Richtung

Re­vi­sio­ne del di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma: la di­re­zio­ne è quel­la giu­sta, ma resta an­co­ra stra­da da fare

eco­no­mie­suis­se pren­de atto della de­ci­sio­ne del Con­si­glio na­zio­na­le di en­tra­re in ma­te­ria sulla re­vi­sio­ne del di­rit­to della S.A. e di se­pa­rar­la dal con­tro­pro­get­to in­di­ret­to al­l’i­ni­zia­ti­va “Per im­pre­se re­spon­sa­bi­li”. Que­sta de­ci­sio­ne per­met­te di trat­ta­re se­pa­ra­ta­men­te que­sti due pro­get­ti com­ples­si.

Il di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma è uno dei prin­ci­pa­li fon­da­men­ti della no­stra eco­no­mia. È dun­que im­por­tan­te che le parti in­te­res­sa­te siano am­pia­men­te con­sul­ta­te prima di qual­sia­si re­vi­sio­ne. Tut­ta­via, la Com­mis­sio­ne degli af­fa­ri giu­ri­di­ci del Con­si­glio na­zio­na­le ha in­clu­so un con­tro­pro­get­to al­l’i­ni­zia­ti­va po­po­la­re “Per im­pre­se re­spon­sa­bi­li” in un pro­get­to di re­vi­sio­ne già molto im­pe­gna­ti­vo, senza prima con­sul­ta­re for­mal­men­te gli am­bien­ti eco­no­mi­ci in­te­res­sa­ti. La de­ci­sio­ne di se­pa­ra­re il con­tro­pro­get­to fa­ci­li­ta i la­vo­ri par­la­men­ta­ri su que­sti due dos­sier com­ples­si. Con­sen­te di af­fron­ta­re la re­vi­sio­ne della legge della S.A. e il con­tro­pro­get­to del­l'i­ni­zia­ti­va "Per im­pre­se re­spon­sa­bi­li" in un qua­dro ade­gua­to alla com­ples­si­tà della ma­te­ria.

Nes­su­na in­ge­ren­za nel­l’e­co­no­mia con delle quote

La re­vi­sio­ne del di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma deve mi­ra­re a crea­re le mi­glio­ri con­di­zio­ni qua­dro pos­si­bi­li per le im­pre­se. La pro­po­sta di re­vi­sio­ne tiene conto di nu­me­ro­se mo­di­fi­che già di­scus­se in pas­sa­to e riat­ti­va delle ri­for­me che erano bloc­ca­te da di­ver­si anni. eco­no­mie­suis­se si ral­le­gra del fatto che il Con­si­glio na­zio­na­le si sia al­li­nea­to alla Com­mis­sio­ne degli af­fa­ri giu­ri­di­ci del Con­si­glio na­zio­na­le su al­cu­ni punti im­por­tan­ti.

La pro­po­sta sem­pli­fi­ca e al­leg­ge­ri­sce molti aspet­ti, so­prat­tut­to per le PMI. Ad esem­pio, ci sono delle fa­ci­li­ta­zio­ni per la crea­zio­ne di start-up e per gli au­men­ti di ca­pi­ta­le. Tut­ta­via, la pro­po­sta nel suo com­ples­so non ha an­co­ra rag­giun­to il suo obiet­ti­vo; oc­cor­re an­co­ra ap­por­tar­vi delle cor­re­zio­ni. In par­ti­co­la­re, con­cet­ti gui­da­ti da ra­gio­ni so­cia­li, come le quote di ge­ne­re, non tro­va­no posto nel di­rit­to della so­cie­tà ano­ni­ma e de­vo­no es­se­re re­spin­ti dal Con­si­glio degli Stati.

Sono ne­ces­sa­ri degli ade­gua­men­ti del con­tro­pro­get­to e l’i­ni­zia­ti­va deve es­se­re ri­ti­ra­ta
Sia l'i­ni­zia­ti­va “per im­pre­se re­spon­sa­bi­li” che il con­tro­pro­get­to in­di­ret­to con­ten­go­no ampie di­spo­si­zio­ni in ma­te­ria di re­spon­sa­bi­li­tà ci­vi­le con in­ver­sio­ne del­l'o­ne­re della prova. Di con­se­guen­za, le im­pre­se sa­reb­be­ro in­de­bo­li­te nelle loro at­ti­vi­tà al­l'e­ste­ro e po­treb­be­ro es­se­re og­get­to di ri­cat­to in caso di azio­ni le­ga­li abu­si­ve o pro­vo­ca­te dalla con­cor­ren­za. La pre­vi­sta in­ver­sio­ne del­l'o­ne­re della prova com­por­ta un’in­cer­tez­za del di­rit­to, costi ele­va­ti e danni al­l'im­ma­gi­ne del­l'im­pre­sa. La Com­mis­sio­ne degli af­fa­ri giu­ri­di­ci del Con­si­glio degli Stati deve ap­por­ta­re mi­glio­ra­men­ti e pre­sen­ta­re una so­lu­zio­ne che ri­pri­sti­ni la cer­tez­za del di­rit­to per le im­pre­se.

Un con­tro­pro­get­to in­di­ret­to deve ne­ces­sa­ria­men­te por­ta­re al ri­ti­ro del­l'i­ni­zia­ti­va “per im­pre­se re­spon­sa­bi­li”. In caso con­tra­rio, le di­spo­si­zio­ni in ma­te­ria di re­spon­sa­bi­li­tà ci­vi­le non do­vreb­be­ro en­tra­re in vi­go­re. Le at­tua­li di­chia­ra­zio­ni po­li­ti­che di in­ten­ti degli ini­zia­ti­vi­sti sono in­suf­fi­cien­ti.