Logo 150 Jahre economiesuisse

150 anni di eco­no­mie­suis­se: un’as­so­cia­zio­ne che ri­cal­ca il mo­del­lo el­ve­ti­co

eco­no­mie­suis­se, la più lon­ge­va as­so­cia­zio­ne eco­no­mi­ca na­zio­na­le del mondo, fe­steg­gia que­st'an­no il suo 150° an­ni­ver­sa­rio. Dalla sua fon­da­zio­ne, il 12 marzo 1870, l'as­so­cia­zio­ne man­tel­lo rap­pre­sen­ta una parte si­gni­fi­ca­ti­va del­l'e­co­no­mia sviz­ze­ra - ini­zial­men­te come Unio­ne sviz­ze­ra del com­mer­cio e del­l'in­du­stria, detta anche "Vo­rort", e dal 2000 con il nome di eco­no­mie­suis­se. L'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia è un ot­ti­mo esem­pio della cul­tu­ra po­li­ti­ca a lungo ter­mi­ne della Sviz­ze­ra, ba­sa­ta su isti­tu­zio­ni forti.

150 anni fa, a Berna, le ca­me­re di com­mer­cio can­to­na­li e le as­so­cia­zio­ni di ca­te­go­ria fon­da­ro­no un'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo na­zio­na­le: l'U­nio­ne sviz­ze­ra del com­mer­cio e del­l'in­du­stria (USCI). Dopo la fon­da­zio­ne uf­fi­cia­le del­l'as­so­cia­zio­ne con la firma del suo sta­tu­to il 12 marzo 1870, l’U­SCI ha ra­pi­da­men­te ac­qui­si­to il nome di Vo­rort. Que­sto nome del­l’as­so­cia­zio­ne è stato man­te­nu­to fino al 2000, anno in cui è stata crea­ta eco­no­mie­suis­se. Nella neo­co­sti­tui­ta as­so­cia­zio­ne l’at­ti­vi­tà ve­ni­va ge­sti­ta se­con­do il prin­ci­pio di ro­ta­zio­ne da una ca­me­ra di com­mer­cio can­to­na­le e si chia­ma­va quin­di «Vo­rort» – al pari della Dieta della Con­fe­de­ra­zio­ne prima del 1848, dove pure un Can­to­ne do­ve­va fun­ge­re da «Vo­rort». Nel 2000 Vo­rort ha fu­sio­na­to con la So­cie­tà per il pro­mo­vi­men­to del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra (PROEC), fon­da­ta nel 1943, per dar vita ad eco­no­mie­suis­se.

Da 150 anni eco­no­mie­suis­se rap­pre­sen­ta gli in­te­res­si delle im­pre­se sviz­ze­re orien­ta­te alla con­cor­ren­za, in­ter­con­nes­se a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le e re­spon­sa­bi­li. Oggi l'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l'e­co­no­mia rap­pre­sen­ta 20 ca­me­re di com­mer­cio can­to­na­li, circa 100 as­so­cia­zio­ni di ca­te­go­ria e circa 100'000 im­pre­se a li­vel­lo na­zio­na­le, for­nen­do circa due mi­lio­ni di posti di la­vo­ro in Sviz­ze­ra e altri 2,1 mi­lio­ni di posti di la­vo­ro al­l'e­ste­ro. «Con­tia­mo mem­bri pro­ve­nien­ti da tutte le parti del Paese, gran­di e pic­co­li, di tutti i set­to­ri. Siamo una voce im­por­tan­te per le im­pre­se nel­l'in­te­ro pro­ces­so po­li­ti­co. E stia­mo fa­cen­do tutto il pos­si­bi­le af­fin­ché que­sto ri­man­ga così anche in fu­tu­ro», ha sot­to­li­nea­to Heinz Kar­rer, Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se.

La più lon­ge­va as­so­cia­zio­ne eco­no­mi­ca man­tel­lo del mondo

In oc­ca­sio­ne del suo 150° an­ni­ver­sa­rio, eco­no­mie­suis­se ha in­ca­ri­ca­to An­drea Franc, lau­rea­ta in eco­no­mia a Ba­si­lea, di ri­per­cor­re­re la sto­ria del­l'or­ga­niz­za­zio­ne eco­no­mi­ca man­tel­lo più lon­ge­va del mondo dal 1870. An­drea Franc ha fatto ri­cer­che mi­nu­zio­se negli ar­chi­vi di eco­no­mie­suis­se e delle or­ga­niz­za­zio­ni che l'han­no pre­ce­du­ta, a Ba­si­lea e al­tro­ve, in­se­ren­do i suoi ri­sul­ta­ti nel con­te­sto degli even­ti po­li­ti­ci ed eco­no­mi­ci degli ul­ti­mi 150 anni in Sviz­ze­ra. La con­clu­sio­ne di An­drea Franc: «La sto­ria del­l'as­so­cia­zio­ne ri­flet­te la cul­tu­ra po­li­ti­ca della Sviz­ze­ra, orien­ta­ta al lungo ter­mi­ne e ba­sa­ta su isti­tu­zio­ni forti». E con­ti­nua: «Uno sguar­do agli esor­di di eco­no­mie­suis­se non può che in­se­gnar­ci che lo spi­ri­to im­pren­di­to­ria­le e la com­pren­sio­ne della li­ber­tà sono in de­fi­ni­ti­va in­se­pa­ra­bi­li.» 

Que­sti punti di vista ver­ran­no pre­sen­ta­ti que­st’an­no in varie oc­ca­sio­ni. Inol­tre, il libro di di An­drea Franc "Im Au­stau­sch mit der Welt - Sch­wei­zer Un­ter­neh­men im 19. und 20. Jah­run­dert" (di­spo­ni­bi­le anche in fran­ce­se) sarà pub­bli­ca­to in au­tun­no da Hier und Jetzt. La cro­no­lo­gia degli even­ti più im­por­tan­ti per l'as­so­cia­zio­ne e delle per­so­na­li­tà di spic­co della sua sto­ria è già di­spo­ni­bi­le sul sito web del­l'as­so­cia­zio­ne.

Af­fron­ta­re il pas­sa­to e il fu­tu­ro della po­li­ti­ca eco­no­mi­ca

La cu­rio­si­tà ha spin­to, spie­ga Mo­ni­ka Rühl, Pre­si­den­te della Di­re­zio­ne ge­ne­ra­le di eco­no­mie­suis­se, ad af­fi­da­re l'in­ca­ri­co alla sto­ri­ca. «Cosa ci ri­ve­la uno sguar­do cri­ti­co e scien­ti­fi­co negli ar­chi­vi? Cosa ci in­se­gna la sto­ria della po­li­ti­ca eco­no­mi­ca del no­stro Paese? E so­prat­tut­to: quali espe­rien­ze del pas­sa­to pos­so­no orien­tar­ci in que­sti tempi sem­pre più ve­lo­ci e di­na­mi­ci in cui vi­via­mo? Que­sta do­man­da per noi è es­sen­zia­le nel 2020.»

Con ma­ni­fe­sta­zio­ni e mo­stre, video, po­d­ca­st e at­ti­vi­tà on­li­ne, e so­prat­tut­to in am­bi­to di di­bat­ti­ti con la po­li­ti­ca e la so­cie­tà, eco­no­mie­suis­se pro­muo­ve un esame dif­fe­ren­zia­to del pas­sa­to e del fu­tu­ro della po­li­ti­ca eco­no­mi­ca sviz­ze­ra. Una po­li­ti­ca eco­no­mi­ca che - in­se­ri­ta nel si­ste­ma po­li­ti­co con­sen­sua­le e par­te­ci­pa­ti­vo della Sviz­ze­ra - ha por­ta­to be­nes­se­re e si­cu­rez­za so­cia­le ai cit­ta­di­ni del no­stro Paese come qua­dro di ri­fe­ri­men­to per l'e­co­no­mia. «In tempi di cre­scen­te com­ples­si­tà, l'o­rien­ta­men­to e la fi­du­cia crea­no ciò che i no­stri pre­de­ces­so­ri hanno già col­ti­va­to e va­lo­riz­za­to: il dia­lo­go tra le per­so­ne e la lotta con­giun­ta e co­strut­ti­va per tro­va­re la so­lu­zio­ne mi­glio­re per il no­stro Paese» ha ri­ba­di­to Mo­ni­ka Rühl.

Pub­bli­ca­zio­ne spe­cia­le «150 anni di eco­no­mie­suis­se»

Come si spie­ga il fatto che 150 anni fa sia stata fon­da­ta in Sviz­ze­ra la prima as­so­cia­zio­ne eco­no­mi­ca na­zio­na­le al mondo? Una pub­bli­ca­zio­ne spe­cia­le com­mis­sio­na­ta da eco­no­mie­suis­se ed ela­bo­ra­ta da "Sch­wei­zer Monat" si oc­cu­pa di dare una ri­spo­sta a que­sta do­man­da. Non è un caso che eco­no­mie­suis­se abbia col­la­bo­ra­to con "Sch­wei­zer Monat" per que­sta pub­bli­ca­zio­ne. Da più di 80 anni le loro due stra­de sono le­ga­te da in­te­res­si e pre­oc­cu­pa­zio­ni co­mu­ni. Il di­ret­to­re della So­cie­tà per il pro­mo­vi­men­to del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra (PROEC), che ha fu­sio­na­to con Vo­rort dando vita a eco­no­mie­suis­se, è stato Pre­si­den­te dal 1982 degli «Sch­wei­zer Mo­na­tshef­te». Que­sta pub­bli­ca­zio­ne spe­cia­le mo­stra per­ché nel 1870 era stata fon­da­ta l'U­nio­ne sviz­ze­ra del­l'in­du­stria e del com­mer­cio (Vo­rort) e quale ruolo svol­ge oggi l'as­so­cia­zio­ne. Sil­vio Bor­ner e Beat Kap­pe­ler par­la­no di man­ca­te li­be­ra­liz­za­zio­ni, del po­te­re delle as­so­cia­zio­ni im­pren­di­to­ria­li e di nubi oscu­re al­l'o­riz­zon­te. L'in­du­stria tes­si­le gla­ro­ne­se e l'a­zien­da Em­men­tal PB Swiss Tools sono de­scrit­te come pio­nie­re del­l'e­co­no­mia sviz­ze­ra. Gli ap­pro­fon­di­men­ti sul la­vo­ro dei col­la­bo­ra­to­ri di eco­no­mie­suis­se com­ple­ta­no la pub­bli­ca­zio­ne, pub­bli­ca­ta al­l'i­ni­zio di marzo.

Han­del im Wan­del – una mo­stra del­l'Ar­chi­vio di Sto­ria Con­tem­po­ra­nea

Gli ar­chi­vi di eco­no­mie­suis­se e delle or­ga­niz­za­zio­ni che l'han­no pre­ce­du­ta, Vo­rort e PROEC, si tro­va­no nel­l'Ar­chi­vio di sto­ria con­tem­po­ra­nea (AfZ) del Po­li­tec­ni­co di Zu­ri­go. In oc­ca­sio­ne del suo 150° an­ni­ver­sa­rio, l'AfZ pre­sen­ta do­cu­men­ti sulla sto­ria del­l'as­so­cia­zio­ne, af­fron­tan­do così que­stio­ni chia­ve della po­li­ti­ca eco­no­mi­ca sviz­ze­ra. La mo­stra pre­sen­ta do­cu­men­ti con­ser­va­ti nel­l'ar­chi­vio. Essa fa luce sul ruolo po­li­ti­co e sui con­te­nu­ti del­l'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo eco­no­mi­ca in varie fasi dal XIX se­co­lo ad oggi. Estrat­ti di con­ver­sa­zio­ni con te­sti­mo­ni con­tem­po­ra­nei e film in­du­stria­li e di­dat­ti­ci of­fro­no uno sguar­do vi­va­ce sul pas­sa­to. Ciò ri­chia­ma le par­ti­co­la­ri­tà con­tem­po­ra­nee e sti­mo­la la ri­fles­sio­ne sul pre­sen­te e sul fu­tu­ro. La mo­stra pres­so l'Ar­chi­vio di sto­ria con­tem­po­ra­nea di Hir­schen­gra­ben 62 a Zu­ri­go si terrà dal 18 mag­gio al 3 lu­glio 2020.

Ul­te­rio­ri in­for­ma­zio­ni sulla sto­ria di eco­no­mie­suis­se e sulle at­ti­vi­tà per l’an­ni­ver­sa­rio sono di­spo­ni­bi­li sulla no­stra pa­gi­na web de­di­ca­ta ai fe­steg­gia­men­ti.

Vi­si­ta­te la pa­gi­na de­di­ca­ta al giu­bi­leo