­ta­re degli at­tac­chi alle re­go­le della con­cor­ren­za.

​I pro­gram­mi in­ter­ni di Com­plian­ce hanno lo scopo di per­met­te­re alle im­pre­se di evi­ta­re o di sco­pri­re delle vio­la­zio­ni alla legge sui car­tel­li e di pre­ve­ni­re così pro­ce­du­re co­sto­se e san­zio­ni ele­va­te. La re­vi­sio­ne della legge sui car­tel­li, fal­li­ta in Par­la­men­to, pre­ve­de­va in par­ti­co­la­re che l’e­si­sten­za di pro­gram­mi di Com­plian­ce ef­fi­ca­ci po­tes­se ri­dur­re even­tua­li san­zio­ni. La COMCO ha espres­sa­men­te di­chia­ra­to che tale ri­du­zio­ne è già pos­si­bi­le con il di­rit­to at­tua­le.

Le im­pre­se hanno tutto l’in­te­res­se a raf­for­za­re il loro di­spo­si­ti­vo di Com­plian­ce. Con il suo “An­ti­tru­st Com­plian­ce Tool­kit”, ICC in­ten­de con­tri­bui­re a sta­bi­li­re uno stan­dard mon­dia­le ele­va­to in ma­te­ria di ri­spet­to delle re­go­le di con­cor­ren­za e a pro­muo­ve­re gli scam­bi e gli in­ve­sti­men­ti. L’or­ga­niz­za­zio­ne vor­reb­be es­se­re un fa­ci­li­ta­to­re per una mi­glio­re com­pren­sio­ne tra le im­pre­se e le au­to­ri­tà della con­cor­ren­za. ICC spera che lo stru­men­to che ha crea­to possa aiu­ta­re le im­pre­se a do­tar­si di un pro­gram­ma di Com­plian­ce ade­gua­to ai loro bi­so­gni spe­ci­fi­ci, o a mi­glio­ra­re l’ef­fi­ca­cia dei si­ste­mi esi­sten­ti se ne­ces­sa­rio. Que­sto “An­ti­tru­st Com­plian­ce Tool­kit” è ri­vol­to so­prat­tut­to alle pic­co­le e medie im­pre­se (PMI) le cui ri­sor­se umane sono li­mi­ta­te.

Con­si­gli pra­ti­ci di esper­ti
L’”ICC An­ti­tru­st Com­plian­ce Tool­kit” rac­co­glie con­tri­bu­ti di noti spe­cia­li­sti, at­ti­vi nelle im­pre­se mon­dia­li, che con­di­vi­do­no la loro espe­rien­za e il loro know-how. Vi si tro­va­no pro­po­ste con­cre­te per linee di­ret­ti­ve in­ter­ne, come pure dei con­si­gli e degli esem­pi di “Best prac­ti­ce”. L’o­biet­ti­vo è quel­lo di of­fri­re un aiuto tan­gi­bi­le alle im­pre­se. Così, que­sto stru­men­to for­ni­sce in­di­ca­zio­ni sui mezzi per ga­ran­ti­re e man­te­ne­re la par­te­ci­pa­zio­ne dei qua­dri, le for­ma­zio­ni re­la­ti­ve alle re­go­le della con­cor­ren­za, la mo­ti­va­zio­ne dei col­la­bo­ra­to­ri, le forme che pos­so­no as­su­me­re le in­chie­ste in­ter­ne in caso di so­spet­ti non­ché il com­por­ta­men­to in caso d’in­chie­sta delle au­to­ri­tà della con­cor­ren­za. Que­ste rac­co­man­da­zio­ni sono con­ce­pi­te in ma­nie­ra tale che le im­pre­se pos­so­no ap­pli­car­le in tutti i paesi, in­di­pen­den­te­men­te dalla loro giu­ri­spru­den­za e dal di­rit­to in vi­go­re. L’i­dea di que­sto stru­men­to è nata a se­gui­to di im­pul­si in que­sto senso dati dalla Di­re­zio­ne ge­ne­ra­le della Con­cor­ren­za del­l’U­nio­ne eu­ro­pea, del­l’Of­fi­ce of Fair Tra­ding del Regno Unito e di altre au­to­ri­tà in ma­te­ria di con­cor­ren­za.

Il Tool­kit di ICC com­ple­ta gli stru­men­ti e le rac­co­man­da­zio­ni fo­ca­liz­za­ti su altri aspet­ti della Com­plian­ce. Si può in par­ti­co­la­re ci­ta­re la pre­ven­zio­ne della cor­ru­zio­ne, un set­to­re nel quale ICC si im­pe­gna con suc­ces­so da oltre tren­t’an­ni.

 
Il Tool­kit di ICC per la Com­plian­ce può es­se­re sca­ri­ca­to gra­tui­ta­men­te ai link sot­to­stan­ti o or­di­na­to nella ver­sio­ne stam­pa­ta  al­l’in­di­riz­zo se­guen­te (le spese di spe­di­zio­ni sono fat­tu­ra­te): pub@​icc-​switzerland.​ch

Tool­kit di ICC (in lin­gua te­de­sca)

Tool­kit di ICC (in lin­gua fran­ce­se)