Joachim Eder, Präsident der neuen Kommission

Con la sua nuova com­mis­sio­ne, eco­no­mie­suis­se pone mag­gior­men­te l’ac­cen­to sulla po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria

La nuova Com­mis­sio­ne di Po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria di eco­no­mie­suis­se ini­zie­rà la pro­pria at­ti­vi­tà in feb­bra­io. La prin­ci­pa­le as­so­cia­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra pone così mag­gior­men­te l’ac­cen­to sulla po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria. La pre­sie­de­rà Joa­chim Eder, già Con­si­glie­re agli Stati e co­no­sci­to­re del tema. Isti­tuen­do que­sta nuova com­mis­sio­ne, gli am­bien­ti eco­no­mi­ci rea­gi­sco­no al­l’au­men­to delle spese per la sa­lu­te e ten­go­no conto della cre­scen­te im­por­tan­za di que­sto set­to­re per l’e­co­no­mia na­zio­na­le. 

Nel 1985, i set­to­ri del­l’e­ner­gia e della sa­ni­tà erano gran­di ugua­li. In que­sti due set­to­ri, il con­su­mo di beni e di ser­vi­zi rag­giun­ge­va un va­lo­re di 20 mi­liar­di di fran­chi. Oggi, nel set­to­re del­l’e­ner­gia, le spese dei con­su­ma­to­ri fi­na­li sono di 28 mi­liar­di, men­tre nel set­to­re sa­ni­ta­rio sono di 80,2 mi­liar­di, ossia l’11,2% del pro­dot­to in­ter­no lordo. Que­sta di­na­mi­ca è unica e straor­di­na­ria. Il set­to­re sa­ni­ta­rio com­pren­de le in­du­strie far­ma­ceu­ti­che e della tec­no­lo­gia me­di­ca­le, due im­por­tan­ti set­to­ri di espor­ta­zio­ne. A tutto ciò va ag­giun­ta l’in­fluen­za dello Stato. Que­st’ul­ti­ma è au­men­ta­ta di un buon terzo dopo il 1985. Ciò si­gni­fi­ca che la po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria in­fluen­za in ma­nie­ra si­gni­fi­ca­ti­va l’e­co­no­mia sviz­ze­ra. 

Linea di ap­proc­cio del­l’e­co­no­mia

eco­no­mie­suis­se so­stie­ne un ap­proc­cio li­be­ra­le per quan­to con­cer­ne il set­to­re sa­ni­ta­rio. L’as­so­cia­zio­ne man­tel­lo delle pic­co­le e gran­di im­pre­se si basa su la­vo­ri scien­ti­fi­ci. Il mo­del­lo di Alain En­tho­ven, ad esem­pio, de­scri­ve come il mer­ca­to del­l’as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tia sia re­go­la­men­ta­to cor­ret­ta­men­te. La legge sviz­ze­ra sul­l’as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tia ri­pren­de im­por­tan­ti ele­men­ti di que­sto mo­del­lo. Sfor­tu­na­ta­men­te, le ri­for­me di que­sti ul­ti­mi anni vanno nel senso di una cen­tra­liz­za­zio­ne del si­ste­ma sa­ni­ta­rio, in­ve­ce di per­se­gui­re coe­ren­te­men­te la via della con­cor­ren­za re­go­la­men­ta­ta. Mi­chael Por­ter, da parte sua, ha svi­lup­pa­to un mo­del­lo con­cor­ren­zia­le ba­sa­to sui va­lo­ri. Egli pone il be­ne­fi­cio del pa­zien­te al cen­tro di un si­ste­ma sa­ni­ta­rio orien­ta­to alle pre­sta­zio­ni. A suo pa­re­re, è ne­ces­sa­ria una mag­gio­re tra­spa­ren­za sui ri­sul­ta­ti nei ser­vi­zi sa­ni­ta­ri. Egli pro­po­ne una ri­for­ma che do­vreb­be es­se­re con­ci­lia­bi­le con l’at­tua­le po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci in­ten­do­no im­pe­gnar­si mag­gior­men­te in que­sta di­re­zio­ne.

Joa­chim Eder, Pre­si­den­te della nuova com­mis­sio­ne

La Com­mis­sio­ne di Po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria di eco­no­mie­suis­se è pre­sie­du­ta da Joa­chim Eder, già Con­si­glie­re agli Stati. Sono pochi i po­li­ti­ci in Sviz­ze­ra che hanno una tale espe­rien­za in ma­te­ria di po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria: Joa­chim Eder è stato Con­si­glie­re di Stato nel Can­ton Zugo per 19 anni. In que­sta veste ha di­ret­to per un de­cen­nio il Di­par­ti­men­to della sa­ni­tà can­to­na­le e rap­pre­sen­ta­to per otto anni il pro­prio Can­to­ne a Berna in quan­to Con­si­glie­re agli Stati. È stato Pre­si­den­te del Go­ver­no del Can­ton Zugo per due anni. Quale Con­si­glie­re agli Stati ha pre­sie­du­to la Com­mis­sio­ne della si­cu­rez­za so­cia­le e della sa­ni­tà pub­bli­ca (CSSS-S). Eder si im­pe­gna a fa­vo­re di una Sviz­ze­ra li­be­ra­le, aper­ta e di­na­mi­ca aven­te come obiet­ti­vi «il be­nes­se­re della po­po­la­zio­ne e la pro­te­zio­ne del­l’am­bien­te». eco­no­mie­suis­se si ral­le­gra di poter con­ta­re su que­sto pre­zio­so co­no­sci­to­re del set­to­re sa­ni­ta­rio per pre­sie­de­re la nuova com­mis­sio­ne.