Ein Kletterer zieht einen anderen hoch

Far pro­gre­di­re la Sviz­ze­ra gra­zie ad una buona po­li­ti­ca eco­no­mi­ca

A causa del rin­vio di im­por­tan­ti ri­for­me, negli ul­ti­mi anni la Sviz­ze­ra ha perso la sua com­pe­ti­ti­vi­tà in­ter­na­zio­na­le. Nella «Bus­so­la 2023», eco­no­mie­suis­se mo­stra quali stru­men­ti at­ti­va­re e quali pro­get­ti hanno delle pro­ba­bi­li­tà di suc­ces­so nel nuovo Par­la­men­to. 

La Sviz­ze­ra può van­ta­re una sto­ria di suc­ces­so senza egua­li. Ma le sto­rie di suc­ces­so spes­so in­du­co­no a ri­po­sa­re sugli al­lo­ri e a ge­sti­re lo sta­tus quo. Ma que­sta non è una stra­te­gia pro­met­ten­te per una piaz­za eco­no­mi­ca con­fron­ta­ta ad un con­te­sto al­ta­men­te di­na­mi­co. eco­no­mie­suis­se ri­tie­ne che la le­gi­sla­tu­ra 2015-2019 sia stata ca­rat­te­riz­za­ta da un bloc­co delle ri­for­me che ha com­por­ta­to una lenta ma co­stan­te ero­sio­ne della com­pe­ti­ti­vi­tà della Sviz­ze­ra.

Se la Sviz­ze­ra in­ten­de di­fen­de­re il suo be­nes­se­re e as­su­me­re un ruolo da lea­der in set­to­ri im­por­tan­ti come la ri­cer­ca, lo svi­lup­po so­ste­ni­bi­le, la pro­te­zio­ne del clima o la di­gi­ta­liz­za­zio­ne, deve ini­zia­re a raf­for­za­re la pro­pria com­pe­ti­ti­vi­tà. In que­st’ot­ti­ca, eco­no­mie­suis­se ha ela­bo­ra­to una «Bus­so­la 2023» e mo­stra in quali set­to­ri oc­cor­ra­no ur­gen­te­men­te delle mi­su­re nel corso della le­gi­sla­tu­ra 2019-2023. Sulla base di un’in­chie­sta on­li­ne con­dot­ta pres­so i can­di­da­ti alle ele­zio­ni na­zio­na­li nel­l’au­tun­no 2019, è pos­si­bi­le mo­stra­re il po­ten­zia­le dei vari pro­get­ti di ri­for­ma nel­l’am­bi­to del nuovo Par­la­men­to. È giun­to il mo­men­to di pas­sa­re dalle pa­ro­le ai fatti.

Ac­ce­de­re alla pub­bli­ca­zio­ne "Bus­so­la 2023"