Risposta a una consultazione

Ini­zia­ti­va par­la­men­ta­re. Fi­nan­zia­men­to delle pre­sta­zio­ni della sa­lu­te da parte di un unico sog­get­to. In­tro­du­zio­ne di un si­ste­ma di fi­nan­zia­men­to mo­ni­sti­co

eco­no­mie­suis­se so­stie­ne la mo­di­fi­ca di legge.

Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci so­sten­go­no l’in­tro­du­zio­ne di un fi­nan­zia­men­to uni­for­me delle cure am­bu­la­to­ria­li e sta­zio­na­rie. In que­sto modo si eli­mi­ne­reb­be la ten­den­za ad op­ta­re per cure sta­zio­na­rie o am­bu­la­to­ria­li uni­ca­men­te in fun­zio­ne del modo di fi­nan­zia­men­to. È stato di­mo­stra­to che que­sto in­ci­ta­men­to inop­por­tu­no può com­por­ta­re un’of­fer­ta ina­de­gua­ta ed ec­ces­si­va. Un fi­nan­zia­men­to uni­for­me delle cure avreb­be il van­tag­gio di ac­ce­le­ra­re il tra­sfe­ri­men­to verso cure am­bu­la­to­ria­li più con­ve­nien­ti e di fa­vo­ri­re i mo­del­li as­si­cu­ra­ti­vi al­ter­na­ti­vi li­mi­tan­do la cre­sci­ta dei premi. Per quan­to ri­guar­da l’ap­pli­ca­zio­ne con­cre­ta, è im­por­tan­te ri­nun­cia­re ad in­tro­dur­re altri stru­men­ti cen­tra­liz­za­ti dal lato dei po­te­ri pub­bli­ci. Per quan­to con­cer­ne il fi­nan­zia­men­to delle cure, eco­no­mie­suis­se pri­vi­le­gia una pro­po­sta for­mu­la­ta da una mi­no­ran­za, ov­ve­ro una ri­par­ti­zio­ne dei con­tri­bu­ti can­to­na­li at­tra­ver­so la com­pen­sa­zio­ne dei ri­schi. Il fi­nan­zia­men­to uni­for­me delle cure am­bu­la­to­ria­li e sta­zio­na­rie non deve fal­li­re a causa di una que­stio­ne di ap­pli­ca­zio­ne. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci so­sten­go­no la ri­for­ma sem­pre che essa non in­ten­si­fi­chi il con­flit­to di ruolo dei can­to­ni.