Dik­tat sui sa­la­ri: il ri­fiu­to ca­te­go­ri­co del po­po­lo sviz­ze­ro

​Con circa i due terzi dei voti con­tro l’i­ni­zia­ti­va 1:12, il po­po­lo sviz­ze­ro ha chia­ra­men­te detto di no a un’in­ge­ren­za dello Stato in ma­te­ria di sa­la­ri. Ri­fiu­tan­do di in­flig­ge­re un au­to­goal, i cit­ta­di­ni si sono pro­nun­cia­ti a fa­vo­re del mo­del­lo eco­no­mi­co sviz­ze­ro e dei suoi van­tag­gi: la piena oc­cu­pa­zio­ne e il be­nes­se­re. No­no­stan­te que­sta co­cen­te scon­fit­ta, i sin­da­ca­ti e la si­ni­stra ri­ven­di­ca­no già, con l’i­ni­zia­ti­va sui sa­la­ri mi­ni­mi, una nuova in­ge­ren­za dello Stato nei sa­la­ri che ri­met­te in di­scus­sio­ne il par­te­na­ria­to so­cia­le e la piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra.
​Que­sto fine set­ti­ma­na di vo­ta­zio­ni ha di­mo­stra­to chia­ra­men­te che i cit­ta­di­ni sviz­ze­ri hanno com­pre­so, no­no­stan­te il ca­rat­te­re ani­ma­to della cam­pa­gna, che l’ac­cet­ta­zio­ne del­l’i­ni­zia­ti­va dei gio­va­ni so­cia­li­sti avreb­be cau­sa­to una per­di­ta per tutti, pro­vo­can­do au­men­ti d’im­po­sta e di con­tri­bu­ti so­cia­li, e sot­to­po­nen­do le im­pre­se a nuovi vin­co­li bu­ro­cra­ti­ci.

La scon­fit­ta degli au­to­ri del­l’i­ni­zia­ti­va di­mo­stra anche che i cit­ta­di­ni sono sen­si­bi­li ai va­lo­ri del par­te­na­ria­to so­cia­le, a un mer­ca­to del la­vo­ro li­be­ra­le, non­ché al senso di re­spon­sa­bi­li­tà dei di­ri­gen­ti d’im­pre­sa. Que­sti ul­ti­mi hanno con­tri­bui­to, gra­zie alla loro forte cre­di­bi­li­tà, a que­sta netta vit­to­ria con­tro l’i­ni­zia­ti­va 1:12. Essi sa­pran­no cer­ta­men­te, in oc­ca­sio­ne della vo­ta­zio­ne sui sa­la­ri mi­ni­mi, di­mo­stra­re in ma­nie­ra con­vin­cen­te che è me­glio poter ne­go­zia­re i sa­la­ri tra la­vo­ra­to­ri, da­to­ri di la­vo­ro e sin­da­ca­ti in­ve­ce che sot­to­por­li a un dik­tat dello Stato.

Le prime per­so­ne a su­bi­re gli ef­fet­ti ne­ga­ti­vi di un sa­la­rio mi­ni­mo pre­scrit­to dallo Stato sa­reb­be­ro i gio­va­ni alla ri­cer­ca di un primo im­pie­go e i la­vo­ra­to­ri poco qua­li­fi­ca­ti. Nelle re­gio­ni e nei set­to­ri strut­tu­ral­men­te de­bo­li sa­reb­be­ro mi­nac­cia­ti molti im­pie­ghi. Il sa­la­rio mi­ni­mo pre­vi­sto, il più ele­va­to al mondo, in­vi­te­reb­be a tra­sfe­ri­re o ra­zio­na­liz­za­re que­gli im­pie­ghi si­tua­ti in basso alla scala, ren­de­reb­be più dif­fi­ci­le l’ac­ces­so al mer­ca­to del la­vo­ro e fa­reb­be au­men­ta­re il la­vo­ro nero. I di­fen­so­ri del sa­la­rio mi­ni­mo, che vo­glio­no pro­teg­ge­re que­ste per­so­ne, ot­ter­reb­be­ro esat­ta­men­te l’ef­fet­to con­tra­rio, poi­ché ciò sa­reb­be la fine del par­te­na­ria­to so­cia­le e di un mer­ca­to del la­vo­ro di­na­mi­co.