Fi­nan­ze pub­bli­che so­li­de raf­for­za­no la piaz­za eco­no­mi­ca

​La so­li­di­tà delle fi­nan­ze pub­bli­che non è uno scopo fine a sé stes­so. Per be­ne­fi­cia­re di una fi­sca­li­tà mo­de­ra­ta anche in fu­tu­ro, sono in­di­spen­sa­bi­li fi­nan­ze pub­bli­che sane per raf­for­za­re l’at­trat­ti­vi­tà della piaz­za eco­no­mi­ca. E’ que­sta la con­clu­sio­ne di un’a­na­li­si sulla so­ste­ni­bi­li­tà rea­liz­za­ta dal cen­tro di ri­cer­che BA­K­BA­SEL.
​I bud­get pub­bli­ci che non sono ge­sti­ti in ma­nie­ra so­ste­ni­bi­le danno l’im­pres­sio­ne alle im­pre­se che l’o­ne­re fi­sca­le del paese sia de­sti­na­to ad ag­gra­var­si in fu­tu­ro. L'e­spe­rien­za di­mo­stra che le ope­ra­zio­ni di ri­sa­na­men­to delle fi­nan­ze pub­bli­che sono nor­mal­men­te ac­com­pa­gna­te da au­men­ti delle im­po­ste. Le im­pre­se in­te­gra­no dun­que la buona po­li­ti­ca fi­nan­zia­ria di un paese nei loro cri­te­ri di scel­ta di in­se­dia­men­to. Le piaz­ze che di­spon­go­no di una si­tua­zio­ne fi­nan­zia­ria so­li­da of­fro­no in ge­ne­ra­le buone pre­sta­zio­ni nei con­fron­ti della con­cor­ren­za in­ter­na­zio­na­le in ter­mi­ni di at­trat­ti­vi­tà per le im­pre­se. La qua­li­tà della sua po­li­ti­ca fi­nan­zia­ria pone la Sviz­ze­ra in una si­tua­zio­ne ec­cel­len­te, ri­ten­go­no gli au­to­ri dello stu­dio BA­K­BA­SEL. Il no­stro paese oc­cu­pa a que­sto pro­po­si­to il primo rango in Eu­ro­pa, se si fa astra­zio­ne della Nor­ve­gia e delle sue ric­chez­ze di pe­tro­lio.
Come sot­to­li­nea da anni eco­no­mie­suis­se, la po­li­ti­ca fi­nan­zia­ria e fi­sca­le di uno Stato sono le due facce di una stes­sa me­da­glia. La re­cen­te ana­li­si di BA­K­BA­SEL non fa che con­fer­ma­re que­sta co­sta­ta­zio­ne. Fi­nan­ze pub­bli­che ge­sti­te male non pe­sa­no solo sul clima fi­sca­le; esse li­mi­ta­no anche le pos­si­bi­li­tà d’a­zio­ne dello Stato e sono ge­ne­ral­men­te una causa d’in­cer­tez­za – con le con­se­guen­ze ne­ga­ti­ve per l’e­co­no­mia, gli in­ve­sti­men­ti e la cre­sci­ta.
Per quan­to con­cer­ne la Sviz­ze­ra e le sue fi­nan­ze pub­bli­che, il rap­por­to del BAK te­sti­mo­nia l’ef­fi­ca­cia dello stru­men­to del freno al­l’in­de­bi­ta­men­to, non­ché del fe­de­ra­li­smo fi­sca­le. Se si con­si­de­ra tut­ta­via il set­to­re delle as­si­cu­ra­zio­ni so­cia­li - in par­ti­co­la­re l’AVS – si os­ser­va che re­sta­no da com­pie­re gran­di sfor­zi per mi­glio­ra­re la si­tua­zio­ne. Il rap­por­to del BAK cita ad esem­pio l’in­vec­chia­men­to della po­po­la­zio­ne. Anche su que­sto tema, la Sviz­ze­ra dovrà af­fron­ta­re gran­di sfide.

Stu­dio BA­K­BA­SEL